di Maria Chiara Antonini.
Una tela bianca sulla quale nuance ben studiate, e di carattere, descrivono uno stile all’apparenza minimal, che si veste di una personalità raffinata e fortemente comunicativa.
Una villa con vista sulla baia di Sydney non ha bisogno di tanti arredi per essere bella: il paesaggio suggestivo, la natura rigogliosa che la circonda e la luce naturale che entra dalle grandi vetrate la rendono già a renderla speciale. Per l’architetto Penman Brown e i proprietari, quindi, è stato facile rendere questa casa ancora più accogliente, giocando su ampi volumi openspace e mixando pochi ma ben selezionati arredi colorati, di design, oltre che pratici e funzionali.
Una veduta del salotto della casa a Sydney
Il cuore della casa ruota attorno all’ampio living, che comprende in un angolo la grande cucina a vista con un elegante piano di marmo che serve anche da bancone a isola per la colazione. Alla parete adiacente, nella quale è stata creata una specie di nicchia, è stata progettata la zona con la tavola da pranzo, un divano che sostituisce due posti a sedere e di fronte sedie di legno. Nel centro di questa grande stanza della casa, sotto due ampi lucernari, si trova il salotto, arredato con pezzi di design e un grande divano che ne definisce lo spazio.
Divano Sumo di Living Divani, design Piero Lissoni, prezzo € 7.587 – livingdivani.it
A sinistra, poltrona Ingeborg di by Lassen, prezzo su richiesta – bylassen.com; a destra, cesti vari di Hubsch, prezzo su richiesta – hubsch-interior.com
Un divano che si possa mettere al centro di una sala come questa, con schienale, braccioli e gambe dalle dimensioni proporzionate e belli da vedere, può essere il modello Sumo disegnato da Piero Lissoni per Living Divani. Mentre, un’alternativa alla poltrona scelta per questi interior, può essere il modello Ingeborg di by Lassen, uno dei best seller dell’azienda storica danese. E per tenere ordinate le riviste, i giornali o anche il classico plaid da divano, Hubsch propone una vasta gamma di cesti, fatti in legno, metallo e corda con dimensioni varie da abbinare tra loro.
A sinistra, un angolo dell’altro salotto, più piccolo e raccolto; a destra, lampada Arco di Flos, design di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, prezzo a partire da € 2.780 – flos.com
Accanto al grande living si trova un altro salotto, più piccolo e accogliente, arredato con elementi colorati di design contemporaneo e una vecchia credenza dipinta di bianco. In questo caso, al posto della grande lampada da soffitto scelta, si può optare per la classica lampada da terra Arco, disegnata dai fratelli Castiglioni per Flos, ora disponibile nella versione a led.
La grande cucina total white con isola in marmo
A sinistra, pavimenti e piano cucina della collezione Marmoker di Casalgrande Padana, prezzo su richiesta – casalgrandepadana.it; a destra, sgabello di Menu, collezione Co Bar Chair, prezzo a partire da € 460 – menu.as
Una grande parete attrezzata con pensili e armadi a muro costituiscono la zona cucina, che ha anche un piano isola in marmo. Stesso impatto decorativo, oltre che funzionale, è quello che si ottiene con le lastre della collezione Marmoker di Casalgrande Padana, sia per il pavimento che per il piano a isola. La linea ha una vasta disponibilità di colori, dimensioni e formati. E come sedute, c’è la linea Co Chair di Menu, di recente ampliata con nuovi modelli e diverse finiture.
A sinistra, particolare dell’angolo dedicato al pranzo; a destra, i nuovi colori della collezione Teema di Iittala, prezzo a partire da € 14,90 – iittala.com
Colori soft, declinati dai classici bianco e sabbia al legno naturale, sono stati scelti per la zona dedicata alla sala da pranzo. Se si vuole aggiungere una nota di colore più acceso, ci si può sbizzarrire con i servizi e i complementi per la tavola. L’azienda finlandese Iittala, ad esempio, propone nuove nuance per la sua collezione iconica di piatti e mug Teema.
A sinistra, dettaglio del corridoio che porta alla zona notte; a. destra, sgabello/tavolino Pilastro di Kartell, design di Ettore Sottsass, prezzo € 290 – kartell.com
Nella villa australiana, un corridoio stretto collega la grande zona living con le stanze per la notte. Per rendere meno anonima questa zona di passaggio della casa, si può giocare con il colore. Per esempio, scegliendo lo sgabello, che all’occorrenza funge anche da tavolino, Pilastro di Kartell. Disegnato da Ettore Sottsass, è ormai un classico del design italiano.
A sinistra, una delle due sale da bagno; a destra, miscelatore Ceraplan di Ideal Standard, prezzo su richiesta – idealstandard.it
Anche in una delle due stanze da bagno è stato messo un grande blocco di marmo come lavandino, mentre i miscelatori a parete sono con finiture in ottone, abbinati a un grande specchio. Per chi invece preferisce il miscelatore fissato sul lavabo, Ideal Standard propone il modello Ceraplan con bocca alta di erogazione e finitura lucida.
A sinistra, particolare dell’area outdoor che circonda la villa; a destra, lampada da sospensione outdoor di Martinelli Luce, collezione Pistillo, prezzo € 65,88 – martinelliluce.it
La villa a Sindney è circondata da un patio con pavimento in legno e piante rigogliose. Per godersi le lunghe serate d’estate all’aperto, in un contesto che possiede la stessa atmosfera, Martinelli Luce propone la collezione di lampade Pistillo, da sospensione e facilmente movibili, con rivestimenti ideati per stare en plein air.
Progetto dello studio Penman Brown – penmanbrown.com
Photo courtesy Archello.com