Vivere la casa con stile

L’architettura della ceramica

di Laura Tasso.

Di Josef Hoffmann, il creatore di queste meraviglie, abbiamo già parlato nell’articolo a lui dedicato. Oggi l’attenzione è tutta per il suo servizio da caffè Melone, del 1929 e ancora attualissimo. Hoffmann non si è limitato a disegnare la tazzina e il piattino a fiore, ma li ha accompagnati con caffettiera, zuccheriera, lattiera, grande e piccola per un servizio completo.

A Vienna, la fabbrica Augarten li produce ancora in una grande varietà di colori, dal bianco e nero alle combinazioni di bianco e colori come rosa, arancio, turchese, viola, oltre all’altro classico nero e oro. Di recente ha introdotto due nuove e preziose varianti, il bianco e oro e il bianco e platino, declinati in tutti i prodotti della serie. Preziosissima, se si pensa che, per ottenere la lucentezza richiesta, dopo la cottura le superfici “metalliche” vanno ripassate a mano con la sabbia di quarzo.

josef hoffmann
Per avvicinarsi a un pubblico più giovane, il servizio Melone è uscito anche in una fresca versione primaverile, un monocolore pastello con interno bianco. I prezzi sono all’altezza della qualità della porcellana e del nome del loro creatore, tazzina € 321 nel classico e € 167 nel monocolore. Unico inconveniente, se desiderate sorseggiare un caffè in queste meraviglie, non vi resta che fare un viaggio a Vienna e recarvi nello splendido negozio di Augarten, in pieno centro città.

Già che ci siete potete fare una visita al museo della porcellana nel castello di Augarten, che si trova sempre a Vienna in un’ala della manifattura, la seconda più antica in Europa in attività dal 1718.

josef hoffmann

https://www.lacasainordine.it/wp-content