di Costanza Carbotta.
Mingyu Xu è un giovane designer cinese residente a Londra che, attraverso il suo design, cerca di fondere e far incontrare le antiche tecniche tradizionali cinesi e il moderno design europeo. All’Isola Design Festival porterà l’incontro fra mondi e tempi distanti fra loro, in un intreccio colorato e libero.
I tuoi lavori si ispirano alla cultura cinese; questa ispirazione viene da qualcosa in particolare?
L’ispirazione mi è venuta da alcuni semplici oggetti tradizionali cinesi, intrecciati con il bambù, come scatole da tè o ventagli e, partendo da quelli, ho pensato all’Art Déco parigino anni ’20, perché l’elemento della geometria è presente in entrambi questi due tipi di design.
Così, quando sono andato nel Regno Unito, ho cercato di trovare una via di mezzo, di “fusione” fra oriente e occidente e anche fra passato e futuro, esplorando il design occidentale basandomi su tecniche cinesi, e studiando il design moderno, basandomi su quello antico e tradizionale. Ho deciso in seguito di rendere le mie opere modulari, in modo da dare una completa libertà a chi le compra, con la possibilità di scegliere fra diverse forme, colori e motivi, in modo da far personalizzare ad ognuno la mia opera.
La collezione di lampade Parallel Bloom.
Come riesci a creare un intreccio così intricato con il bambù?
Nel 2014 ho iniziato a studiare design e, a quel tempo, ero molto concentrato sui mobili. Quell’estate fu approvato un mio progetto per studiare ed esplorare l’intreccio del bambù, e i suoi utilizzi nelle case moderne, così nel 2016 sono andato nella provincia di Zhejiang, in Cina, per fare ricerche.
Ho visitato diverse fabbriche e studi artigianali per conoscere la storia e le varie tipologie di quest’arte, imparando questa tecnica. Quest’esperienza è stata molto utile per il mio percorso di designer e, da allora, il materiale che uso di più per i miei lavori è il bambù intrecciato.
Uno sgabello modulare completamente realizzato in bambù.
Immagini un luogo ideale per queste opere?
Le ho progettate per spazi abbastanza moderni, come hall di hotel, B&B e lounge bar perché possono fornire elementi tradizionali/esotici, restando in un ambiente contemporaneo e più occidentale. Le lampade da terra e i lampadari sono progettati per ambienti più scuri o in penombra, che possono esaltarne il design quando la luce risplende attraverso i motivi intrecciati, creando ombre uniche negli ambienti circostanti.
Stream Twin Screen, un séparée di bambù intrecciato e legno.
Quali opportunità ti offre Isola.Design e perché hai scelto di partecipare?
Isola mi ha offerto molte opportunità e, invitandomi a unirmi alla sua community, mi ha aiutato a condividere il mio lavoro, a partecipare alla Milano Design Week, e così via. È una piattaforma di designer professionale, matura e molto attiva, piena di opportunità, che ha permesso ai miei lavori, soprattutto sui social, di ricevere molte attenzioni, e ne sono molto contento.
A cosa stai lavorando attualmente?
Al momento sto continuando a sviluppare questa collezione, ma sto anche esplorando altri tipi di mobili come panche, luci sospese e divisori byobu (séparée giapponesi di carta). Oltre questo, mi sto preparando ad allestire il mio studio/laboratorio; il luogo è ancora da decidere, ma vorrei che un giorno diventasse uno studio internazionale.
A sinistra Mingyu Xu e la lampada Parallel Bamboo, a destra Ripple Bamboo Chair e i suggestivi disegni creati dalle ombre dell’intreccio.
In copertina, il design firmato Mingyu Xu.