di Stefania Fanchini – architetto paesaggista – stefaniafanchini.it
Maggio è il mese delle rose. Le mostre mercato di florovivaismo mettono in scena il meglio delle fioriture di stagione che richiamano un pubblico di appassionati in cerca di novità botaniche. Tanti eventi green legati al mondo del giardinaggio e straordinari circuiti di visite per giardini rigorosamente privati e non sempre visitabili.
PLANTA, IL GIARDINO E NON SOLO – 9 edizione
Nona edizione della mostra-mercato di piante spontanee e coltivate, rarità botaniche ed essenze esotiche, che si terrà negli splendidi viali dell’Orto Botanico di Napoli.
Orario: 9:00-20:00
Ingresso gratuito
Orto Botanico – via Foria 223 – Napoli
5-6-7 maggio 2023 – ortobotanico.unina.it
FLOREKA – 15 edizione
Mostra-mercato di verde, giardinaggio e produzioni creative: appuntamento fisso per tutti gli appassionati di giardinaggio e arti creative a tema floreale. Circa 50 espositori. “Non c’è più acqua da perdere” è il titolo scelto per il tema dell’edizione 2023.
Orario: 9:00-20:00
Ingresso libero
Parco di Villa Camozzi – via G.B.Camozzi 3 – Ranica (BG)
6-7 maggio 2023 – Floreka
VERONA FLOWER SHOW
Per la prima volta la mostra-mercato di piante rare e inconsuete si svolgerà in una location d’eccezione: il Giardino Giusti. È l’unico giardino cinquecentesco all’italiana presente a Verona.
Orario: 9:00-20:00
Ingresso a pagamento: intero € 15 – under 12 anni gratis
Giardino Giusti – via Giardino Giusti 2 – Verona
6-7 maggio 2023 – veronaflowershow.com
Oasi Zegna, photo guidatorino.com
SASSUOLO IN FIORE – 15 edizione
Mostra-mercato di florovivaistica con artigianato artistico e alimentare di qualità.
Orario: 9:00-20:00
Ingresso libero
Strade del Centro – Sassuolo
6-7 maggio 2023 – sassuoloinfiore.it
I FRUTTI DEL CASTELLO – Primavera
Settima edizione della rassegna di piante fiori e frutti dimenticati all’interno del parco, nei cortili e portici del Castello di Paderna. Saranno presenti circa 110 espositori.
Orario: 9:00-19:00
Ingresso a pagamento: intero € 10 – under 14 anni gratis
Castello di Paderna – Strada Paderna Montanaro 10 – Pontenure (PC)
6-7 maggio 2023 – castellodipaderna.it
ORTICOLA – 27 Edizione
Mostra-mercato milanese di piante insolite e rare tra le più prestigiose a livello internazionale. Tema di quest’anno: “L’intelligenza dei fiori”. Andranno in scena le piante ingegnose che sanno adattarsi. La grande novità è l’introduzione di un podcast che condurrà i visitatori dentro la manifestazione e anche negli eventi del Fuori Orticola. Laboratori, corsi e presentazioni, incontri con gli esperti e un Fuori Orticola sempre più ricco. Da non perdere.
Orario: giovedì 15:00-19:30; da venerdì a domenica 9:30-19:30
Ingresso a pagamento: biglietti solo online € 10
Via Palestro, piazza Cavour, Palazzo Dugnani, via Manin – Milano
11-12-13-14 maggio 2023 – orticola.org
I Frutti del Castello, photo ilpiacenza.it
GIARDINI & TERRAZZI
Manifestazione dedicata al settore del florovivaismo, arredo e complementi d’arredo per il giardino e per la casa, progettazione e realizzazione di spazi verdi, artigianato ed altro.
Orario: 10:00-20:00
Ingresso libero
Parco Giardini Margherita – piazza di Porta Santo Stefano – Bologna
12-13-14 maggio 2023 – giardinieterrazzi.eu
OASI ZEGNA – CONCA DEI RODODENDRI IN FIORE
Dal weekend del 21-23 maggio, alle porte dell’Oasi Zegna fiorisce la Conca dei Rododendri, voluta da Ermenegildo Zegna e progettata negli anni Cinquanta dall’architetto Pietro Porcinai. È un’esplosione di rossi, di rosa, di bianchi e di viola: una festa per gli occhi alla quale anche quest’anno sono dedicate nei weekend le Passeggiate accompagnate, promosse insieme con Grandi Giardini Italiani.
Orario: aperto tutto l’anno
Ingresso libero
Oasi Zegna – Località Bielmonte – Piatto (BI)
Da metà maggio a metà giugno 2023 – oasizegna.com
Zagara di Primavera, photo magazine.leviedeitesori.com
ZAGARA DI PRIMAVERA – 24 edizione
Mostra dedicata al giardinaggio e al florovivaismo specializzato con la presenza di oltre 60 vivaisti, nello scenario dello splendido Orto Botanico. Un trionfo di colori e fioriture primaverili. Aperto alle visite anche l’orto botanico.
Orario: venerdì 12:00-20:00; sabato e domenica 9:00-20:00
Ingresso a pagamento: intero € 5 – ridotto € 2 6-12 anni – under 6 anni gratis
Orto Botanico – via Lincoln, 2 – Palermo
19-20-21 maggio 2023 – ortobotanico.unipa.it
YACHT & GARDEN GENOVA – 15 edizione
I moli e le banchine di Marina Genova si trasformano in un meraviglioso giardino fiorito sul mare, con la presenza di espositori accuratamente selezionati tra vivai, arredo e artigianato sul tema del verde e della natura.
Orario: venerdì 14:00-19:00; sabato e domenica 10:00-19:00
Ingresso libero
Marina di Genova – via Pionieri e Aviatori d’Italia 203 – Genova
19-20-21 maggio 2023 – yachtandgarden.it
Todi Fiorita, photo apkrautuvele.it
TODI FIORITA – 14 edizione
La mostra mercato di florovivaismo specializzato si svolgerà negli spazi più significativi e scenografici della città, trasformati in un rigoglioso giardino fiorito. Workshop, incontri e laboratori confezionati su misura per i visitatori dell’evento.
Orario: dalle 10:00 al tramonto
Ingresso libero
Todi centro storico (PG)
19-20-21 maggio 2023 – todifiorita.it
PERUGIA FLOWER SHOW
La mostra-mercato di piante curiose e insolite con circa 70 espositori avrà luogo nella cornice del Barton Park.
Orario: 9:00-20:00
Ingresso a pagamento: intero giornaliero € 6 – ridotto € 7 – under 12 gratis
Barton Park – viale Giuseppe Meazza 21 – Perugia (PG)
20-21 maggio 2023 – perugiaflowershow.com
HS CHELSEA FLOWER SHOW
Il Parco del Royal Hospital a Chelsea accoglie ogni anno dal 1913 la più prestigiosa mostra-concorso di giardini e fiori al mondo, organizzata dalla Royal Horticultural Society. È considerato uno degli eventi più importanti non solo dal punto di vista botanico, ma anche mondano e culturale. Suddiviso in varie sezioni, lo show rappresenta il più alto esempio di landscape design contemporaneo. Dal 23 al 24 maggio solo per i membri della RHS, dal 25 al 27 maggio aperta al pubblico.
Orario: da martedì a venerdì 8:00-20:00; sabato 8:00-17:30
Ingresso a pagamento: mezza giornata per i membri a partire da £ 37.85 – mezza giornata per il pubblico a partire da £ 48.85
Royal Hospital Chelsea – Royal Hospital Rd SW3 4SR Londra UK
23-27 maggio 2023 – rhs.org.uk
Chelsea Flower Show photo houseandgarden.co.uk
FLOR PRIMAVERA
Tre giorni di fiori, piante e bellezza. Oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia proporranno le proprie eccellenze florovivaistiche, articoli da giardino, arredamento, progettazione, design, prodotti naturali e un ricco calendario di appuntamenti culturali, mostre e laboratori. La manifestazione florovivaistica si svolgerà nei Giardini Reali, sede storica delle esposizioni vivaistiche tra Ottocento e metà Novecento.
Orario: 9:00-20:00
Ingresso a pagamento: € 7 – under 14 gratis
Giardini Reali – Piazzetta Reale 1 – Torino
26-27-28 maggio 2023 – orticolapiemonte.it
IPOMEA DEL NEGOMBO – 19 edizione
Torna l’appuntamento con il verde all’interno del Parco Botanico Idrotermale del Negombo, la mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda. Non solo piante, ma anche cose buone da assaggiare e acquistare, come i peperoncini tra i più forti del mondo, spezie rare, ma anche miele artigianale, attrezzi, vasi, lampade e arredi da giardino.
Orario: venerdì 15:00-20.30; sabato e domenica 9:30-20:30
Ingresso a pagamento: € 5
Parco Negombo – via San Montano, Lacco Ameno – Isola d’Ischia
26-27-28 maggio 2023 – negombo.it
FIORI IN FARFA – 5 edizione
Mostra mercato di giardinaggio allestita all’interno del Parco Cremonesi nello storico Borgo dell’Abbazia di Farfa. Collezioni di piante e fiori rari, artigiani d’eccellenza con creazioni e manufatti a tema green.
Orario: 9:30-19:00
Ingresso libero
Parco Cremonesi – Borgo dell’Abbazia di Farfa – Fara in Sabina (RI)
27-28 maggio 2023 – Fiori in Farfa
DIVERDEINVERDE
Nona edizione di una manifestazione molto apprezzata dai visitatori e resa possibile dalla generosa partecipazione dei proprietari dei giardini: 45 giardini privati aprono le loro porte alle visite del pubblico, tra il centro storico, la pedecollina e qualche parco di pianura. Oltre ai giardini, eventi collaterali in tema.
Orario: 10:00-13:00/15:00-19:00
Ingresso a pagamento: adulti € 12 per due giorni – under 13 gratis
Bologna e dintorni
27-28 maggio 2023 – diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it
Ipomea del Negombo, photo ipomeanegombo.it
In copertina, photo ilviaggiatore-magazine.it