circolino del pane

Il Circolino del pane

Un’atmosfera familiare, l’odore del pane e della farina accoglie chi entra in questo luogo magico evocando immagini e colori legati ai vecchi panifici di una volta.

Il Circolino del pane nasce da un’idea di Davide Longoni, panificatore di ultima generazione ma orgoglioso della sua antica maestria nell’impasto con il lievito madre. Lo spazio, ideato insieme alla designer Astrid Luglio, è stato ricavato all’interno di uno dei magazzini milanesi del quartiere ex-industriale di via Tertulliano 68, dove si trovano anche lo spaccio e il laboratorio di Longoni.

L’ingresso de Il Circolino del pane con la grande cucina su misura di Very Simple Kitchen.
cucina isola ceramica fatta mano

Non è un semplice negozio ma un luogo pensato per l’incontro, la condivisione e la ricerca intorno alla cultura del pane. È un laboratorio per sperimentare, un salotto per conversare, un tavolo per discutere. Come accade ancora nei circolini di paese, luoghi di aggregazione tra persone con interessi o spiriti affini, ma in una sua declinazione contemporanea, in cui la cultura artigianale è parte di quella intellettuale.

La cucina è, ovviamente, il centro architettonico e concettuale. È realizzata con un progetto “su misura” da Very Simple Kitchen e si sviluppa in un’isola centrale che serve anche da tavolo. Un mobile madia, su ruote, è dedicato esclusivamente per l’impasto, la lievitazione e la conservazione delle farine.

A sinistra, la designer Astrid Luglio e Davide Longoni; a destra, la cucina con il top rivestito con piastrelle in cotto variegato, disegnato da Astrid Luglio e realizzate dalla Fornace Riva.
astrid luglio e davide longoni circolino del pane

Il top della cucina è stato interamente realizzato con piastrelle in cotto variegato lombardo, grazie a un’antica tecnica tradizionale reinterpretata da Astrid Luglio e realizzata dalla Fornace Riva, che ha mescolato argille di diversi colori (bianca, azzurra e quella rossa raccolta dal greto del fiume Lambro) con una tecnica che ricorda la gestualità dell’impasto del pane.

Anche gli eleganti strumenti sono in terracotta: il contenitore dove impastare, la cloche, la brocca e il portapane, sono frutto della collaborazione tra la designer e il ceramista Fabio De Capitani.

Il forno e gli elettrodomestici sono di V-ZUG, commercializzato da Frigo2000.
forno cuocipane casa

Gli elettrodomestici professionali portano la firma di V-ZUG, commercializzato da Frigo2000. Il perfetto connubio dove, tradizione e tecnologia, sfornano letteralmente prelibatezze pronte per essere degustate. Lo spazio si presta anche a ospitare piccoli gruppi, cene, degustazioni, corsi di ceramica o di cucina: un luogo dove tutti possono guardarsi negli occhi, conversare e, in altre parole, sentirsi a casa.

Gli elementi in terracotta frutto della collaborazione tra Astrid Luglio e il ceramista Fabio De Capitani.
set terracotta pane

Il Circolino del pane è un progetto nell’ambito di Panegirico, laboratorio mobile di panificazione, vincitore dell’avviso pubblico del Comune di Milano: Mi15 – Spazi e servizi per Milano a 15 minuti.

Il Circolino del pane – via Tertulliano 68 – Milano
davidelongoni.com

I diversi elementi, firmati da Astrid Luglio e realizzati da Fabio De Capitani, hanno il fascino del tableware di una volta: dal contenitore dove impastare, alla cloche, fino alla brocca e al portapane.
set pane terracotta impasto e cottura

brocca portapane e ciotola impasto pane

In copertina, la grande cucina del Circolino del pane.

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati