di Alessia Del Monaco – yougardener.com
Un davanzale mignon o un grande giardino? Il verde non può mancare, in nessuno dei casi. L’importante è scegliere le piante giuste che fioriscono a maggio in tutto il loro splendore.
Le piante di piccole dimensioni sono un plus irrinunciabile per chi desidera il proprio angolo verde ma non ha spazio. Da far crescere e curare in vasi adatti, e a misura, possono essere davvero scenografiche se piantate in raffinate composizioni mignon. Negli spazi più generosi di terrazze e giardini, invece, possono essere un tocco in più, per far cambiare aspetto al green già presente.
Davanzali e piccoli balconi
Se lo spazio è ridotto, bisogna scegliere specie che potranno avere un ruolo da protagoniste. Cosa rende interessante una piccola composizione? La diversità. Una pianta mai vista, o una pianta conosciuta in una cultivar nuova e sorprendente, capaci di stupire per i colori, bellissime da osservare anche da vicino.
Il Dianthus, nelle sue varietà più particolari, è molto di più di un comune garofano; photo courtesy Pixabay
Maggio è uno dei mesi piú generosi in tema di fioriture, il momento ideale per scoprire nuove piante, trovandole nei vivai specializzati e nelle mostre mercato. Oppure riscoprendo qualità famosissime, in altre varianti meno conosciute, come i garofani. Poche persone conoscono l’eleganza del Dianthus caesius “Mrs. Sinkins”, dai fiori doppi e profumatissimi, di un bianco candido. Una pianta vigorosa che. grazie i suoi 25 cm di altezza, non solo è molto scenografica ma si adatta a diverse dimensioni di vaso.
Un altro esempio è il Delosperma. Una pianta che è un evergreen in ogni spazio verde, ma di cui molti non conoscono il sorprendente arcobaleno di tonalità create da fantasiosi, e instancabili, ibridatori e vivaisti. Ne sono una dimostrazione gli appariscenti Delosperma “Red fire” e “Jewel of Desert Grenade”, senza dimenticare il “Beaufort Princess” coi suoi fiori bianchi e molto piccoli.
Il delosperma in una tonalità molto particolare; photo courtesy Pixabay
Per gli amanti dei fiori dela famiglia delle margherite, si possono citare la Coreospis, nelle varietà nane come la Coreospis auriculata nana “Elfin Gold” e l’immancabile Erigeron karvinskianus anche detto popolarmente “margheritina dei muri”. Quest’ultima, ha un portamento ricadente, crea un volume ampio ma leggero e la sua fioritura è lunghissima.
Un’altra pianta molto generosa quanto a fioriture, è la Salvia nemorosa, di cui in questo contesto votato al “petit” si possono scegliere le varietà più piccole. Oppure, l’ Arabis alpina, di cui scoprire la varietà “Pinkie”. Un appunto verso le specie meno note, vere bellezze in fiore nel mese di maggio, come la Rhodohypoxis e la Tiarella, ideali per quei pollici verdi che vogliono distinguersi.
Salvia nemorosa; photo courtesy Unsplash
Le zone in ombra
Esistono piccole piante fiorite che crescano all’ombra? È una condizione che non dona molta scelta, ma il Mughetto e la Vinca minor, belíssima nella qualità “Rubra”, sapranno adattarsi in maniera ottimale. Quest’ultima, soprattutto, ha un portamento strisciante che la rende un’ottima scelta come coprisuolo, mascherando gli spazi di terra scoperti e ricadendo elegantemente, ai bordi dei vasi alti.
La Convallaria majalis, o mughetto, è un’opzione di piccola pianta fiorita a maggio. Attenzione soltanto alla sua tossicità e al profumo intenso, che non la rende adatta. per esempio, ad essere posto sul davanzale della sala da pranzo; photo courtesy Pixabay
Grandi spazi e verde formato mignon
Come si usano le piante piccole nei grandi terrazzi o immensi giardini? Per creare punti d’interesse. La bellezza si trova nei dettagli: una fioritura capace di creare un punto di colore e di attirare l’attenzione, è importante quanto un grande arbusto scultoreo.
Se per comodità si è scelto di utilizzare piante sempreverdi, prevalentemente apprezzate per il fogliame, le forme, la loro utilità funzionale, aggiungere in un’aiuola, o in un bel vaso, una composizione di perenni fiorite, può essere il trucco per far cambiare volto al giardino. Infatti, tutte le specie citate, sono ottimi punti di partenza per creare angoli fioriti anche sulle terrazze più scenografiche e nei giardini già piantumati.
La Vinca minor può essere usata anche in aree ombreggiate, in vaso o come coprisuolo. È resistente e la fioritura prolungata; photo courtesy Pixabay
In copertina, Salvia nemorosa, photo by Amber Wolfe – Unsplash