di Francesca Guerini Rocco.
Grande o piccolo che sia, lo spazio all’aperto è per tutti il palcoscenico domestico dell’estate e l’ombrellone è l’immancabile, e indispensabile, suo primo attore.
In tessuto tecnico, con meccanismi sempre più comodi, resistente e maneggevole, l’ombrellone è il complemento d’arredo per eccellenza della bella stagione, perché oltre a fare ombra e a rispondere con efficienza alla sua funzione si adatta, sempre di più, anche agli angoli più difficili. Regalando, anche, il giusto tocco di stile.
Per il 2022 gli elementi chiave dell’atmosfera outdoor sono i modelli autoportanti: puntano su sistemi di apertura antifatica e strutture leggere e salvaspazio, si orientano fino a 360° per creare l’atmosfera ideale in ogni momento della giornata e si possono piazzare ovunque, persino su un balcone mini. E non servono solo a schermare alla perfezione i raggi del sole, grazie ai tessuti ad alto valore UPF (il fattore di protezione dai raggi ultravioletti).
Basta guardare i ricami di luce e ombra che disegnano, le linee eleganti che sfoggiano all’insegna del design o i dettagli très chic con cui sono impreziositi per capire che questi ombrelloni definiscono, anche, il perfetto stile dell’estate.
Apertura orizzontale
Squadrato, nelle varianti bianco o fango, Parasol di Cassina offre una varietà infinita di posizioni e combina l’estetica essenziale con un sistema a ventaglio innovativo. Grazie a speciali stecche in fibra di vetro, infatti, si può aprire e chiudere orizzontalmente, anziché verticalmente. La base girevole a 360°, con o senza ruote, e la custodia di protezione completano la sua praticità assoluta.
Parasol della linea Cassina Outdoor di Cassina, la base misura 91x91x19h cm, prezzo a partire da € 4.175 – cassina.com
Oasi di relax
Piatto o a cupola, fisso o inclinabile, Bistro di Paola Lenti soddisfa tutti i gusti. In alluminio verniciato, con lo schermo in tessuto quadrettato (ma esiste anche in altri colori) sostenuto da bacchette in fibra di vetro, ha la base in ghisa stampata e verniciata, e può essere accessoriato con pouf e tavolini di servizio della serie Clique. Trasformandosi così in una mini oasi di relax.
Bistrò di Paola Lenti, prezzo a partire da € 7.235 – paolalenti.it
Ombra a tutto tondo
Per chi cerca un modello inaspettato e scenografico, Eclipsum di Umbrosa punta sulla perfezione assoluta del cerchio per evocare l’ombra delle maxi foglie esotiche. È in tessuto tecnico Sunbrella in tanti colori diversi, ha la struttura in acciaio e alluminio regolabile in altezza (grazie a una molla a pressione a gas) e la base ruotabile.
Eclipsum di Umbrosa, prezzo da € 4.059 – umbrosa.com
Compatto e leggero
Rosso acceso per Free, l’ombrellone quadrato di Ethimo disponibile in due dimensioni. Semplice e pratico, è perfetto sul balcone perché ha una base sottile che occupa poco spazio e un peso ridotto, per spostarlo facilmente. La base è in metallo, il palo centrale in alluminio e il telo in poliestere in tre colori. Per chi cerca una soluzione per la zona pranzo all’aperto c’è anche la versione rettangolare che tiene in ombra tavoli di medie e grandi dimensioni.
Free di Ethimo, prezzo a partire da € 750 – ethimo.com
Gazebo a scomparsa
Marco Acerbi trasforma l’ombrellone in una magica architettura. MrX di Talenti ha la struttura in estrusi di alluminio colorato che si chiude e diventa quasi una cornice, un portale scultoreo che sorprende e occupa poco spazio. Grazie all’apertura a compasso, però, permette di estendere la tenda e avere un vero e proprio gazebo per pranzare all’ombra o riparare il salotto open-air quando serve.
MrX di Talenti, design di Marco Acerbi, prezzo € 8.782 – talentispa.com
Salvaspazio
Studiato per chi ha un balcone mini, Arkea di Naterial, distribuito da Leroy Merlin, si appoggia al muro e si apre a semicerchio. Il cappello in poliestere, con cinque stecche in alluminio, è ruotabile di 30° a destra e sinistra e si apre con meccanismo a manovella laterale.
Arkea di Naterial per Leroy Merlin, prezzo € 39,99 – leroymerlin.it
Romantico
Versione civettuola per Puebla di Maison Du Monde, l’ombrellone in macramé di poliestere che rispolvera lo stile bohémien. La struttura è in legno di Schima wallichii, un albero sempreverde tipico della Cina e dell’Asia. Da abbinare alle classiche sdraio in tessuto o al salotto vintage in rattan.
Puebla di Maison Du Monde, prezzo € 289 – maisondumonde.com
Telescopico a ingombro ridotto
Tessuto idrorepellente e struttura in alluminio per Jok di Poggesi, il modello realizzato in modo artigianale che unisce compattezza e comodità: è il più piccolo tra i parasole con meccanismo telescopico, regolabile a scelta con sistema a manovella o a corda.
Jok di Poggesi, rotondo diametro di 3,5 e 5 m, quadrato 3×3 e 4,5×4,5 m, rettangolare 4×3 e 4,5×3,5 m, prezzo € 2.000 – poggesi.com
Collezione completa
Un omaggio all’isola di Bali per l’omonima collezione di Myyour che comprende lettino, tavolino e ombrellone. In tessuto acrilico con struttura in acciaio, l’ombrellone quadrato misura 2x2x2,25h metri, ma è disponibile anche nella versione tonda con diametro di 2,5 metri (con altezza di 2,25 metri).
Bali di Myyour, prezzo dal rivenditore – myyour.eu
A tutta privacy
Due pali solidi in legno e alluminio e una tenda che scende come una tettoia. Butterfly di Tectona è il modello ideale per chi ama organizzare pranzi e cene con gli amici e vuole sistemare in giardino o sul terrazzo un tavolo ampio. Grazie ad un ingegnoso e semplice sistema a manovella, il telo si arrotola e si srotola velocemente. In tessuto acrilico, è lavabile e resiste alle intemperie e può essere accessoriato con un altro telo da sole laterale, per aumentare la privacy.
Butterfly di Tectona, tenda, pali in alluminio, misura 4,60x3x2,45 m, prezzo € 5.840; tenda, pali in legno, misure 4,60x3x2,45 m, € 5.550 – tectona.ne
A centro tavola
Si chiama Dolce Vita l’ombrellone a righe in poliestere naturale di Janus et cie, con struttura in legno di teak, da piazzare in mezzo al tavolo. La soluzione ideale per chi vuole tenere in ombra la zona pranzo, senza occupare spazio.
Dolce Vita Janus Umbrellas & Quinto di Janus et cie, diametro 2,5 m e altezza 2,73 m, prezzo dal rivenditore – janusetcie.com
Esotico
Versione mini per l’ombrellone Roxi di Sklum, largo solo 140 cm (di diametro). Il modello giusto per dare un tocco esotico alla zona a bordo piscina e farci sentire subito in vacanza. La struttura con le gambe alla base è in bambù, il tessuto è in misto cotone e poliestere.
Roxi di Sklum, base 77×77 cm, H 260 cm, prezzo € 214,95 – sklum.com
Traspirante
Semplice, ma con un dettaglio furbo: Soya di Kasanova è dotato di una presa d’aria sulla parte superiore per assicurare una ventilazione ottimale. Per aprirlo e chiuderlo basta premere il pulsante sull’asta e si può inclinare a piacere. Il telaio è in acciaio antiruggine, il telo quadrato è idrorepellente e resistente ai raggi UV.
Soya di Kasanova, prezzo € 59,90 escluso il supporto – kasanova.com
Aria di vacanza
Insolito e divertente, Nairobi di Maffei gioca con la copertura in rafia sintetica per evocare l’allegria delle atmosfere keniote. Ha un diametro di 2 metri e un’altezza fissa di 2,1 metri. È disponibile in bianco, arancione o grigio.
Nairobi di Maffei, in vendita su QVC, prezzo € 99 esclusa la base – qvc.it
In copertina, Eclipsum di Umbrosa