di Francesca Guerini Rocco.
Tra temperature record e acquazzoni improvvisi, è bello godersi l’estate “all’ombra dell’ultimo sole” (come direbbe De André): purché si scelgano i nuovi modelli votati al design, veri protagonisti di stile che resistono ai raggi UV, ma anche alla pioggia.
Non c’è spazio outdoor a cui possa negarsi una protezione dal sole. Ombrelloni, tende e pergole, oggi, fanno molto di più e si fanno notare su balconcini, prati, terrazzi e dehors perché creano in grande stile zone d’ombre avvolgenti, scenografiche e rilassanti.
Autoportanti, con apertura automatica, super leggeri e decisamente resistenti, gli ombrelloni dell’estate 2023 si schierano con le ultime tendenze dell’arredo outdoor e puntano su materiali naturali e riciclabili e tessuti ad alto valore UPF, idrorepellenti e traspiranti.
Perfetti per arredare piccole e grandi oasi riposanti da vivere da mattina a sera: gli ultimi modelli, dal più essenziale a quello maxi e a scomparsa, proteggono dalla calura, creano la giusta intimità e grazie a luci led e sistemi speciali inventano, persino, scenografie dove sognare, in pieno sole o sotto le stelle.
1 – COME UN VENTAGLIO
Legno d’iroko, acciaio inox e una serie di “vele” inaspettate: Om Wood di Calma Outdoor gioca con il tessuto in agorà acrilico e trasforma i classici spicchi colorati in geometrie leggere e sinuose che, aprendosi a ventaglio, danno un tocco chic allo spazio outdoor.
Om Wood di Calma Outdoor, design Andreu Carulla, ⌀ 250 cm, prezzo da € 2.900 – calmaoutdoor.com
2 – EXTRA MISURE
Perfetto per una maxi-isola relax o per riparare la zona pranzo dal sole, Elea di Kasanova dispone di un grande telo quadrato e palo orientabile di 360°, grazie alla manovella. In più, ha un camino di ventilazione per far circolare l’aria e assicurare una maggiore stabilità in caso di vento.
Enea di Kasanova, 300×300 cm, prezzo € 299 – kasanova.com
3 – LUMINOSO
Luce led integrata, ricaricabile (ha un’autonomia di 8 ore) e dimmerabile tramite telecomando. Levante di Unopiù è perfetto per creare un’oasi di relax impeccabile, da sfruttare anche alla sera. Ha l’apertura meccanica Motion, la base in acciaio zincato con il braccio laterale salvaspazio, la struttura in alluminio e il telo in tessuto acrilico totalmente idrorepellente, ecrù o blu navy.
Levante di Unopiù, 290x290x275/295h cm, prezzo da € 5.100 – unopiu.com
4 – ULTRA RESISTENTE
L’ispirazione arriva dalle classiche estati del sud e, infatti, il modello a righe di Sagerak by Fritz Hansen si chiama Messina. Tondo o quadrato, è realizzato in tessuto per esterni resistente alle intemperie, ai raggi solari estremi, idrorepellente, antiruggine e antimuffa. Il palo invece è in legno di Kapur (un legno esotico resistente) certificato FSC e può avere la base in cemento e acciaio, in due diametri e pesi.
Messina di Skagerak by Fritz Hansen, quadrato 300×300 cm, rotondo ⌀ 270 o 300 cm, prezzo € 810 – skagerak.com
5 – PER TUTTO L’ANNO
Perfetto sia in estate che in inverno, Sunworker Zip è un tessuto oscurante e microperforato studiato da Dickson per essere applicato a cerniera su superfici di grandi dimensioni. Perfetto contro sole e intemperie, agisce come membrana protettiva tutto l’anno: in estate blocca fino al 96% di calore e riduce la temperatura interna di 7°C, in inverno trattiene il calore riducendo i consumi di energia. In dieci colori, per tende, gazebi e coperture varie.
Sunworker Zip di Dickson, prezzo da € 35 al mq – dickson-constant.com
6 – HI-TECH
Presa usb e pannello solare: l’ombrellone di Fp-Tech è perfetto per i nativi digitali perché permette di avere sempre pc, tablet e cellulare carichi grazie all’energia solare, che ricarica anche le 24 luci led integrate. Per creare sempre l’atmosfera perfetta.
Fp-Tech, ⌀ 2,7x230h cm, non reclinabile, prezzo da € 75,99 – fp-tech.it
7 – DA VIAGGIO
Leggero, ma resistente, l’ombrellone Stenstrup di JYSK è in tessuto di poliestere con speciale protezione ai raggi UV, con asta in acciaio e custodia per il trasporto. Reclinabile e regolabile in altezza.
Stenstrup di JYSK, ⌀ 200×145/225h cm, prezzo da € 25 – jysk.it
8 – SEMPLICE FUNZIONALITÀ
Tinte piene alternate per l’ombrellone Elios Pop di Fiam, dal design essenziale, ma pratico. Regolabile in altezza e orientabile, ha un comodo snodo che permette di reclinarlo fino a 45°, il meccanismo di apertura e chiusura automatico e la struttura in acciaio ed è disponibile con puntale finale. In due varianti: giallo e arancio oppure azzurro e bluette.
Elios Pop di Fiam, design Roberto Gatti, ⌀ 180 cm, prezzo € 169 – fiam.it
9 – SALVASPAZIO
Ideale anche su un piccolo balcone, Flex-Shade XL di Blumfeldt è un vero salvaspazio perché si monta in un attimo e in qualunque posizione a scelta, senza ingombrare. In alluminio e poliestere idrorepellente, con protezione UV50.
Flex-Shade XL di Blumfeldt, 150×120 cm, prezzo € 90,99 – blumfeldt.it
10 – CONVIVIALITÀ AL TOP
Ideale per godersi l’estate con una bella tavolata tra amici, Shade di Emu ha un telo in tessuto acrilico e lo stelo in alluminio reclinabile: di giorno crea una zona d’ombra lunga ben 4 metri, la sera illumina l’atmosfera grazie alle 4 barre led incorporate e dimmerabili con telecomando. In più, grazie alla molla a gas, si apre e chiude in un attimo senza dover spostare il tavolo.
Shade di Emu, design Christophe Pillet, 403x325x282/298h cm, prezzo € 5.842 – emu.it
In copertina, le “vele” dell’ombrellone si aprono a ventaglio. Om Wood di Calma Outdoor, design Andreu Carulla.