warren platner ritratto

Icone di Design – Warren Platner

 

“Un classico è qualcosa che, ogni volta che lo guardi, viene accettato così com’è, senza alcun mezzo da migliorare.” (Warren Platner)

 

Warren Platner nasce a Baltimora il 18 giugno 1919 ed è uno degli esponenti del Modernismo americano degli anni ’60. Dopo la laurea in architettura alla Cornell University si forma nel leggendario studio di Raymond Loewy e successivamente in quello di Eero Saarinen dove dal 1960 al 1965 partecipa alla progettazione di aeroporti, teatri, dormitori per la Yale University e instaura i primi rapporti con Knoll, azienda che ha consacrato il suo successo mondiale.

Nel 1965 nel Connecticut fonda lo studio Warren Platner Associates composto da un team di architetti qualificati in grado di gestire il progetto da vari punti di vista spaziando dalla pianificazione interna di spazi domestici e commerciali all’architettura di grattacieli fino alla progettazione di mobili, lampade e tessuti.

Tra i progetti dello studio lo showroom newyorkese del venditore di mobili e illuminazione scandinavi Georg Jensen, l’interior design della Ford Foundation e il ristorante “Windows on the World” al 106esimo piano del World Trade Center pensato come un grande transatlantico.

Warren Platner, The American Restaurant, Kansas City, 1974
american restaurant kansas city

american restaurant interni warren platner

Warren Platner, Windows on the World, World Trade Center, New York, 1976
windows world trade center

Negli anni 60 inizia a lavorare a stretto contatto con il team di produzione Knoll per sviluppare la sua collezione più famosa, conosciuta come “Platner Collection”, presentata al pubblico nel 1966. Sedie, tavoli, poltrone e sgabelli realizzati con più di cento asticelle metalliche per ogni pezzo che richiedevano una grandissima abilità nel lavorarle e più di mille saldature fatte a mano.

Vista la complessità della realizzazione il designer non si dedica solamente al disegno ma interviene anche nella produzione e assemblaggio delle barre che fungono contemporaneamente da struttura e ornamento.

Warren Platner, Platner Collection, Knoll, 1966
platner collection

Il risultato è una collezione scultorea ed elegante che risulta ancora oggi assolutamente contemporanea. Platner crea un qualcosa di totalmente diverso rispetto ai colleghi modernisti decidendo di non rifiutare totalmente l’ornamento ma interpretarlo in chiave minimalista, consegnando alla storia del design un classico di arredamento moderno.

Warren Platner, Platner Collection, Knoll, 1966
sedie tavolo platner

Warren Platner, Platner Collection, Knoll, 1966
sedia poltroncina sgabello platner

La collaborazione con Knoll prosegue e nel 1973 viene presentata la Platner executive office collection che comprende tavoli, contenitori e altri accessori progettati per un nuovo concetto di ufficio reso con colori caldi e finiture avvolgenti.

La volontà di creare spazi discreti, efficienti e flessibili è assolutamente all’avanguardia per il periodo così come i mobili su misura pensati per eliminare inutili movimenti, scrivanie ergonomiche con telefoni integrati e scomparti per documenti.

Riceve il Roma Prize nel 1955 per il contributo all’architettura e viene inserito nella Hall of Fame dalla rivista Interior Design nel 1985. Lavora nel suo studio dedicandosi alla progettazione di interni e all’architettura fino alla morte nel 2006.

Warren Platner, Platner Executive Office Collection, Knoll, 1973
platner mobili ufficio

Warren Platner, Platner Executive Office Collection, Knoll, 1973 ph Mass Modern Design
mobile ufficio warren platner

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati