mori tiny house

Mori Tiny House – Wabi-Sabi attitude

Una piccola casa votata alla sostenibilità, immersa nel verde e con tutti i comfort contemporanei: un vero rifugio nella natura, dove abbandonarsi al relax.

Nascosta tra gli alberi dei boschi del Veluwe, nei pressi di Zandenplas nei Paesi Bassi, Mori è una tiny house (micro-casa) per 4 persone, ideata come residenza per le vacanze con un chiaro focus “green”. Un concept già suggerito dal suo nome – in giapponese Mori significa “foresta” – e sviluppato in un design essenziale e raffinato che, dall’arredo delle zone living e notte, si estende fino al bagno, dove alcuni elementi firmati Duravit completano il mood generale votato al benessere.

Partendo da questa idea, i proprietari hanno disegnato alcuni schizzi della facciata e della planimetria, realizzati da un’impresa edile locale, e costruito questo rifugio “su misura” dalla chiara ispirazione alla cultura Wabi-Sabi. Data la sua posizione, la piccola struttura aveva bisogno di un buon isolamento e materiali durevoli seguendo, a livello progettuale, anche i principi di semplicità e imperfezione, intesi come plus naturali ed ecologici.

A sinistra, l’esterno della tiny house Mori, caratterizzato dalla struttura in legno robusta; a destra, l’angolo cottura all’interno da cui si intravede lo spazio dedicato al bagno.
tiny house vista interno ed esterno

La tiny house è in legno robusto, mentre le pareti interne sono rivestite semplicemente in cartongesso. Oltre ad estetica e funzionalità, i progettisti hanno attribuito una grande importanza alla scelta dei materiali, rigorosamente green. I muri infatti sono imbiancati con una pittura a calce naturale e i pavimenti sono rivestiti con l’unico PVC riciclabile al 100% esistente al mondo.

La zona living, caratterizzata dai muri in calce naturale, la stufa a pellet e i mobili con contenitori per ottimizzare gli spazi.
zona living tiny house

Gli interni sono caratterizzati da pochi arredi, studiati partendo da un concetto cromatico votato alle nuance più luminose, chiare e naturali, in perfetto pendant con le tonalità del legno naturale. Il risultato è un’atmosfera calda ed elegante, riscaldata da una stufa a pellet quando necessario, che non risulta angusta grazie alle ampie finestre aperte sul verde circostante.

La romantica camera da letto che si affaccia direttamente sulla natura.
camera da letto tiny house

Un’attenzione particolare è stata data al bagno, con mobili raffinati e resistenti della serie Happy D.2 Plus di Duravit, che trasformano questa microzona relax in una vera esperienza di benessere. Il lavabo in ceramica bianca è abbinato a un sostegno metallico a pavimento in Nero opaco, regolabile in altezza, dotato di portasciugamani. Per ottimizzare gli spazi, il cassetto integrato in Noce spazzolato ha una prolunga laterale, che può essere usata come seduta e dona un comodo spazio contenitivo per la biancheria e gli asciugamani.

Il bagno caratterizzato dai mobili Happy D.2 Plus e dalla doccia con piatto doccia Stonetto in DuraSolid® Q.
bagno tiny house

A illuminare la stanza, con i suoi riflessi che catturano la luce della foresta, è stato posizionato uno specchio rotondo con Ambient light e funzione dimmer, nonché con sistema antiappannamento. La zona doccia, collegata con una “gemella” esterna pensata per la bella stagione, è dotata di un piatto doccia Stonetto in DuraSolid® Q, la cui superficie opaca sembra vera e propria pietra. A completare il progetto, il vaso con sedile elettronico SensoWash® Starck f che al comfort d’uso e alla pulizia unisce un design sostenibile.

duravit.it

A sinistra, la zona lavabo, con lo specchio rotondo con Ambient light e funzione dimmer e il cassetto in Noce spazzolato con seduta; a destra, la grande doccia che si apre sulla natura e sulla corrispettiva doccia all’esterno.
arredo bagno tiny house

In copertina, il suggestivo outdoor di Mori Tiny House.

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati