ristrutturazione casa pietra

Follyfield – equilibrio di contrasti

di Anna Vittoria Zuliani.

La progettazione contemporanea si fonde con estrema eleganza all’architettura rurale, l’energia dello stile di vita metropolitano trova una sua dimensione nel ritmo lento della campagna.

Una grande residenza in pietra risalente al XVIII secolo, situata nella campagna protetta del Cambridgeshire, viene riportata agli antichi splendori, in un gioco estetico raffinato tra antico e moderno. Lo studio londinese McW ha firmato il progetto di ristrutturazione di Follyfield, dimora dalle caratteristiche architetture country inglesi, trasformandola in una casa dall’allure fortemente contemporaneo.

Il restauro, commissionato da una giovane famiglia, ha avuto l’obiettivo di modernizzare una casa tradizionale con la sensibilità cosmopolita dei proprietari, per celebrare le radici locali dei suoi abitanti e la loro connessione alla città. Il rinnovo ha riguardato l’ampliamento del nucleo originario mediante tre nuovi volumi a capanna, in scala diversa.

L’estensione maggiore è stata costruita in mattoni di argilla colore arenaria, che si fondono morbidamente alla pietra della costruzione originaria, ed è collegata alla residenza da una cucina a timpano rivestita in zinco, e da uno spazio abitativo.

Uno scorcio dell’entrata Follyfield e un dettaglio che mette in evidenza l’estensione contemporanea in confronto alla struttura originaria.
casa follyfield

La terza costruzione, in pietra di recupero e legno chiaro, ospita un locale autorimessa che funge anche da dépendance. L’abitazione si sviluppa su una pianta a L, dalla maggiore complessità spaziale e perfettamente collegata al parco da tutti gli spazi interni.

Il giardino terrazzato è a firma di Claire Greener Landscapes, e si caratterizza per una ricercata intimità. Un nuovo patio in mattoni, giochi d’acqua, spazi all’aperto disegnano lo spazio che circonda la casa, e la vista dall’interno si spalanca sul giardino e sui terreni oltre il confine. L’outdoor, nel suo complesso, ricerca in ogni sua parte l’ampiezza di vedute e nuove prospettive.

La costruzione che ospita l’autorimessa e, al piano superiore, una dépendance per gli ospiti.
autorimessa con dependance

L’ingresso originale è stato mantenuto e costituisce la porta di accesso più formale alla casa, mentre una nuova entrata laterale costituisce un facile passaggio quotidiano alla struttura. Il tema della connessione tra gli spazi interni ed esterni risulta la guida alla definizione delle nuove dinamiche abitative.

Il grande living con cucina a vista ospitato nella parte “nuova” della casa.
living cucina a vista follyfield

Il restauro ha spostato interamente il “cuore” della casa, che si trova nella nuova estensione di trenta metri quadri, dove si colloca la cucina, in comunicazione con il soggiorno e la zona pranzo. Una grande isola in cemento gettata in loco convive con mobili neri e pavimenti in parquet di rovere, posati a spina di pesce; il soffitto a capanna con travi del tetto a vista amplia invece lo spazio e la sua percezione.

Porte in legno opaco a tutta altezza separano l’ambiente da un ripostiglio e da una scala, che conduce a una suite privata per gli ospiti, posizionata al primo piano della nuova estensione. Analogamente e dotato di maggiore privacy, sul garage è costruito un piccolo appartamento per gli ospiti, a distanza dalla casa principale.

L’esterno della dimora, ripreso dal giardino circostante.
casa follyfield esterni pietra

Al piano superiore si trovano altre tre camere da letto, un bagno per la famiglia e un grande guardaroba. Internamente, l’arredo degli spazi è stato guidato da Rebecca Wakefield dello Studio Fortnum, con un ottimo bilanciamento tra colori chiari e scuri. Le stanze risultano in alcuni casi intime e introspettive, in altri luminose e aperte verso lo spazio esterno. La progettazione degli interni cerca un equilibrio tra classico e contemporaneo, tra luce e buio, tra introspezione e apertura.

L’interno open-space contemporaneo caratterizzato dalle tonalità neutre scelte in contrasto con i rivestimenti materici e classici.
grande cucina a vista

L’obiettivo generale era quello di fondere l’energia dello stile di vita londinese in un rifugio in mezzo alla campagna, allo scopo di agevolare la transazione dalla vita frenetica della metropoli al ritmo lento del Cambridgeshire. Follyfield è immersa nel verde, nella natura e nel silenzio, ma mantiene una forte connessione con la vita cittadina contemporanea. Ha ritrovato una nuova energia, conservando il fascino della struttura antica e della sua storia.

Progetto e foto dello studio McW – studiomcw.co.uk
Una delle camere da letto, che conserva l’atmosfera intima delle case di campagna.

camera da letto ristrutturata casa pietra

Planimetria del piano terra
planimetria follyfield piano terra

Planimetria del primo piano
planimetria follyfield primo piano

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati