di Francesca Boccadoro.
Nelle calde giornate di luglio il design e l’arte non si fermano. Non solo nelle classiche mete metropolitane, ma anche nelle più rinomate località di villeggiatura si possono scoprire sorprese inaspettate, come il terzo capitolo di Nomad Circle a Capri o la piccola galleria d’arte da poco inaugurata a Filicudi. L’inizio di un’estate ricca di appuntamenti per chi rimane in città, oppure da scoprire tra una giornata di sole in spiaggia e un aperitivo con gli amici.
NOMAD CIRCLE – CAPRI
Lo storico monastero della Certosa di San Giacomo del XIV secolo, che si affaccia sul golfo di Napoli, sarà lo sfondo estivo e suggestivo per la selezione di progetti speciali curati da Nomad, realtà londinese e vera vetrina errante dell’arte contemporanea e del design da collezione.
Orario: su indicazione previa registrazione
Ingresso gratuito: su registrazione come guest
Certosa di San Giacomo – via Certosa 10 – Capri
6-9 luglio 2023 – nomad-circle.com
Nomad Circle, monastero della Certosa di San Giacomo a Capri, Photo P.Sorgetti M.Parodi F.Floriani.
FROM ISLAND TO ISLAND
Lo Studio Casoli ospita a Filicudi i noti designer inglesi Edward Barber e Jay Osgerby. La mostra mette in risalto il valore del lavoro handmade che i due professionisti descrivono come “artigianato ingegneristico”. Gli oggetti esposti, in edizione limitata, liberi dai vincoli della produzione in serie, mostrano la poliedricità dei materiali, dei colori e dei metodi utilizzati.
Orario: 18:00-22:00
Ingresso gratuito
La Sirena – via Pecorini a mare – Filicudi
Fino al 23 Luglio 2023 – lasirenafilicudi.com
From Island to Island, photo Daniele Molajoli.
UGO LA PIETRA – ATTREZZATURE URBANE PER LA COLLETTIVITÀ
Ha appena inaugurato “Attrezzature urbane per la collettività. Dai dissuasori ai gazebi”, una mostra che fa riferimento alle ricerche di Ugo La Pietra sul rapporto individuo/ambiente e, in particolare, lo spazio collettivo urbano. Fin dalla fine degli anni Sessanta, La Pietra ha indagato il territorio urbano, espressione formalizzata delle contraddizioni della vita sociale.
Orario: 10:30-20:00 (ultimo ingresso alle 19:15) – venerdì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 15 – ridotto € 12
ADI Design Museum – piazza Compasso d’Oro 1 – Milano
Fino al 10 settembre 2023 – adidesignmuseum.org
Ugo La Pietra, Riconversione progettuale Mobilebar 2016 ©Tiziano Doria, Courtesy BIANCONI
HOME SWEET HOME
Dalla trasformazione dei ruoli di genere all’evoluzione del rapporto con la natura all’interno dello spazio domestico, fino alla crescente influenza della tecnologia sul modo di abitare. In occasione del centenario di Triennale Milano, un percorso emozionale ed estetico che parte dalla storia dell’istituzione e delle sue Esposizioni Internazionali, per arrivare alla contemporaneità e alla sua idea di “casa e abitare”.
Orario: 9:30-11:30; 15:00-17:00
Ingresso a pagamento: intero € 15 – ridotto € 12 (6-14 anni) – studenti € 7.50
Triennale Milano – viale Alemagna 6 – Milano
Fino al 10 settembre 2023 – triennale.org
Home Sweet Home, photo @MelaniaDalleGrave-DSL Studio.
TRIENNALE MILANO – PROGRAMMA ESTIVO
Nel giardino di Triennale Milano, tornano gli eventi aperti alla città, che vedono il coinvolgimento di artisti, designer, architetti, musicisti, curatori, mostre di design fotografia e performing art. Un calendario fitto, dove trovare vere chicche, senza dimenticare le diverse mostre in programma per tutto il periodo estivo.
Orario: mostre 11:00-20:00 | giardino 12:00-22:00 (lunedì chiuso)
Ingresso: per info e ticket qui
Triennale Milano – viale Alemagna 6 – Milano
Fino alla fine di settembre 2023 – triennale.org
Triennale Milano, photo Gianluca Di Ioia.
LAM ET LES MAGICIENS DE LA MER
Oltre trenta opere di Wifredo Lam, famoso pittore di Cuba del XX secolo, in dialogo con i protagonisti della fertile stagione che, tra gli anni ’50 e ’70, hanno reso Albissola e le sue botteghe artigiane il fulcro della ceramica artistica internazionale, in mostra nella doppia sede del Museo della Ceramica di Savona (Musa e del Centro Esposizioni del MuDA di Albissola Marina.
Orario: Museo della Ceramica di Savona – venerdì e sabato: 10:00-13:30/15:30-18:30 | domenica 10:00-17:30 | lunedì 10:00-13:30. Nel periodo estivo gli orari potrebbero subire variazioni.
MuDa Albissola Marina – da martedì a domenica: 10:00-12:00 / 17:00-19:00
Ingresso Gratuito
Museo della Ceramica di Savona – via Ambrogio Aonzo 9 – Savona
MuDa Albissola Marina – via dell’Oratorio – Albissola Marina (SV)
Fino al 10 settembre 2023 – musa.savona.it – museodiffusoalbisola.it
Museo della Ceramica di Savona, Sala Bartolomeo Guidobono, photo Fulvio Rosso.
100% UN CENTENARIO E 100 PEZZI IN UNA COLLEZIONE LAVANESE
Saranno esposti oltre cento pezzi, provenienti da una collezione privata, firmati da Gio Ponti e realizzati per Richard-Ginori nel 1923, quando ebbe inizio il sodalizio tra il designer e la celebre manifattura. Un viaggio di stile votato alla ceramica.
Orario: martedì, mercoledì e giovedì 10:00-12:30 | venerdì e sabato 15:00-20:00 | domenica 10:00- 13:00 e 14:30-19:00 (lunedì chiuso)
Ingresso a pagamento: intero € 6 – ridotto € 3
MIDeC, Museo Internazionale Design Ceramico – Lungolago Perabò 5 – Laveno Mombello (VA)
Fino al 8 ottobre 2023 – midec.org
Gio Ponti, Emerenziana – Serie Le mie donne, ciotola ovale, maiolica, Società Ceramica Richard-Ginori.
THE BIDET AND THE JARE
Daniel Gregor e Grégory Gicquel sono i due artisti in mostra che mettono in discussione la produzione industriale attraverso ceramiche fatte a mano di bidet, lavandini, vasi e altri oggetti seriali. Una lavorazione artigianale dell’argilla e della ceramica, cotta addirittura in un foro a legna, che nobilita un design di settore spesso sottovalutato.
Orario: da martedì a venerdì 12:00-19:00 | sabato e domenica 10:00-19:00 (lunedì chiuso)
Ingresso gratuito
MACRO Museo d’arte contemporanea – via Nizza 138 – Roma
Fino al 29 Ottobre 2023 – museomacro.it
MACRO, photo Pierpaolo Quecchia.
In copertina, Ugo La Pietra, Mobili da riconversione progettuale, CIAC Foligno 2018 © Aureli.