di Roberta del Vaglio.
È un’operazione che riguarda solo i mesi estivi? Tutt’altro: per poter utilizzare al meglio la piscina nei mesi caldi, è importante avere alcuni e indispensabili accorgimenti anche nella stagione fredda.
Non si tratta di una manutenzione quotidiana, ma di una predisposizione al periodo in cui non sarà usata e di una serie di controlli periodici. L’obiettivo? Essere pronti per quando ritornerà l’estate, la voglia di inaugurare una nuova stagione in piscina sarà forte e scarsa la pazienza di risolvere problemi, dovuti a una insufficiente manutenzione invernale. Per un lavoro completo, è opportuno occuparsi non solo della piscina ma anche di tutto ciò che ne accompagna l’utilizzo: dallo spazio circostante agli accessori, dagli attrezzi per la pulizia all’arredo.
La pulizia della piscina è indispensabile per prepararla all’inverno. Photo Indiamart
Il primo passo è un’accurata e totale pulizia, anche dell’acqua
Partendo dal basso, occorre pulire il fondo e le pareti della struttura, possibilmente utilizzando un robot specifico. Successivamente, con un retino, si rimuovono dalla superficie dell’acqua foglie, insetti e altri residui galleggianti. In questa fase è possibile smontare la scaletta, pulirla e asciugarla accuratamente.
Anche skimmer (le aperture poste lungo il bordo della piscina che raccolgono l’acqua in superficie e la trasmettono al filtro), cestelli e filtri devono essere puliti. Non si deve svuotare la piscina, ma il livello può essere portato al di sotto degli skimmer prima di procedere a un trattamento al cloro, per eliminare batteri e alghe. Nel corso dell’inverno può essere necessario riutilizzare un prodotto specifico chiamato “svernante” che mantenga pulita l’acqua.
Copertura per piscina integrata a tapparella. Photo Edilfare
La copertura invernale garantisce un adeguato isolamento termico
Se lo svernante aiuta a tenere l’acqua pulita, e impedisce la formazione di alghe e calcare, per evitare il congelamento dell’acqua nei periodi più freddi è opportuno installare una copertura. Che protegga sia dalle basse temperature sia da foglie, terriccio e altri residui portati dal vento e dalla pioggia.
Esistono vari tipi di copertura, da quelli a tapparella integrati nella struttura ai teli rimovibili, e fino alle coperture calpestabili: particolarmente robuste, proteggono anche da accidentali cadute in acqua sia in inverno che in estate. In tutti i casi è importante che la copertura sia installata in modo da isolare perfettamente la piscina e impedire l’ingresso di acqua piovana o sporco.
Tutti gli accessori devono essere lavati, asciugati e riposti. Photo wetworkspoolandspa
Riporre accessori e gonfiabili nel modo giusto
Non ci si deve dimenticare dei giochi gonfiabili e dei vari accessori legati all’uso della piscina: devono essere puliti, ben asciugati e riposti lontano dai raggi solari. E lo stesso vale per retini e altri strumenti usati abitualmente per la manutenzione estiva della piscina. È bene riporli tutti insieme in un luogo specifico, per ritrovarli facilmente l’anno successivo.
Lettini e sdraio: lasciarli all’esterno oppure riporli?
Sedute, tavolini e ombrelloni che circondano la piscina possono essere lasciati all’esterno se vengono utilizzati anche in inverno. Ma sarà necessario averne cura, pulirli regolarmente e proteggerli nei giorni di forte freddo, vento e pioggia intensa.
Anche lo spazio circostante e l’arredo piscina ha bisogno di manutenzione. Photo Fenipool
Prendersi cura anche dello spazio circostante
La manutenzione invernale della piscina non richiede un impegno costante, ma non bisogna dimenticarsi dello spazio circostante. Che sia prato, legno o pavimentazione è importante mantenerlo pulito e averne cura, controllando eventuali effetti del meteo avverso. Per ritrovare, in estate, una zona piscina pronta da vivere.
In copertina, photo myphoenixpoolservice