fiori campo gialli

COMPO – naturale è meglio

di Stefania Fanchini – architetto paesaggista – stefaniafanchini.it

La difficoltà nel mantenere rigoglioso il verde del proprio terrazzo o giardino, soprattutto durante la bella stagione, si nasconde nell’affrontare le malattie che attaccano le piante in maniera violenta e per un lungo periodo.

Il desiderio di bloccare il proliferare di funghi e insetti crea, in molti casi, i presupposti per un “accanimento terapeutico” dagli esiti non sempre felici. L’apparizione sulle piante di segni di malattie e insetti dovrebbe far riflettere sulle condizioni ambientali del luogo e rappresentano un campanello d’allarme da non sottovalutare. Comprenderne le cause, quindi, permette di pianificare le azioni più giuste e mirate.

fiori campo misti

Poche e semplici regole di corretto giardinaggio aiutano a prevenire l’insorgere di infestazioni o quantomeno a contenerle: un sesto d’impianto adeguato rispetto lo sviluppo futuro delle piante, una corretta potatura che ne migliora l’ossigenazione, regolarità nella cura, equilibrio nel calibrare le irrigazioni ma, soprattutto, scegliere piante adatte al luogo in cui dovranno vivere.

Partendo dal fatto che è importante fare prevenzione, lavorare sull’umidità, sull’irrigazione, sulla nutrizione e sulla scelta di piante resistenti, quando si manifestano attacchi di funghi e insetti a volte non bastano i rimedi casalinghi.

giardinaggio

Soluzioni mirate  

Sul mercato si trovano prodotti sicuri ed efficaci che evitano rovinosi esperimenti fai-da-te. In questa visione, COMPO è un’azienda che si distingue per l’enorme ricerca sui  corroboranti: una speciale categoria di preparati studiati per stimolare la risposta del verde alle avversità e non aggredire direttamente un fungo o un insetto. Una vera rivoluzione nel campo della protezione delle piante che rende più sicuro l’ambiente, anche per gli “addetti ai lavori”, rispettando l’habitat naturale.

rose rosse rampicanti

Funghi

Un caso tipico sono le rose: le piante più amate per colore, rifiorenza, profumo e portamento, ma soggette il più delle volte da infestazioni di ticchiolatura (Diplocarpon rosae). Nella maggior parte dei casi è probabile che l’insorgere del problema derivi da un’esposizione al sole non corretta o dal ristagno di umidità.

I funghi proliferano in particolari condizioni: situazioni poco ventilate con piante molto fitte e foglie che restano bagnate per un lungo lasso di tempo, perché non illuminate già dalle prime ore dell’alba.

Un prodotto specifico per contrastare la ticchiolatura è COMPO BIO Lecitina di soia, 100% naturale e pronto all’uso che, per le caratteristiche bio e l’ampio spettro di copertura, si può utilizzare anche per altre malattie fungine di orticole e frutticole. È sufficiente agitarlo e spruzzarlo sulle le piante durante le ore più fresche del mattino, con trattamenti ogni 10/15 giorni.

pianta pomodori

COMPO BIO Lecitina di Soia

lecitina soia piante

Ragno rosso e acari  

Altro caso frequente è l’infestazione da ragno rosso (Tetranychus urticae). È risaputo che gli acari proliferano vicino ai muri a una temperatura che va dai 25° ai 35°C.  Se a questa condizione si aggiunge un’aria molto secca, la riproduzione sarà più veloce e la mancanza di acqua spingerà gli acari assetati a nutrirsi delle piante.  In caso di attacchi frequenti è importante controllare che il giardino o il terrazzo non siano troppo secchi, bagnando periodicamente la vegetazione e allontanando ogni singola pianta dai muri spogli.

COMPO BIO Tripla Azione è la miglior risposta per contrastare l’aggressione da acari, grazie alla sua miscela 100% naturale pronta all’uso di due estratti vegetali “ortica e equiseto” che svolgono contemporaneamente azione Acaricida, Insetticida e Fungicida. Da utilizzare in fase preventiva ogni 10/15 giorni, curativa ogni 7 giorni dopo il primo trattamento.

COMPO BIO Tripla Azione; Sapone molle BIO.

estratto ortica e sapone molle

Afidi  

Un altro attacco tipico e non meno fastidioso è quello procurato dagli afidi. Il segnale più classico che la pianta è in stato di stress sono le foglie arricciate o coperte da una sostanza zuccherina e appiccicosa (melata). Per trovare gli insetti basta controllare la parte inferiore delle foglie, dove spesso si nascondono e intervenire con trattamenti mirati.

Una soluzione specifica, e altamente consigliata per problematiche di questo genere, è Sapone molle BIO, prodotto biodegradabile derivante da oli vegetali che potenzia le difese delle piante da insetti a cuticola molle (afidi, cocciniglie, mosche bianche), oltre a pulire la pianta da fumaggini e melata. Anche per questo prodotto COMPO ha proposto una comoda confezione pronta all’uso e di facile utilizzo.

Se poi si osserva con attenzione, ci si accorge di non essere soli in giardino e di avere molti piccoli amici. Coccinelle, sirfidi, miridi e afelidi sono sotto i nostri occhi. Dobbiamo solo invitarli a rimanere con noi, creando ecosistemi a loro congeniali. Prevenire è meglio che curare.

compo-hobby.it  

coccinella rossa foglia verde

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati