Vivere la casa con stile

Storia della tavola

Sambonet – tradizione e innovazione in tavola

di Stefania De Rocchi. Abbiamo avuto la fortuna di visitare, a pochi chilometri dal centro storico di Novara, lo stabilimento di Sambonet, storica azienda italiana che dal 1856 porta in tavola tradizione e innovazione. Il brand, ancora oggi leader nel settore della posateria, svolge un ruolo importante nel riaffermare l’importanza di una mise en place […]

Continue reading...

“U” come uovo

Le uova di cui vogliamo parlare oggi non sono di gallina e neppure di cioccolato, ma rare e preziose opere del celeberrimo gioielliere Peter Carl Fabergé, che realizzò per la casa imperiale russa 52 capolavori di oreficeria ispirati al mondo della famiglia Romanov. Il primo, dono pasquale dello zar Alessandro III alla moglie, ebbe un […]

Continue reading...

Salviamo il Museo Doccia! – ovvero il museo Richard Ginori

di Elisabetta Badiello. È un vero e proprio appello quello lanciato da un gruppo di mecenati, appassionati, studiosi e collezionisti che si sono attivati per salvare tre secoli di storia della porcellana italiana, un richiamo che ha mosso il MiBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), ad acquistare il Museo Richard […]

Continue reading...

Conviviando – l’arte della tavola tra passato e futuro

Una mostra che racconta l’evoluzione, nei secoli, della mise en place nel corso dei secoli. Si apre oggi 25 gennaio (e fino al 15 febbraio) a Palazzo Reale di Milano la mostra “CONVIVIANDO – L’arte della tavola tra passato e futuro”, promossa e prodotta da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale, HOMl, il Salone degli Stili […]

Continue reading...

“E” come etichetta

Riconosciuto come rituale comunitario, il pasto conviviale segue i criteri della cultura cortese, nella quale si pone come fulcro della festa signorile. Come rituale aristocratico esso veniva regolato da un rigido cerimoniale gerarchico, che prevedeva spesso la separazione dei sessi e una distribuzione codificata dei posti a tavola. Rispetto al mondo antico il Medioevo occidentale […]

Continue reading...

“A” come Argento

Il termine deriva dal latino “argentum”, nobile metallo. Sulla tavola, nel corso dei secoli, lo abbiamo visto sotto forma di posate, ciotole, vassoi, teiere, zuccheriere, caffettiere, coppe, alzate e piatti. In ogni caso simbolo di distinzione sociale per la famiglia che lo esibiva nei suoi banchetti. L’epoca di maggiore produzione degli argenti fu il secolo […]

Continue reading...

Indovina chi viene a cena?

di Elisabetta Badiello. A mangiare son prima gli occhi della bocca! E una tavola preparata con stile conferisce dignità anche a una semplice gamba di sedano o un cetriolo. Non che il piacere del palato si debba considerare così esaurito ma al Museo della Ceramica di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, la collezione […]

Continue reading...

“D” come diable

di Laura Tasso. Le pentole di coccio hanno origini molto antiche – già le usavano greci e romani – e godono attualmente di nuova popolarità grazie alla tendenza attuale a cuocere con pochi grassi o, possibilmente, senza. Oggi parliamo di una pentola di terracotta porosa, con un coperchio dalla chiusura perfetta, conosciuta con il nome […]

Continue reading...

Serenissima a tavola

di Elisabetta Badiello. Tra dolce e salso, pollame e pescato, la storia dell’isola lagunare si racconta anche attorno al desco. Un percorso storico e sociale, quello della mostra “Acqua e cibo a Venezia. Storie della Laguna e della Città” fino al 14 febbraio a Palazzo Ducale, in quelli che furono gli appartamenti del Doge. Cento […]

Continue reading...

“P” come piatto in cui mangiamo

di Marco Boietti. Piatto è un aggettivo. Sinonimo di scialbo, spento, non interessante. Piatto in qualità di sostantivo è altro. Per la sua capacità di animarsi, di trasformarsi, di interpretarsi, di evolversi. La foglia verde, eco-compatibile, adottata da un modello di civiltà molto, o forse, troppo lontana da quella occidentale contemporanea, assume col tempo le […]

Continue reading...

https://www.lacasainordine.it/wp-content