tappeto aldo rossi

Mostre&Eventi – calendario giugno 2024

di Francesca Boccadoro.

Ammirare e sognare: il mese di giugno mette in scena mostre e festival diffusi dove ritrovare le eccellenze del design, oggetti unici in mostra ma anche spazio alle nuove visioni. Molte fiere tematiche e anche week-end di stile in location inaspettate. Da Napoli, passando per i borghi più belli d’Italia, si passa a città europee, come Basilea, Copenaghen e Parigi, fino a toccare mete estere, come USA e Cina: occasioni per immergersi nella storia del design, con eventi, talks e party. Amanti dello stile preparatevi a un inizio estate ricco di opportunità! Il programma è variegato e tutto da scoprire.

EUROPEAN DESIGN FESTIVAL
La vibrante città di Napoli ospita, per la prima volta in Italia, l’European Design festival: un invito alla celebrazione della creatività, il festival diffuso, promette una ricca varietà di proposte e collaborazioni inedite, talks, installazioni, party, conferenze, e workshop. La manifestazione è in collaborazione con AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva.

Orario: giovedì 30 maggio 12:00-21:00 | venerdì 31 maggio 9:00-21:00 | sabato 1 giugno 9:00-20:00 | domenica 2 giugno 9:00-18:00
Ingresso a pagamento: singolo o cumulativo 3 attività € 35; 6 attività € 65; 9 attività € 95; 13 attività € 120
Complesso Museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio – Arco via Tribunali 39
Fondazione FOQUS Quartieri Spagnoli – Via Portacarrese a Montecalvario 69
Accademia di Belle Arti d Napoli – Via Santa Maria di Costantinopoli 107
Teatro Mercadante – Piazza Municipio
Made in Cloister – Piazza Enrico de Nicola 48 – Napoli
Dal 30 maggio al 2 giugno 2024aiap.it

©European Design Festival 2024
manifesto design festival napoli

SAN FRANCISCO DESIGN WEEK
“Il futuro inizia qui!”. È il tema della XVIII edizione della San Francisco Design Week, un festival cittadino della durata di una settimana che mette in mostra l’intersezione unica di idee, design, affari e imprenditorialità, che rende la Bay Area il luogo di nascita del futuro. Attraverso visite in studio ed eventi, celebra questo spirito di innovazione fornendo un accesso unico a mostre e conversazioni con designer che stanno plasmando il futuro, dall’architettura alla moda, dal furniture ai servizi digitali.

Orario: 11:00-20:00
Ingresso a pagamento: professional pass $ 99; student pass $ 59; designer $ 149
San Francisco – 595 Pacific Ave 4th Fl – California USA
Dal 3 giugno al 12 giugno 2024sfdesignweek.org

©San Francisco Design Week
manifesto san francisco design week

TRIENNALE ESTATE
Torna Triennale Estate, al via quattro mesi di incontri, concerti, talks, proiezioni eventi e laboratori. Tutti gli eventi si svolgono nel Giardino dell’Istituzione, un luogo speciale che non rappresenta solo un contenitore ma è esso stesso un contenuto da scoprire o riscoprire, grazie alla presenza di numerose varietà botaniche e di opere d’arte e installazioni, tra cui i Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico, la Panchina RosaTriangolare di Corrado Levi, Le Signore di GaetanoPesce e il Teatro dei Burattini  di Alessandro e Francesco Mendini, che accoglierà incontri e dj set. Un ampio calendario da spazio a eventi pomeridiani e serali, tra arte design e sport. Il 12 giugno, il 26 giugno e l’11 luglio il design è il protagonista del ciclo di conversazioni Aftersun, a cura di Marco Sammicheli: designer e protagonisti della cultura contemporanea discuteranno alcuni dei principali temi al centro del programma espositivo del Museo del Design Italiano. La formula prevede proiezioni e uno spazio di question time.

Orario: martedì-domenica 11:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 15; ridotto € 12; studenti € 7,50; biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre € 25
Triennale Milano – Viale Emilio Alemagna 3 – Milano
Dal 4 giugno al 30 settembre 2024triennale.org

Triennale Estate 2024 ©Alessandro D’Alessandro – VisionAria
alessandro d'alessandro ritratto

TEA TALKS – CONVESAZIONI D’ARTE A CASA BAGATTI VALSECCHI
Sei incontri all’ora del tè, nella splendida cornice di Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano, che danno voce alla collezione permanente del museo. Il tema del quinto appuntamento del 5 giugno 2024 è “Falsi e falsari: una passione irresistibile”. In quest’occasione, verranno analizzate alcune delle figure più emblematiche tra i falsari, tra i quali Alceo Dossena, autore di un prezioso rilievo ospitato nelle sale del museo.

Orario: 17:30-19:00
Ingresso solo su prenotazione: intero 1 incontro € 10 – intero 6 incontri € 50 – soci: intero 1 incontro € 8 – intero 6 incontri € 45 (visita con tè e pasticcini inclusi)
Museo Bagatti Valsecchi – Via Gesù 5 – Milano
5 giugno 2024 – museobagattivalsecchi.org

Tea Talks – photo ©Museo Bagatti Valsecchi
bagatti valsecchi teatalk

OSTUNI DESIGN WEEK-END
Design week-end è un format che sostiene e valorizza il rapporto tra paesaggio, ambiente e cultura legati al design italiano. Questa prima edizione pugliese si propone di portare il design nei piccoli centri creando interazione tra paesi e servizi. Il percorso è iniziato a Courmayeur, passando poi da Pietrasanta, e con Ostuni coinvolge le località tra le più belle in Italia. Il tema di questa edizione è “singolarità dello spazio”, allontanandosi però dai buchi neri per assumere un’accezione di peculiarità e specificità dei luoghi, che mai come ad Ostuni, si carica di significato. L’idea che gli spazi debbano essere neutri e ibridi per essere utilizzati in modi differenti, sembra essere oggi un concetto superato.

Orario: 6 giugno 17:30-21:30; 7 giugno 10:00-17:30; 8 giugno 10:30-17:30; domenica 9 giugno 10:30 *gli orari sono indicativi, fare riferimento al programma che sarà pubblicato sul sito
Ingresso gratuito
Comune di Ostuni – Piazza della Liberà 67 – Ostuni
Dal 6 al 9 giugno 2024designweek-end.it

©Ostuni Design week-end
ostuni design week

NINO FERRARI – L’ARTE DEL METALLO TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ
La raffinata mostra punta i riflettori sulla produzione di Nino Ferrari, maestro della lavorazione di metalli del cesello e dello sbalzo su argento, rame e peltro, attivo a Brescia e a Milano tra gli anni Trenta e gli anni Settanta del Novecento. Lo stile moderno di Nino Ferrari è da mettere in relazione con l’architetto Gio Ponti, il più importante designer italiano del dopoguerra. Il loro è un rapporto molto intenso e proficuo, testimoniato attraverso documenti d’archivio e opere realizzate da Ferrari su idee dell’architetto.

Orario: lunedì-domenica 10:00-18:00
Ingresso a pagamento: prenotazione consigliata online intero € 8; over 65 € 6; bambini € 4
Fondazione Ugo da Como – Via Rocca 2 – Lonato del Garda (BS)
Fino al 9 giugno 2024fondazioneugodacomo.it

©Nino Ferrari – L’Arte del metallo tra tradizione e modernità
mostra nino ferrari

DESIGN MIAMI. BASEL
Al via la XVIII edizione di Design Miami, il forum globale del design da collezione; la location di questo giugno sarà l’iconica sede di Basilea, mobili, illuminazione oggetti d’arte, design e ceramiche. Design storico e contemporaneo proveniente dalle più famose gallerie mondiali. Più di 25 espositori e 9 debuttanti, una celebrazione dedicata all’ultima icona del design Gaetano Pesce

Orario: martedì 11 giugno e mercoledì 12 giugno 10.00-19:00 | da giovedì 13 giugno a sabato 15 giugno 11:00-19:00 | domenica 16 giugno 11:00-18:00
Ingresso a pagamento: intero CFH 36; ridotto studenti e senior € 31; gruppi di 10 € 30
Messe Basel – Hall 1 Süd – Svizzera
Dal 10 giugno 2024 al 16 giugno 2024designmiami.com

©Design Miami
design miami basel

VITRA HAUS LOFT DI SABINE MARCELIS
VitraHaus Loft riapre mostrando una nuova prospettiva, quella di Sabine Marcelis, che racconta la sua idea di spazio abitativo attraverso un’audace installazione all’ultimo piano della VitraHaus. In questo progetto, la designer divide gli spazi in zone funzionali, delineate dal colore, mescolando le sue creazioni a quelle di altri designer e artisti, (tendenzialmente al femminile) come Maria Pratts, Johnny Mae Hauser e Carlijn Jacobs e Ehsan Morshed, che contribuiscono a definire l’ambiente in modo armonioso e contemporaneo. Sempre il 12 di giugno, la designer olandese presenta la sua reinterpretazione in nuovi materiali e colori di due icone di Vitra: la Panon Chiar e il Visiona Stool del designer danese Verner Panton. Le 7 versioni di questi due prodotti saranno in edizione limitata (50 pezzi per colore o rivestimento), disponibili dal 12 giugno alla VitraHaus e su vitra.com.

Orario: lunedì-domenica 10:00-18:00
Ingresso a pagamento: intero € 15; ridotto giovani 13-30 anni e senior over 65 con documento € 12; bambini gratuito con documento
Vitra Design Museum – Charles-Eames-Str. 2 – Weil am Rhein – Germania
Dal 12 giugno 2024 fino a data da destinarsi – vitra.com

©Vitra Haus Loft by Sabine Marcelis
vitra haus loft

3 DAYS OF DESIGN-DARE TO DREAM
Ogni anno a Copenaghen, da oltre un decennio, aziende, designer, architetti e interior designer internazionali animano la città allestendo ben 11 distretti. Questa edizione promette di catapultare la capitale danese nella top List della scena internazionale delle settimane del design. La visione di 3dayofdesign è quella di mostrare e celebrare le menti che plasmano il panorama creativo di domani. Impegno costante è la curatela di un programma diversificato e di grande impatto, dedicato ai valori fondamentali di promozione del design, dell’artigianato, dell’innovazione e della sostenibilità. Il festival ospiterà oltre 350 mostre, distribuiti nelle strade, negli showroom, nelle gallerie e negli spazi per eventi di tutta la capitale.

Orario: a discrezione dell’organizzatore dell’evento (info sul sito)
Ingresso gratuito
Frederiksgade 1 – 1st floor -1265 Copenhagen – Danimarca
Dal 12 giugno al 14 giugno 2024 – 3daysofdesign.dk

©3dayofdesign
dare to dream

PANDOLFINI ASTE – DESIGN E ARTI DECORATIVE DEL ‘900
Pandolfini Aste annuncia un’asta di eccezionale qualità, rinomati nomi del design italiano e internazionale, tra cui spiccano, Ettore Sottsass, Gio Ponti, Gaetano Pesce, Joe Riva, Hans j. Wegner, Andrea Branzi e molti altri. Un’occasione unica per ammirare e compare pezzi iconici e grandi nomi, assolutamente imperdibile per i collezionisti. È possibile seguire l’asta online anche senza partecipare, e in questo caso basterà creare un account base (senza fornire documenti) e cliccare il tasto “Asta live” sulla pagina dell’asta il giorno dell’evento. Un’espozione pre asta, dal 10 al 12 giugno 2024 (10:00-18:00), sarà ospitata presso la sede Pandolfini Aste in via Fratelli Giachetti a Prato.

Su registrazione
Orario: lotti 1-144 ore 10:30 | lotti 129-255 ore 15:00
Palazzo Ramirez de Montalvo – Borgo Albizi 26 – Firenze
Asta dal 13 giugno 2024 – pandolfini.it

Gaetano Pesce, Trono Modello Senza Fine ©Pandolfini Aste
trono-gaetano-pesce

DANISH MODERN
Il design danese è conosciuto e amato, sia in patria che all’estero. Ma cosa ha portato al suo successo, chi sono i maggiori designer danesi del 20° secolo? La mostra “Danish Modern” racconta la storia del design danese dagli anni ’20 agli anni ’70, concentrandosi sulla creazione di alcuni degli oggetti di design più iconici. Il Modern Danese è un’epoca, uno stile, un marchio nazionale. La mostra Danisch Modern invita il pubblico in un viaggio nel design, dalla “Room for a Lady” del professore di mobili Kaare Klint all’iconica e innovativa cucina tedesca di Francoforte – che illustra sia le differenze che le somiglianze tra il modernismo danese ed europeo – fino alle avanguardie di Verner Panton e Nanna Ditzel. In breve, un viaggio affascinante attraverso tutto ciò che oggi conosciamo come icone del design danese

Orario: martedì-domenica 10:00-18:00 | giovedì 10:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero DKK 100; studenti 18-26 DKK 60; gruppi DKK 90; gratuiti bambini 10-17 anni
Designmuseum Danmark – Bredgade 68 – Copenhagen – Danimarca
Dal 14 giugno 2024 al 3 maggio 2026 – designmuseum.dk

The chair tunnel, Designmuseum Danmark. Photo Christian Hoyer
the-chair-tunnel

CRUCIALE – 27 CROCI DI GIULIO IACCHETTI
La mostra arriva a Lecce dopo il successo riscosso nella città dei sassi, Matera. Nata per raccontare i linguaggi estetici della croce, Giulio Iacchetti da più di dieci anni raccoglie oggetti, in cui questo simbolo è indagato nelle sue potenzialità formali e progettuali. Ventisette croci ottenute attraverso elaborazioni formali e materiche, dall’argento al ferro battuto, dal tubolare d’acciaio al vetro soffiato e alla fibra di carbonio, e rielaborazioni di oggetti della quotidianità, da una chiave a un mattone, da una pista elettrica per macchinine a un materasso.

Orario: martedì-domenica 10:00-13:00
Ingresso gratuito
Castello di Lecce – Via XXV luglio – Lecce
Dal 18 giugno al 30 giugno 2024castellodilecce.it

Mostra Cruciale. Photo Valeria Gaetani
mostra-lecce-iacchetti

DESIGN SHANGAI
Design Shanghai è uno degli eventi di design internazionali più prestigiosi al mondo e il principale evento di design in Asia. Ospitato presso lo Shanghai World Expo Exhibition & Convention Center, mira a esplorare come le filosofie del design orientale e occidentale possono lavorare in sinergia. La fiera si articola in 4 vivaci padiglioni: Hall 1 mobile e illuminazione, Hall 2 cucina e bagno, Hall 3 living e life style, Hall 4 nuovi materiali e applicazione. L’appuntamento prevede anche installazioni su misura, un forum di design stimolante ed emozionanti eventi di networking.

Orario: mercoledì 10:00-21:00 | giovedì e venerdì 10:00-18:00 | sabato 10.00-17:00
Ingresso su registrazione
Shanghai World EXPO Exhibition & Convention Center – 1099 Guozhan Road – Shanghai – Cina
Dal 19 giugno al 22 giugno 2024designshanghai.com /

©Design Shangai
design-shangai

BAI MING – AT THE CROSSROAD OF WORLD
Formatosi nell’arte della porcellana, Bai Ming è considerato oggi tra i maggiori maestri al mondo nell’impiego di questo materiale. Artista poliedrico e vivace sperimentatore, rinnova materiali, forme e gusti decorativi della tradizione ceramista cinese, traslandoli nella modernità. La mostra presenta le molteplici sfaccettature della sua produzione, attraverso una selezione di oltre 80 opere, tra ceramiche, dipinti ad inchiostro e lacche, oltre a installazioni, che ripercorrono più di trent’anni di attività, testimoniando l’esperienza di un artista dalla straordinaria capacità di attraversare e fondere opposte influenze.

