di Maria Chiara Antonini.
Arbusti di piante aromatiche, fiori selvatici e una vista mozzafiato sul mare cristallino: la cornice naturale di un’abitazione ormai datata, completamente trasformata da una ristrutturazione radicale.
Quando lo studio Jorge Vidal Arquitectos è stato chiamato per rinnovare una vecchia villa a Ibiza, si è trovato di fronte a un appezzamento di terreno immerso nella natura più bella e incontaminata. L’intervento di ristrutturazione, estetico e funzionale, in sintonia con le esigenze del nuovo proprietario, si è basato seguendo un unico filone: aprire il più possibile gli spazi della casa verso l’esterno e renderla più armoniosa con il paesaggio circostante. Quindi, più luce naturale, materiali locali, tinte neutre e arredi semplici. Il risultato è una villa moderna, calda e accogliente, nella quale si respira un’aria di relax e tranquillità.
Una veduta del piano terra open-space della villa a Ibiza
Il piano terra, con ampie vetrate affacciate sul mare e sul terreno antistante, è arioso e con una metratura importante. Come un grande open-space, è caratterizzato da un’area living con comodi divani e tanti angoli dedicati al relax. La zona pranzo, invece, è idealmente definita da un lunghissimo tavolo – affiancato da semplici sedie di vimini – che, oltre a definire gli spazi, si presta ad essere il fulcro della casa, offrendo svariate possibilità di utilizzo.
L’angolo del living, ricavato nel grande open-space al piano terra
A sinistra, divano della collezione The Wandering Majlis di Jwana Hamdan, photo courtesy Francesco Dolfo; prezzo su richiesta – jwanahamdan.com; a destra, tavolini Aldia di Giorgetti, design Carlo Colombo, prezzo su richiesta – giorgetti.eu
Una nuova collezione di divani e di tappeti, che si possono usare sia indoor che outdoor, è The Wandering Majlis di Jwana Hamdan. L’omonima fondatrice del brand è libanese e produce tutto in Italia, mixando stili, culture e know how progettuale dei due paesi. Mentre sono firmati da Carlo Colombo per Giorgetti i tavolini della collezione Aldia. Il top è disponibile in palladiana con marmo o graniglia, nelle varianti tufi e calcare; la struttura invece è in metallo con piedini regolabili.
Il lungo piano di legno multifunzionale e la cucina
Sempre al piano terra, nel grande open-space della villa, i proprietari hanno voluto un lungo piano di legno, al posto del classico tavolo. Questa idea progettuale, e dimensionale, è nata per poterlo usare contemporaneamente in più modi: come punto di appoggio per lo smart working, bancone per un veloce spuntino o la prima colazione, oppure per ospitare una riunione di famiglia decisamente affollata.
A sinistra, sedie Juno 02 di Arper, design di James Irvine, prezzo € 170 – arper.com; a destra, servizio Cinnamon di Mateus, prezzo a partire da € 21,50 – mateuscollection.com
Un’alternativa alle classiche sedute in vimini, che allo stesso tempo aggiunga una nota di colore, è suggerita dalla collezione di sedie Juno 02 di Arper. Disegnate nel 2012, oggi vengono riproposte in una produzione che utilizza il 70% di plastica riciclata post-industriale, sono disponibili in 6 nuovi colori e utilizzabili anche per l’outdoor. Note di colore anche per la tavola, ispirandosi al brand svedese Mateus, che ogni anno crea diversi servizi di ceramica colorata, come la linea Cinnamon, con disegni e fantasie dal sapore mediterraneo.
A sinistra, un altro angolo del grande open-space al piano terra; a destra, portapiante della linea Oasis di Northern, design Ann Kristin Einarsen, prezzo a partire da € 89 – northern.no
Rimanendo nell’open-space al piano terra, si trova anche un angolo dedicato al relax, arredato con pochi mobili ed elementi naturali: un tappeto in fibra di cocco, una lampada con struttura in legno e una lunga panca. Per gli amanti delle piante, il brand norvegese Northern ha in collezione la linea di portapiante Oasis, fatte in terracotta nella doppia versione al naturale e dipinta a mano, perfettamente in pendant concettuale con questo interior, versatili (anche) con altri stili di arredo.
Una delle camere da letto, con portafinestra che si apre sul giardino
In tutte le stanze della casa il pavimento in cemento, trattato con una resina trasparente, crea continuità, oltre ad ampliare ancora di più gli spazi. Cemento lasciato grezzo, invece, per il soffitto della camera da letto padronale, arredata con un grande letto a isola e tende écru, a schermare le grandi vetrate che si affacciano sul lussureggiante giardino.
A sinistra, lampada Crescent versione da tavolo di Lee Broom, prezzo € 1.939 – leebroom.com; a destra, tappeti della collezione Monster di Hem, design di Siri Carlén, prezzo a partire da € 349 – hem.com
Per illuminare la camera con una lampada da tavolo, facile da spostare e allo stesso tempo elegante e scenografica, un modello come Crescent di Lee Broom può essere un’ottima scelta. Ha la base in ottone e la sfera che si illumina reinterpreta la forma di una luna crescente. Mentre una collezione di tappeti dalla spiccata attitude, come quella proposta da Hem, si abbina perfettamente alla pulizia estetica dei pavimenti in cemento. Si chiama Monster, disegnata da Siri Carlén con pattern diversi, ed è capace di donare un carattere materico, colorful e a contrasto agli interni e alle superfici più minimal.
A sinistra, dettaglio di uno dei bagni della villa; a destra, maniglia collezione Baton di Klong, prezzo € 40 – klong.com
Semplicità e tinte neutre anche nella sala da bagno. È caratterizzata da un pavimento in resina chiaro e da sanitari elegantemente basic, con le pareti “illuminate” da specchi bianchi. Concentrandosi sugli accessori da bagno, capaci di donare carattere alla pulizia concettuale dell’ambiente, scegliendoli a contrasto si può definire un nuovo carattere alla stanza. Un’idea semplice e di facile realizzazione. Un suggerimento arriva dal gruppo Klong, che propone la collezione Baton. È composta da manici in marmo e ottone che, se fissati al muro, fungono anche da ganci per teli e asciugamani.
Progetto dello studio Jorge Vidal Arquitectos – jorgevidal.eu
Photo courtesy Eugeni Pons/Archello.com
In copertina, il raffinato continuum estetico indoor-outdoor della villa