di Francesca Guerini Rocco.
Moltiplicano lo spazio e in un attimo sono pronti ad accogliere tanti ospiti. Perché non scegliere, allora, una delle ultime novità?
Basta uno sguardo per capire che i nuovi tavoli allungabili hanno una marcia in più: meccanismi comodissimi che si aprono in un attimo, materiali leggeri, ma ultraresistenti, e volumi compatti capaci di offrire inaspettate soluzioni salvaspazio. Un vero inno alla funzionalità, senza rinunciare al design. Anzi. Le ultime proposte puntano sull’estetica e sfoggiano materiali e finiture speciali, che si possono scegliere e combinare a piacere, per il giusto tocco di stile, in casa e all’aperto.
Rigore leggero
Helsinki 35 di Desalto punta tutto sull’estetica essenziale e sul materiale resistente, ma ultraleggero: ha le gambe in acciaio (con sezione da cm 35×35 cm), il telaio in estruso di alluminio e il piano in ceramica, come la prolunga con apertura a libro. In tre misure: 85×170/250x74h cm, 100×170/250x74h cm e 100×200/300x74h cm.
Helsinki 35 di Desalto – desalto.it
Stile su misura
Grafismi scenografici per Sabino di Riflessi: la robusta base in metallo è impreziosita da un raffinato motivo a rombi, e può essere personalizzata con una finitura spazzolata a mano. Il piano allungabile, invece, è in ceramica bisellata stratificata su vetro, in tante finiture a scelta. In tre versioni: quadrata, tonda e rettangolare.
Sabino di Riflessi – riflessi.it
Pranzo all’aperto
Nato per stare all’aperto, Guam di Maisons du Monde è in legno massello di teak e alluminio antracite, e si allunga, grazie a un comodo meccanismo a farfalla, da 220 a 300 cm. Perfetto in giardino o sul terrazzo per ospitare fino a 12 persone, è realizzato con legno certificato FSC, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. Le misure: 100×220/300x77h cm.
Guam di Maisons du Monde – maisonsdumonde.com
Misura extra
La struttura è in acciaio verniciato, il piano può essere in Fenix ”all black” oppure in laminato, con due inserti in Fenix. Progettato alla fine del secolo scorso, Four-Meter Table di Tonon è ancora attualissimo, grazie ai materiali innovativi e al nuovo meccanismo di allunga.
Four-Meter Table di Tonon – tononitalia.it
A ognuno il suo
Gambe e struttura in alluminio, piano in tanti materiali e finiture diverse e possibilità di personalizzazione al massimo, anche per una versione outdoor. Hero Slim di Sovet è disponibile in diverse lunghezze, da 120 a 200 cm, con la prolunga di 55/60 cm. Il piano può essere in vetro temperato laccato o acidato laccato, in legno, in ceramica o in HPL, mentre la prolunga è sempre in HPL.
Hero Slim di Sovet – sovet.com
Salvaspazio
Anche in una casa poco spaziosa si può avere un tavolo ampio e comodo. Basta scegliere il sistema Girò di Clei, il mobile da giorno con base contenitore e due piani, con apertura a libro e meccanismo rotante. Chiuso è una consolle con vani contenitori (a giorno, chiusi da ante e con cassetto portacartelle), aperto si trasformano in un pratico tavolo da pranzo, o in uno spazio workstation per lavorare. Il mobile è disponibile in tre larghezze: 116,5/134,5/152,5 cm, il tavolo aperto misura 144/162/180x68x74,5h cm.
Girò di Clei – clei.it
Dentro e fuori casa
Adatto sia in casa che all’aperto, Duel di Connubia intreccia le gambe come se stesse ballando per un effetto dinamico e leggero. La base è in metallo verniciato a polvere, resistente agli agenti atmosferici, il piano essenziale è in tante finiture diverse, dall’Ecostone alla ceramica all’HPL. La versione allungabile misura 200/300×100 cm, ma esiste anche la versione fissa da 200×100 cm.
Duel di Connubia – connubia.it
In copertina, Helsinki 35 di Desalto, il tavolo minimale in alluminio, acciaio e ceramica – desalto.it
I prezzi dei singoli prodotti sono su richiesta e in via di definizione dopo la recente presentazione al Salone del Mobile.Milano 2022.