pergotenda fissa

Pergotende e pergole bioclimatiche – differenze, caratteristiche e costi

di Arianna Giancaterina.

Per vivere il giardino e gli spazi outdoor tutto l’anno è possibile realizzare pergolati dal grande valore funzionale ed estetico, capaci di adattarsi perfettamente al contesto architettonico della propria casa.

All’interno della vasta offerta di pergole fornita dal mercato, è bene distinguere tra i due modelli principali: pergotende e pergole bioclimatiche.

Che cosa sono le pergotende?

La classica pergola ha origini molto antiche, si tratta di una struttura generalmente realizzata in legno ed utilizzate per schermare il sole. Fino a qualche tempo, questi prodotti non consentivano alcun tipo di regolazione e spesso, per garantire una maggiore ombreggiatura, venivano adornati con piante rampicanti.

La prima evoluzione della pergola è rappresentata dalla pergotenda, caratterizzata da una copertura più performante, mediante l’inserimento di un telo in PVC (o di un tessuto per esterni) retrattile e azionabile manualmente, o in modalità elettrica. La pergotenda è particolarmente adatta ad ambientazioni in stile classico, anche se attualmente sul mercato ne esistono modelli dal gusto estetico moderno, capaci di integrarsi a contesti contemporanei e minimali.

Pergotenda Phoenix di Pratic; 4×5 metri, accessori e complementi esclusi – a partire da € 11.000 – lead.pratic.it
pergotenda addossata

Tra i modelli più versatili e performanti, dall’anima hi-tech, si trova la pergotenda Phoenix di Pratic, disponibile sia nella versione free-standing, sia addossata a muro. A differenza di altri sistemi di ombreggiamento, la copertura in PVC impacchettabile protegge in modo uniforme la superficie sottostante, raggiungendo dimensioni fino a 5×10 metri.

È inoltre personalizzabile con prese elettriche e USB integrate sui montanti; con sistemi di illuminazione Led Line RGB a luce dimmerabile e con sensori meteo, che intervengono in caso di condizioni climatiche avverse. Un’altra sua caratteristica, è l’installazione mediante la “pedana Set” che, grazie ad un innovativo sistema di compensazione, risolve pendenze e dislivelli del terreno.

Pergotenda R213 PERGOLIFE di BT Group; 2×2 metri con quattro piantane, a partire da € 5.400 – btgroup.it
pergotenda addossata alluminio

Un altro modello di pergotenda, dal design ricercato e innovativo, è Pergolife di BT Group. SI tratta di una struttura in alluminio, disponibile nella versione autoportante o addossata a parete, con copertura mobile in tessuto PVC oscurante e ignifugo. La raccolta per l’acqua piovana è integrata nei montanti e il modello risulta personalizzabile, con sistemi di illuminazione Led e accessori vari. Il suo vantaggio sono i quattro montanti perimetrali, con cui riesce a coprire, con un unico telo, una dimensione di 5.50x 8metri.

pergolife

Che cosa sono le pergole bioclimatiche?

Le pergole bioclimatiche rappresentano l’evoluzione tecnologica delle pergotende. Si tratta di strutture in alluminio dal design accattivante, controllate da sistemi digitali e domotici, e per questo più costose delle pergotende – i prezzi partono da 800 euro al metro quadrato per un modello base escluso di accessori, automazioni elettriche e optional.

La peculiarità principale del modello bioclimatico è la copertura, costituita da lamelle frangisole orientabili e automatizzate che possono chiudersi (anche in modo ermetico garantendo dunque l’impermeabilità in caso di pioggia) o aprirsi, in base alle varie esigenze metrologiche, comportando così un comfort totale e un consistente risparmio energetico. Le pergotende bioclimatiche rappresentano, infatti, la soluzione ideale per garantire la migliore combinazione fra illuminazione e aerazione.

Pergola bioclimatica Brera S di Pratic
pergola bioclimatica

Permessi e autorizzazioni

Si tratti di pergotende o di pergole bioclimatiche, si parla di strutture modulari, la cui installazione non necessita di una fondazione fissa e, di conseguenza, di un’eventuale richiesta di permessi o autorizzazioni particolari. Dato che le disposizioni, però, possono variare da zona a zona, soprattutto se si intende installare una struttura dalle dimensioni importanti, è sempre bene consultare il Regolamento Edilizio del proprio Comune.

In copertina, Pergotenda Phoenix di Pratic

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati