Vivere la casa con stile

Storia della tavola

“D” come dessert

Oggi la nostra rubrica sulla storia della tavola vuole occuparsi di dolce, e per una volta di quello che va sulla tavola non come accessorio della convivialità ma come dessert da mangiare. Sapete da dove nasce il termine dessert? In realtà i dolci, intesi in senso lato, hanno avuto uno sviluppo parallelo alle rotte commerciali […]

Continue reading...

Daniel Spoerri, Eat Art in transformation

Il cibo così come non lo avete mai visto. È in corso al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) una mostra dedicata all’artista elvetico Daniel Spoerri. Eat Art in transformation. Fino al 30 agosto 2015 attraverso le quasi duecento opere, viene illustrata la riflessione critica sui principi fondamentali della nutrizione, in rapporto al valore spirituale dell’uomo […]

Continue reading...

“S” come servizio

La modalità con la quale le pietanze vengono servite a tavola definisce il tipo di servizio che la padrona o il padrone di casa ha scelto per i propri invitati. L’apparecchiatura detta alla francese  prevede i piatti già disposti in tavola al momento di incominciare e le pietanze  servite su un vassoio o contenitore unico […]

Continue reading...

“P” come piatto

Il piatto fa parte delle stoviglie ed è elemento fondamentale per l’apparacchiatura o mise en place. Ne esistono di numerose forme, modelli e dimensioni a secondo del loro uso. Ecco un elenco dei più comuni: piatto piano, piatto da antipasto, piatto fondo, piattino da dessert, piattino del pane e piatto da portata e, infine, sottopiatto. […]

Continue reading...

“L” come Lalique

di Laura Tasso. La storia dei cristalli Lalique è strettamente legata a quella del fondatore del marchio, René Lalique. Gioielliere per formazione, dopo aver collaborato con marchi prestigiosi quali Cartier e Boucheron, apre un negozio tutto suo a Parigi. Già nel 1888 comincia a rompere con la tradizione e si distingue con le sue parure […]

Continue reading...

“F” come fonduta

di Laura Tasso. La fonduta è un piatto molto diffuso che prende il nome dal francese fondre, far sciogliere. Inventata dagli svizzeri per utilizzare il formaggio troppo vecchio, prevede anche una variante di origine francese, ovvero la Bourguignonne, che è a base di carne intinta nell’olio bollente e servita con una serie di salse. Se […]

Continue reading...

A tavola nei secoli

di Laura Tasso. Time Table – A Tavola nei secoli è il titolo della mostra che si è inauguarata  a Palazzo Madama di Torino il 24 giugno. Imperdibile per gli appassionati di mise en place, gioca sul tema della tavola imbandita nei secoli per presentare un percorso articolato in sei tavoli dove sono disposti gli […]

Continue reading...

“E” come esattore o estrattore

E’ quella posata dalla forma allungata e sottile che serve per recuperare il midollo all’interno degli ossibuchi e per spolpare i crostacei. Oggi la chiamiamo comumente forchetta o forchettina. Quella originale, l’esattore appunto, presenta a una estremità un minuscolo cucchiaino leggermente piegato (per estrerrare il midollo) e dall’altra una forchettina con due rebbi incurvati (per […]

Continue reading...

“D” come Daum

Daum è una cristalleria francese fondata a Nancy, in Lorena, nel 1878. I due proprietari, i fratelli Auguste e Antonin Daum, rilevata una cristalleria sull’orlo del fallimento, orientano la produzione verso la creazione artistica seguendo le orme del celebre Émile Gallé nella corrente dell’Art Nouveau. Partendo da modelli semplici, Antonin li perfeziona via via con […]

Continue reading...

“C” come coltello

di Laura Tasso. La storia del coltello si può far risalire al Paleolitico, quando una punta di selce affilata venne legata a un manico di legno. Si rivelò un’invenzione importantissima che veniva utilizzata per tutte le attività quotidiane, dal frazionamento del cibo, alla caccia, dal taglio dei rami per accendere il fuoco alla difesa personale. […]

Continue reading...

https://www.lacasainordine.it/wp-content