di Gaia Mussi.
La casa intelligente non è solo comoda e performante: può essere anche “divertente”.
Lo scopo della domotica è quello di trasformare la casa, rendendola più efficiente, sicura, confortevole ma, anche, divertente. Infatti, nel mondo dell’home entertainment, la tecnologia sta rivoluzionando le cose, permettendo agli utenti di godere esperienze sempre più uniche. I risultati arrivano, dato che il mercato della domotica per l’intrattenimento è in crescita ed interessa sempre di più ai consumatori.
Sistemi audio multiroom: come funzionano
I sistemi audio multiroom sono perfetti per chi ama ascoltare la musica, anche spostandosi all’interno di casa e senza usare le cuffie. Si installano casse wireless nelle diverse stanze, collegandole senza l’utilizzo di fili alla sorgente, che può essere una televisione, uno smartphone, un sistema hi-fi o anche un computer.
La gestione di questi dispositivi, chiaramente, può avvenire mediante apposite applicazioni proposte dai produttori. Una volta messo in funzione il sistema, sarà possibile ascoltare la musica in tutti gli ambienti della casa, regolando volume e qualità del suono in ogni momento e in qualsiasi stanza, creando una sorta di filodiffusione. Nei sistemi più evoluti, i parametri regolabili sono davvero molti, per assicurare la massima qualità nell’ascolto, grazie alla personalizzazione delle impostazioni, in base all’ambiente in cui ci si trova.
Inoltre, si possono creare scenari preimpostati, dove parametri e regolazioni sono automatici. Le casse multiroom permettono anche di ascoltare musica differente in ogni stanza. I costi, per la realizzazione di un sistema audio multiroom, dipendono dal numero e dalla tipologia di casse che si vogliono installare. Per una cassa si va da 80 euro circa fino a superare i 400 euro.
La sala cinema domotica: a casa come al cinema
Anche per gli amanti del cinema la tecnologia offre interessanti soluzioni per trasformare una stanza di casa in una sala cinematografica. Per il risultato perfetto si integrano sistemi audio, video e controllo delle luci. Per un vero effetto cinema, si consiglia di impostare uno scenario dedicato, che potrebbe regolare la chiusura delle tapparelle o delle tende, rendere soffusa l’illuminazione della stanza abbassandone l’intensità e accendere la smart TV. Schermo ad altissima risoluzione, diffusori Home Theatre, faranno il resto.
In alternativa, si può optare per un ottimo proiettore 4K, abbinato ad un telo professionale. Anche in questo caso, i costi variano a seconda della tecnologia che si desidera installare, ma un cinema a casa (senza contare eventuale arredamento particolare) può costare dai 3.000 euro in su.
Controllo delle luci, per avere sempre l’atmosfera giusta
Oltre che per il cinema, il controllo intelligente dell’illuminazione di casa può essere sfruttato anche in occasione di feste, eventi e non solo. Molte lampadine intelligenti, infatti, permettono la regolazione dell’intensità e della tonalità della luce, facendo sì che in ogni momento si possa godere della giusta atmosfera. Anche in questo caso, si potrebbe impostare uno scenario festa, con luce più soffusa e colorata.
Lo stesso vale per altre situazioni, come una cena romantica o un momento dedicato al relax. A seconda della situazione e dell’umore, si trasforma l’atmosfera in casa. Tra i prodotti in commercio, i più noti sono quelli Philips Hue, ad esempio con strisce LED (White and Color ambiance Gradient Lightstrip) di due metri al costo di 90 euro circa o lampadine Smart colorate a circa 50 euro l’una.