di Gaia Mussi.
La sicurezza è una priorità, soprattutto quando arriva il momento di andare in vacanza. Esistono soluzioni studiate apposta per tenere tutto sotto controllo, anche da remoto.
Le nuove tecnologie aiutano a partire sereni e con meno preoccupazioni: grazie alle ultime proposte, è possibile avere il controllo della casa anche quando si è distanti, visionando interno ed esterno della propria abitazione direttamente sui device.
Per proteggere la casa da intrusioni e malintenzionati è possibile installare sistemi di allarme e videosorveglianza wireless, connessi alla rete Internet, che permettono di vigilare su ogni cosa da remoto, in qualsiasi momento.
Soluzioni wireless per proteggere la casa
Sul mercato esistono diverse tipologie di prodotti, dalle semplici videocamere smart a kit completi e più complessi per la sicurezza di casa. In linea di massima, comunque, la tecnologia a disposizione si suddivide tra:
- Telecamere e soluzioni di videosorveglianza;
- Sensori antintrusione, di movimento e di violazione di perimetro;
- Sistemi per il controllo degli accessi e delle serrature;
- Allarmi.
Tutti questi dispositivi possono essere installati separatamente o in modo integrato, così da massimizzare il livello di protezione dell’edificio. Ciò che li accomuna è la connessione WiFi, che permette il controllo anche da remoto, mediante un semplice smartphone o un tablet. Proprio questa caratteristica è ciò che li rende particolarmente interessanti. Le altre funzionalità, infatti, ricalcano quelle dei sistemi più tradizionali.
Attenzione alla connessione
Prima di valutare quali prodotti si possono acquistare e a quale prezzo, è bene fare alcune specifiche sul loro utilizzo e sui possibili limiti che questi sistemi possono presentare. Infatti, per quanto i vantaggi siano innegabili, sia in termini di efficacia, di semplicità di installazione, che di possibilità di controllo di casa, è proprio la connessione WiFi a diventare un possibile punto critico.
Ad esempio, se si parte per le vacanze diretti ad un’isola caraibica e senza connessione, sarà davvero complicato restare aggiornati e poter sfruttare il controllo da remoto di telecamere, sensori e allarmi. Allo stesso tempo, se mentre si è distanti c’è un problema alla rete di casa o non si provvede a lasciare acceso il modem, si perderanno la connessione a tutti i dispositivi e i conseguenti vantaggi.
I prodotti: allarmi WiFi per la sicurezza di casa
Come anticipato, i prodotti per la sicurezza domestica sono davvero molti e si distinguono per funzionalità, oltre che per i costi. Partendo dai kit per la sicurezza, si trovano soluzioni quali l’iSmartAlarm Starter Pack (da € 250), che può essere installato in autonomia e che invia notifiche push o e-mail a fronte di ogni situazione di allarme o anomalia. Include sensori per porte e finestre, un sensore di movimento, dei telecomandi per la gestione da remoto e un modulo centrale di controllo. È modulabile, quindi integrabile di altri dispositivi, come le videocamere.
Altro kit antifurto noto è Somfy Protect Home (da € 449), che può supportare fino a 170 dispositivi. Sono presenti anche sensori di vibrazione per porte e finestre, che innestano l’allarme prima dell’effettiva intrusione. Un’altra opzione che propone prodotti simili è Ezviz (a partire da € 165).
In alternativa, è possibile scegliere solo alcuni dispositivi singolarmente. Per citare alcune videocamere smart, ci sono la Google Nest Cam (€ 150), la Arlo Indoor (da € 130) o i prodotti D-Link (da € 50).
Anche per i sensori le possibilità disponibili sono molti. Il consiglio è quello di utilizzare la stessa marca di un eventuale kit già installato, estendendo il sistema. Se, per qualche ragione, si vuole procedere con la singola installazione si possono provare in aggiunta i prodotti Sonoff (da € 6 al pezzo) o Xiaomi (da € 10).