di Anna Vittoria Zuliani.
Una visione estetica e concettuale moderna si inserisce con discrezione in una vecchia casa e con delicatezza la trasforma per sempre, giocando con un elegante dinamismo progettuale e cromatico.
Lo studio di architettura londinese Unknown Works ha trasformato una tipica residenza vittoriana, distribuita su quattro piani, in uno spazio contemporaneo, migliorando il dialogo tra ambiente interno ed esterno. I clienti, un ex produttore televisivo e un avvocato, desideravano uno spazio abitativo aperto e fluido, trasformando l’oudoor in un parco giochi privato su più livelli per i propri figli. Ispirati dai viaggi dei clienti in Messico, i progettisti hanno preso a riferimento storico-architettonico i paesaggi iconici creati da Luis Barragán.
A sinistra, la facciata di Pigment House; a destra, la nuova distribuzione degli esterni, progettati per illuminare i livelli inferiori della casa.
Pigment House si trova ad Hampstead, sul pendio di una collina a nord di Londra. La costruzione aveva urgente bisogno di risanamento, luce e calore. Il giardino che la circondava era in forte pendenza prima dei lavori e questa caratteristica rendeva l’ambiente buio e inospitale. La ristrutturazione ha subito previsto che i livelli inferiori della casa venissero inondati della luce di cui erano privi. Fondamentale, in fase progettuale, è stata la modellazione del terreno adiacente, che ha migliorato la comunicazione tra spazio aperto e piano terra della casa.
A sinistra, il giardino in pendenza è stato terrazzato per creare spazi e dinamismo volumetrico; a destra, l’ingresso laterale esterno che porta direttamente all’outdoor, dove domina una raffinata tonalità rosa polvere.
Il giardino è stato terrazzato allo scopo di creare spazi interessanti e di gioco per la famiglia. Il patio è modellato attraverso l’accostamento di muri, scale, posti a sedere, una cucina esterna e un barbecue. È stata dedicata molta cura alla scelta della tonalità del cemento colorato in pasta, ottenuto miscelando il calcestruzzo con pigmenti rosa polvere. Il colore risalta anche grazie alla sua prossimità con il verde del giardino.
Lo spazio esterno diviene, così, un salotto all’aperto delicato ed avvolgente. La combinazione di tonalità è stata scelta per aggiungere un tocco di vivacità alle grigie giornate londinesi e per creare un meraviglioso contrasto con quelle più rare e luminose.
Il dinamico esterno dove trova posto anche una cucina, un barbecue e posti a sedere.
La progettazione della zona outdoor ha guidato il ripensamento dell’intera casa, ispirandone l’ampliamento al piano terra. Un muro di contenimento è utilizzato come dispositivo architettonico, elemento di appoggio del volume aggiunto alla casa, unendo la funzionalità all’estetica. Il piano terra si apre ora ad uno spazio versatile, adatto ad eventi e feste con ospiti: un ambiente luminoso e moderno, che trasforma e attualizza l’architettura della residenza tipica londinese.
Gli interni dialogano idealmente con gli spazi del giardino in un continuum progettuale elegante.
Internamente, sono state unite le stanze della zona giorno, superando la tradizionale separazione tra cucina e living. L’interior preesistente, ripensato, si mostra ora in continuità con il nuovo volume di ampliamento, incastonato nella muratura della casa vittoriana originaria e preziosa fonte di luce e aria per l’intero spazio abitato, grazie alla sua copertura vetrata e alle porte finestre scorrevoli.
La cucina su misura in legno di rovere, caratterizzata da una grande isola centrale.
La cucina è su misura, realizzata in legno di rovere, e si estende dalla sua area originaria verso il giardino sul retro. Una grande isola al centro fornisce alla famiglia occasione per riunirsi e cucinare insieme. La ridistribuzione degli spazi ha riguardato l’intera casa, intervenendo delicatamente su quattro camere e tre bagni e, maggiormente, sul piano terra, collegato ai piani superiori attraverso una scala metallica a sbalzo, con finitura opaca che sembra perdere peso, nel suo apparire sospesa.
La matericità delle scale esterne in muratura gioca in una raffinato contrasto con la leggerezza di quelle interne.
Ogni superficie di Pigment House ha volutamente consistenza e tonalità leggermente differenti. Tale accorgimento arricchisce l’esperienza visiva e rende l’interior morbido, accogliente e caldo. L’utilizzo di un numero limitato di materiali e tonalità crea un dialogo efficace ed elegante tra preesistenza e progetto contemporaneo.
Project by studio Unknown Works – unknown.works
Un elegante dettaglio dell’esterno della dimora.
Le planimetrie dei quattro piani di Pigment House
Piano seminterrato
Piano terra
Primo piano
Secondo piano