di Arianna Giancaterina.
Uscire all’aperto pur restando in casa, forse il desiderio più diffuso del nostro tempo e, anche in ambito di interior design, sembra dilagare la tendenza che pone al centro la connessione tra uomo e natura.
In realtà, più che un trend, si tratta della riscoperta di un modo di vivere attento e rispettoso di quanto ci circonda. Lo stile organico ha origine lontanissime, vanta illustri esponenti e trae ispirazione dalle forme e dai materiali della natura, generando spazi in cui non vi è più una netta contrapposizione tra interno ed esterno.
Largo uso a materiali naturali come legno, vimini, rattan e vetro, che donano sensazioni di benessere e tranquillità, ma anche elementi in materiali riciclati ed eco-friendly come il cartone, alle superfici irregolari che sembrano plasmate dalla potenza degli agenti atmosferici, alle fibre naturali e ai tessuti per definizione organici come cotone, canapa, juta e ai colori morbidi e sabbiosi che donano luminosità agli interni. Non possono mancare pattern e texture che rimandano al mondo vegetale: foglie, rami e alberi si riversano così su rivestimenti murari e carte da parati.
Installazione ‘The Cave’ – Cersaie 2021
Anche in occasione del Cersaie 2021, la fiera internazionale dedicata alle superfici in ceramica, è stato possibile riscontrare questa tendenza. Il laboratorio creativo Inkiostro Bianco, non nuovo nel riprodurre pattern a tema vegetale soprattutto in stile tropicale e jungle, ha ideato – in collaborazione con lo studio Pininfarina Architecture per l’installazione site-specific ‘the Cave’ – un’apposita carta da parati capace di mettere in connessione l’uomo con la natura, l’artificiale con il naturale.
The Cave studia e riproduce un rifugio naturale affacciato su un rigoglioso spazio verde primordiale, un rifugio che custodisce, ma allo stesso tempo celebra il legame indissolubile con la natura.
Lastre in grès porcellanato della collezione Limpha by Casalgrande Padana, prezzo su richiesta – casalgrandepadana.it
Casalgrande Padana ha lanciato una collezione in perfetto stile organico, Limpha, che non solo rappresenta un semplice decoro, ma si ispira ai “poteri” degli alberi, ovvero assorbire anidride carbonica e rilasciare ossigeno, incarnando una vera rivoluzione ambientale.
La serie di lastre in grès porcellanato vetrificato trasforma un rivestimento in un pretesto per ricoprire le pareti interne delle nostre abitazioni, o le facciate esterne, con piante rampicanti sempreverdi, creando un fattore ambientale attivo. Proposta in quattro differenti tipologie: Gelsomino, Edera Helix, Arborea e Coral (nell’unico grande formato 120×240 cm in spessore 6,5 mm) Limpha rappresenta la soluzione ideale per donare scenografiche connessioni con la natura e abbattere le barriere tra interno ed esterno.
Limpha fa parte inoltre della nuova generazione di ceramiche bioattive Bios Ceramics: una innovativa tecnologia (ottenibile su richiesta) che rende le lastre ceramiche antibatteriche, autopulenti e in grado di ridurre gli agenti inquinanti.
In particolare, nei rivestimenti di facciata e negli involucri ventilati, Bios Self-Cleaning® consente sia l’abbattimento dei Nox (ossidi e miscele di azoto, tra i principali inquinanti dell’atmosfera urbana), sia la riduzione degli interventi di pulizia, grazie alla superidrofilia del rivestimento, in grado di decomporre le sostanze organiche e gli inquinanti depositati sulle piastrelle.
Un rivestimento di 1000 mq di facciata con Bios Self-Cleaning® purifica l’aria quanto un bosco delle dimensioni di un campo da calcio, ed elimina gli ossidi di azoto emessi da 70 auto nel corso di un’intera giornata.
Carta da parati Woods By Cole&Son; prezzo per un rotolo (100×52 cm) da € 150 – cole-and-son.com
L’utilizzo di fantasie vegetali su tessuti e carte da parati capaci di riconnetterci – almeno visivamente – con la natura è una pratica antica e Woods rappresenta sicuramente la carta da parati più iconica, e amata, dello storico brand inglese Cole&Son, una delle prime testimonianza di carta da parati in stile organico.
Progettata da Michael Clark nel 1959, questo misterioso e onirico motivo di albero spoglio fa immergere nei racconti dell’infanzia e non smette mai di affascinare, anche negli ambienti più moderni. È realizzata in tessuto non tessuto, disponibile in 12 palette colori e nelle varianti Boschi e Stelle e Boschi e Pere.
Grès porcellanato Wonderwall Dream By Cotto D’Este; prezzo da € 778 per una piastrella (3mq) – cottodeste.it
Paesaggi boschivi in rivisitazioni contemporanee sono il leitmotiv delle collezioni Wonderwall Dream by Cotto D’Este. Una proposta di lastre in grès porcellanato che vanno a formare un gigantesco affresco murale.
Dream di Fondovalle è ispirata ai paesaggi incontaminati e alle trame fini e naturali del lino artigianale, uno dei tessuti più antichi del mondo e ancora oggi utilizzato ampiamente nell’interior design per la sua estetica semplice ma raffinata. La linea Woods invece evoca un paesaggio rilassante, un bosco delicato dai colori morbidi e avvolgenti. Per Fondovalle è infatti sempre un paesaggio naturale ad accompagnare lo spazio dei sogni.
Grès porcellanato collezione Dream – Woods by Fondovalle; prezzo: da € 122/mq per il formato 120×278 cm – fondovalle.it
Bambù, Giardino di Boboli e Manaus By 3D Surface; 50×1,5xH70 cm; prezzo su richiesta – 3dsurface.it
Stile organico non vuol dire solo materiali naturali, colori terrosi e impeccabili riproduzioni di dettagli vegetali, ma anche ispirazione naturalistica con materiali e forme innovative. Linee che prendono vita nei laboratori di 3D Surface – design by Jacopo Cecchi – che, facendo a meno dell’uso del colore. interpretano in bassorilievo, e con interessante tridimensionalità, uno scenografico canneto di bambù, il celebre Giardino di Boboli, in omaggio alla città di Firenze.
È composto da una macchia di fitte foglie, nelle quali si nascondono simpatici insetti e animaletti, mentre nella serie Manaus si ritrova, in un’elegantissima versione total white, una lussureggiante foresta pluviale.
Nell’immagine di copertina, rivestimento in grès porcellanato Limpha di Casalgrande Padana