di Maria Chiara Antonini.
Un appartamento in un palazzo storico viene riprogettato come spazio contemporaneo, con un grande terrazzo che si affaccia sulla città e interni dal fascino timeless.
Una casa all’interno di un palazzo degli anni Trenta, nel centro di Milano, è stata scelta come dimora da una giovane coppia appena rientrata in Italia, dopo un’esperienza all’estero. Il loro obiettivo era quello di vivere in un ambiente che mantenesse un raffinato fascino d’antan, senza rinunciare al comfort contemporaneo di uno spazio all’aperto, per godersi la bellezza delle lunghe giornate estive.
Caratterizzato da una divisione degli spazi rigida e poco funzionale, l’immobile è stato riqualificato e progettato dall’architetto Matteo Italia dello studio Italia&Partners, che l’ha trasformato in una casa più fruibile e luminosa.
Modificata e riadattata la pianta centrale dell’appartamento, per misurarsi con esigenze e funzionalità dei committenti, il professionista è riuscito a rendere tutti gli ambienti più luminosi, grazie a pareti impreziosite da boiserie, pavimenti in legno con spina ungherese e tinte chiare, che contribuiscono a rendere gli interni accoglienti e piacevoli. Perfino la grande colonna nella zona living, da mero elemento strutturale, è stata trasformata in elemento decorativo grazie a un rivestimento in tessuto di Hermès.
Un angolo della zona living dell’appartamento milanese.
Per quanto riguarda la scelta stilistica, i proprietari hanno voluto uno stile minimal ed elegante per gli arredi e i complementi, come il grande divano angolare per la zona living, abbinato al tappeto chiaro e al coffee-table in vetro e metallo.
IDEA PER IL SOGGIORNO
Un’alternativa al divano è il modello Suite di Casamilano. Componibile in vari elementi, con dimensioni e profondità diverse, si presta per varie soluzioni con metrature variabili. Mentre, per una nota di colore più accesa, come lampada da tavolino accanto al sofà si può scegliere la nuova proposta a LED di Lladró: si chiama Airbloom, in porcellana con colori sorbetto.
A sinistra, divano Suite di Paola Navone per Casamilano, prezzo a partire da € 7.200 – casamilanohome.com; a destra, lampada da tavolo Airbloom di Lladró, prezzo € 995 – lladro.com
Nel grande soggiorno si trova anche l’angolo con il tavolo da pranzo, prodotto su misura con un ricercato piano in marmo e sottili gambe in metallo lucido. Per accentuare l’eleganza dell’ambiente, è stato creato un effetto scenico grazie a un lampadario scultoreo, appeso proprio sopra la zona dining.
La zona pranzo ricavata in un angolo del grande soggiorno.
IDEA PER LA ZONA PRANZO
Se la zona pranzo si trova all’interno dell’aria living, per creare una sorta di “isola” attorno al tavolo si può usare un tappeto. Come questo modello Beirut di Elie Saab, in seta con lavorazioni fatte a mano effetto tridimensionale. Invece, per una mise en place elegante, Broste Copenhagen propone la sua nuova linea di piatti e tessili per la tavola, dall’allure vintage in nuance contemporanee.
A destra, tappeto Beirut di Elie Saab, prezzo su richiesta – eliesaabmaison.com; a sinistra, servizi per la tavola di Broste Copenhagen, prezzo a partire da € 15 (calice) e € 75 (piatto) – brostecopenhagen.com
In questo appartamento milanese sono stati scelti marmo bianco e tinte chiare anche per la cucina, che è separata dal living con una porta trasparente in vetro, così da non interrompere il passaggio della luce tra gli ambienti.
Particolari della cucina, creata nella stanza accanto al salotto e separata da una grande parete a vetro.
IDEA PER LA CUCINA
Se al total white in cucina si preferisce avere qualcosa di più vivace, si possono aggiungere note di colore con i complementi: un esempio è il vaso Node di Rosenthal. Una porta divisoria più decorativa, invece, potrebbe essere il modello Manhattan di Henry Glass, in vetro satinato con decori geometrici e finiture in ottone.
A sinsitra, vaso Node Stripes di Rosenthal, prezzo € 49 – rosenthal.de; a destra, porta linea Manhattan di Henry Glass, prezzo su richiesta – henryglass.it
Nel living i proprietari hanno poi voluto un mobile contenitore, che avesse la funzione di elemento divisorio tra le due diverse zone della stanza, da un lato il salotto e dall’altra la sala da pranzo.
Il mobile contenitore che divide idealmente le due zone del living.
IDEA PER IL MOBILE DIVISORIO
Per decorare un semplice mobile divisorio, con cassetti pieni di documenti e i ripiani inferiori con i servizi per la tavola, ci si può sbizzarrire con complementi d’arredo da disporre sul piano superiore.
Un aiuto arriva dalle lampade da tavolo, come la linea Asia di Contardi Lighting in vetro, oppure con il vassoio con disegno retrò della collezione Cammei di Fornasetti: funzionali e decorativi.
A sinistra, lampade da tavolo Asia di Contardi Lighting, prezzo € 915 – contardi.italia.it; a destra, vassoio Cammei di Fornasetti, prezzo € 2.000 – fornasetti.com
Mono tinta, declinata in un verde tenue, per la camera da letto padronale nella quale spicca il motivo della carta da parati scelta per la parete dietro al letto.
La camera da letto padronale.
IDEA PER LA CAMERA DA LETTO
Se al colore dominante si preferisce creare una palette di tinte in pendant tra loro, per le lenzuola del letto c’è la collezione Il Lino di Fazzini, declinata in varie nuance. Mentre, per il punto luce, la collezione BeTwo iGuzzini, composta da lampade a sospensione che creano una luce morbida e rilassante.
A sinistra, collezione Il Lino di Fazzini, prezzo € 245 – fazzinihome.com; a destra, lampada collezione BeTwo di iGuzzini, prezzo € 513 – iguzzini.com
Lo stesso rigore ed eleganza del soggiorno si ritrovano anche nella sala da bagno, con parete e pavimento in marmo, una grande vasca bianca ovale e rubinetti in contrasto neri.
Il bagno dell’appartamento milanese.
IDEA PER IL BAGNO
Per stemperare lo stile formale Antrax propone il radiatore da parete Loft nella nuova nuance rosa cipria. Mentre Ideal Standard ha il sistema doccia Alu+ con finiture metallizzate lucide in nero seta, rosé e silver.
A sinistra, radiatore Loft di Antrax, prezzo a partire da € 1400 – antrax.it; a destra, linea di colonna doccia Alu+ di Ideal Standard, prezzo a partire da € 515 – idealstandard.it
Uno dei plus di questo appartamento è il grande terrazzo, che si affaccia sui tetti milanesi, garantendo allo stesso tempo privacy e intimità.
Nel terrazzo, sedute con tessuti di Missoni Home.
IDEA PER IL TERRAZZO
Per potersi godere le belle giornate di sole, senza scottarsi, Skagerak propone la nuova collezione di ombrelloni Messina, con tessuti resistenti e allo stesso tempo facili e leggeri da spostare. Mentre Gervasoni invita alla convivialità con la sua linea di tavolini Brise, in colori e dimensioni diverse.
Photos courtesy Monica Spezia/Living Inside
Progetto dello studio Italia&Partners – italiaandpartners.it
A sinistra, ombrellone Messina di Skagerak, € 824 – skagerak.com; a destra, tavolini Brise di Gervasoni, a partire da € 673 – gervasoni1882.com
In copertina, la terrazza dell’appartamento milanese.