Vivere la casa con stile

Storia della tavola

“L” come Limoges

di Laura Tasso. Limoges, un nome che viene subito associato alla porcellana, a sontuosi servizi da tavola, oggetti preziosi ma come è arrivata la porcellana a Limoges? Un passo indietro nel tempo ci porta in Cina, dove è nata la porcellana. Accolta in Europa con grande entusiasmo, ebbe vari tentativi di imitazione che, tuttavia, si […]

Continue reading...

De gustibus design est

Design accessibile al grande pubblico. Se non tutto, almeno i 30 oggetti che sono la riedizione di pezzi storici firmati dai grandi maestri del design del presente e del passato, che compongono la collezione De Gustibus presentata ieri in Triennale a Milano in collaborazione con Design Memorabilia. ll tema di Expo Milano 2015  ha fornito lo spunto […]

Continue reading...

“H” come Hoffmann, Josef

Josef Hoffmann architetto e designer (Brtnice, Moravia, 1870 – Vienna 1956). Allievo a Vienna di Otto Wagner, fu tra i fondatori della Wiener Secession (1898) che si contrapponeva all’allora prevalente stile Art Nouveau. Nel 1903 invece Hoffmann e Josef Maria Olbrich fondarono il Wiener Werkstätte* con il sostengno di un ricco banchiere, principale mecenate della […]

Continue reading...

A tutto colore

Voglia di colore e atmosfere gipsy nelle nuove collezioni primavera estate di Le Jacquard Français. L’ispirazione arriva però anche dalla Ville Lumière, dal Rinascimento toscano, dal sole di Miami Beach, e perfino dall’oriente con origami e fiori di ciliegio. Colore su tutto, tovaglie, runner, asciugapiatti e tovagliette. La novità? Il tessuto spalmato antimacchia che si […]

Continue reading...

“G” come Guéridon

Si tratta di un tavolino rotondo con un solo sostegno centrale, generalmente utilizzato per appoggiare una lampada o un vaso. La sagoma del sostegno centrale può rappresentare una figura mitologica come un animale intarsiato o la di statua raffigurante appunto un “guridon” moro, appellativo utilizzato dai francesi nel 17° secolo per definire i giovani uomini […]

Continue reading...

“F” come forchetta

Recita l’autorevole dizionario Treccani “Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano, e portarli alla bocca; è formato da un manico terminante a un estremo con 2, 3, 4 denti o rebbî (sempre 4 nel suo uso come posata), disposti a pettine”. […]

Continue reading...

“D” come decanter

Il decanter è un recipiente in vetro o cristallo dedito alla decantazione del vino o di altre bevande alcoliche. Grazie alla sua particolare forma, leggermente strozzata al collo e più larga alla base, permette al vino (una volta versato) di ossigenarsi e di sviluppare il suo migliore bouquet aromatico. TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE SULL’USO […]

Continue reading...

“C” come ceramica

Tutte le stoviglie che noi usiamo in cucina o in tavola come piatti, insalatiere, ciotole, o per gustarci una tazza di caffè o di tè, mug comprese, derivano dalla ceramica. O meglio, tutti questi oggetti sono un tipo di ceramica pregiata che si chiama porcellana. Partiamo dalla ceramica. Il termine deriva dal greco kéramos che […]

Continue reading...

“B” come bicchiere

Sembrerà strano ma fino al 1700 sulle tavole, e solo quelle aristocratiche, i bicchieri non facevano parte dell’apparecchiatura ma ciascun commensale, quando aveva sete, si faceva servire dai servitori in una coppa comune. É solo nell’Ottocento che ciascun ospite, stiamo sempre parlando di dimore artistocratiche, disponeva di più bicchieri, da tre a sei, in base […]

Continue reading...

  • 1 4 5
https://www.lacasainordine.it/wp-content