Orario: martedì-domenica 11:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 15; ridotto € 12; studenti € 7,50; biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre € 25
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Viale delle Belle Arti 131 – Roma
Fino al 30 giugno 2024lagallerianazionale.com

Bai Ming ©La Galleria Nazionale
bai ming

L’ONDA NURAGICA – ARTE, ARTIGIANATO E DESIGN ALLA PROVA DELLA PREISTORIA
L’Onda Nuragica esplora l’influsso esercitato dalle civiltà nuragica e prenuragica sull’arte e la cultura del Novecento e del contemporaneo in Sardegna, esaminando i riflessi del “discorso nuragico” in diversi ambiti della produzione visuale: dalla pittura e scultura all’architettura, al design e all’artigianato, dagli audiovisivi ai social media e alla cultura di massa. Gli anni Ottanta vedono riaccendersi l’interesse per il mondo nuragico, liberato da ogni pretesa filologica e in linea con l’estetica massimalista del decennio. La straordinaria serie di tappeti nuragici di Aldo Rossi, nati da una collaborazione con ARP Studio e realizzati da Mariangela Cubadda e le Tessitrici di Zeddiani – provenienti dalla collezione Bibanca – ne è un esempio spettacolare, con le sue figure di guerrieri aggressivamente distorte e deformate e la decostruzione espressionista dell’architettura.

Orario: martedì-domenica 10:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 7; ridotto bambini gratis; studenti € 5
Padiglione Tavolara – Via Eugenio Tavolara – Sassari
Fino al 8 luglio 2024 – fondazionedisardegna.it

©Aldo Rossi, Impronte nuragiche
tapeto aldo rossi

PERSIA FELIX – TAPPETI MINIATURE E METALLI DALLE ANTICHE CIVILTÁ
La seconda mostra di MITA è un viaggio nell’impero persiano tra il 1500 e il 1700, dove si raccontano le città, le antiche dimore, i giardini, l’eleganza, quella cultura tanto libera, diffusa, felice attraverso tappeti della Collezione Zaleski e una serie di oggetti tra miniature e metalli. I tappeti in mostra, nati per le case di alto lignaggio, sono arrivati in Europa attraverso le esportazioni ottocentesche. Creazioni immaginifiche sul tema del giardino, in cui intrecci di tessuto diventano rami, sentieri, stagni e ruscelli abitati da un bestiario tra fantasia e documentario.

Orario: sabato-domenica 11:00-19:00
Ingresso gratuito
MITA – Museo Internazionale del Tappeto Antico – Via privata de Vitalis 2/Bis – Fondazione Tassara – Brescia
Fino al 14 luglio 2024 – fondazionetassara.it

persia felix

THE CHILDHOOD OF DESIGN – A CENTURY OF FORNITURE FOR CHILDREN
Oltre 150 opere della collezione del Centre Pompidou, la mostra si concentra sulla creazione di mobili per bambini nella storia del design del XX secolo. Dalla Germania alla Francia, passando per Danimarca e Italia, designer famosi come Alvar e Aino Aalto, Charles & Ray Eames, Jean Prouvé, Nanna Ditzel, Bruno Munari e Matali Crasset hanno esplorato il campo del design per bambini. Lungi dal miniaturizzare oggetti per adulti, il design dei mobili per bambini è diventato rapidamente un campo indipendente con le proprie specificità.

Orario: lunedì-domenica 11:00-21:00
Ingresso a pagamento: intero € 15; ridotto € 12;
Centre Pompidou – Place Georges-Pompidou – Parigi – Francia
Fino al 12 agosto 2024centrepompidou.fr

Walter Papst – Cheval à bascule – 1958
cavallo a dondolo rosso walter papst

In copertina ©Aldo Rossi, Segrate con fondo blu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati