Dodici categorie, una giuria internazionale e trofei originali e all’avanguardia. Torna, per la seconda edizione consecutiva, il premio indetto dal distretto milanese con la visione più innovativa nel mondo della creatività: Isola.Design.
Nella cornice di Stecca3, in via Gaetano de Castillia 26 a Milano – nel cuore del quartiere simbolo del design cittadino – si terrà il 16 dicembre 2022 la consegna degli Isola Design Awards 2022: un concorso che è uno stimolo per i designer nella progettazione di prodotti e processi di creazione, sperimentando tecnologie esistenti, o creandone di nuove.
Seating – Treudd by Caspar Fische
Lighting – World in my eyes by Retablo
Le candidature sono state aperte il 15 marzo e chiuse il 31 agosto, con oltre 780 proposte, tra le quali sono stati selezionati 194 progetti. Il concorso si è svolto online, con voti del pubblico, degli sponsor e della giuria, di cui fa parte anche La Casa in Ordine (Gienne Editore), nella sezione Tableware, con il direttore Anna Caldera. Una partnership, tra il nostro giornale e Isola.Design, consolidata da questa collaborazione, oltre a progetti votati all’avanguardia creativa e ai suoi nuovi protagonisti.
Tableware – Frosting Collection by Form&Seek
Tableware – Lightness by Desz Office
Tableware – Aroma by Tomas Cano
Le categorie di quest’anno sono: Furniture, Seating, Lighting, Tableware, Textile, Product, Material, Mobility, Sustainability, Digital, Outdoor, e Innovation. Ad ogni tipologia è stata assegnata una giuria composta da tre professionisti di settore, che hanno votato il progetto più creativo e proiettato al futuro. Un totale di 36 giurati, provenienti da diversi percorsi: designer, architetti, aziende, imprenditori, studiosi, giornalisti, influencer e fotografi.
Textile – Bianni Wool Paper by Arudeko
Product – Patterned Vessels by Alejandra Rojas
I vincitori di ogni categoria si aggiudicheranno uno spazio espositivo gratuito durante la Milano Design Week 2023, in occasione della settima edizione dell’Isola Design Festival, e un trofeo progettato dallo studio creativo spagnolo Masquespacio, prodotto da The Glass Apprentice. Oltre ai progetti scelti dalla giuria, il pubblico ha potuto liberamente votare online per il Community Choice Awards, trofeo che sarà assegnato al vincitore di questa speciale menzione.
Material – Biodegradable Plates From Black Tea Grounds by Alakok
Mobility – Pixel Shoe by Tidhar Zagagi
GIURIA
- Furniture: Tomas Ghisellini, Gustavo Martini, Patrick Abbattista
- Seating: Sander Mulder, Emmanuel Gallina, Maria Morales
- Lighting: Marc Sadler, Alberto Pallaoro, Michal Mazur
- Tableware: Anna Caldera, Matteo Cibic, Maykol Andreotti
- Textile: Emmanuelle Rienda, Vanessa Barragão, Daniela Ambrosio
- Product: Design Burger, Sovrappensiero, Ghassan Salameh
- Material: Lucrecia Strano, Shahar Livne, Valerie Bergeron
- Mobility: Jo Stenuit, Matteo Tanzilli, Corien Pompe
- Sustainability: Ricco Fiorito, Stephanie Chaltiel, Nils Bader
- Digital: Visual Citizens, 3DD Factory, Maxi Meissner
- Outdoor: Bas van der Veer, Ricardo Seola, Isabella Inti
- Innovation: Mariano Cucchi, Anastasia Zagorni, Venanzio Arquilla
Sponsor della cerimonia degli Awards, e partner ufficiale di Isola.Design della Milano Design Week 2023, è Monkey 47: brand di gin classico e artigianale, famoso in più di 4 continenti e 80 paesi. Durante gli Isola Design Awards, Monkey 47 selezionerà uno tra tutti i designer, che verrà riconosciuto con un premio speciale.
Outodoor – In Between, a new solar dynamic aesthetic by Vivian Tamm
In copertina, Innovation – Echoes by Zhongyue Mei