Icone di Design – Charles & Ray Eames

Esattamente il 17 giugno 1907, fa nasceva a St. Louis – Missuori, USA – Charles Eames. Personalità dalla natura curiosa e intraprendente, Eames è stato una figura estremamente poliedrica, la cui attività ha spaziato dall’architettura al design, dalla fotografia alla filmografia. Nel mondo del design è ricordato principalmente per la fervida attività sperimentale promossa negli anni ’40, dalla quale sono emerse non solo delle vere e proprie icone di design del XX secolo ma anche un approccio alla progettazione e al design destinato a farsi sentire fino ai giorni nostri.

Charles and Ray Eames con prototipi di sedie per il concorso Low Cost Furniture Design, 1948.
ritratto di charles e ray eames

Tali sperimentazioni si svolsero nel contesto della Cranbrook Academy of Art – Michigan – dove Eames diresse il dipartimento di design industriale a partire dal 1939. Qui lavorò fianco a fianco con l’amico Eero Saarinen e con la pittrice Ray Kaiser, destinata a diventare la sua più preziosa collaboratrice nonché sua moglie, col nome di Ray Eames.

La loro prima collaborazione avvenne in occasione del concorso “Organic Design for Home Furnishing” (Design Organico per l’Arredo Domestico, MoMA, 1941), per il quale proposero una serie di mobili realizzati in legno multistrato curvato.

La Lounge Chair & Ottoman (1956) rappresenta una delle numerose sperimentazioni degli Eames con il legno multistrato curvato.
lounge chair charles eames davanti ad un camino

In questo contesto iniziarono ad emergere alcuni dei principi chiave del design degli Eames: l’idea di un design democratico, che sia accessibile a tutti e non solo un lusso per pochi. Da qui la scelta di materiali e sistemi produttivi semplici, in grado di sfruttare al meglio la tecnologia e le possibilità dei materiali in soluzioni di buona qualità ma dal prezzo contenuto.

Le sperimentazioni con il legno curvato accompagneranno la pratica degli Eames per almeno 30 anni, dando vita tra le altre alla loro creazione più famosa: la Lounge Chair Eames, dove la curvatura del legno si combina con una morbida seduta in pelle.

Foto storica dei prototipi realizzati per il concorso Low Cost Furniture Design, MoMA, 1948
foto di alcuni prototipi di sedia by charles eames
Nonostante le numerose sperimentazioni, il legno si mostrò tuttavia inadeguato per il successivo progetto degli Eames, che si proponevano di realizzare una seduta “a guscio” dalla piegatura di un unico blocco di materiale. La loro idea prese forma in occasione di un nuovo concorso (Low Cost Furniture Design – design di mobili a basso costo – MoMA, 1948), per il quale iniziarono a sperimentare con nuovi materiali.

I primi prototipi vennero realizzati in acciaio, ma questo fu presto sostituito dalla plastica: più morbida e calda al tatto oltre che più flessibile, il materiale si sposava alla perfezione con l’intuizione originale degli Eames. Il progetto si classificò secondo in occasione del concorso grazie all’innovativo sistema che garantiva l’intercambiabilità della base e del tipo di seduta.

Sedie in Plastica con base in legno e metallo in un ambiente interno 
sedie in plastica colorata con ampe in legno di charles eames

Disponibili ancora oggi nella collezione Vitra, le sedie in plastica degli Eames sono ancora apprezzatissime grazie alla loro straordinaria adattabilità: la varietà di tipologie e materiali le rende adeguate ad ogni tipo di contesto, dagli interni agli esterni, dalla sala da pranzo allo studio.

La ricchissima palette di colori e rivestimenti aggiunge un ulteriore elemento di variabilità. Ancora amate nel contesto contemporaneo, le sedie degli Eames rappresentano non solo un design storico di grande pregio, ma soprattutto incarnano una filosofia ancora incredibilmente attuale, dove costo e qualità si incontrano in un approccio pratico che non rinuncia alla raffinatezza della ricerca.

Sedie in plastica con base in metallo in ambienti esterni
sedie in plastica colorata con zampe in legno in outdoor

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati