lampade da tavolo in legno chiaro

Lampade da tavolo – eleganza luminosa

di Federica Capoduri.

Un classico del lighting design che non conosce lo scorrere del tempo, un must have indiscusso che, dai progetti storici alle ultime novità, ha sempre un fascino particolare.

La lampada da tavolo è la tipologia di prodotto illuminotecnico forse più difficile da progettare. Posizionata su un piano d’appoggio – un tavolo, una scrivania, un comodino o un desk da ufficio – in primis dev’essere un oggetto d’arredo con un design comunicativo, oltre a svolgere la sua mansione primaria: illuminare.

Molte aspettative che, a differenza delle sue sorelle da sospensione, applique o piantane, rendono la luce da tavolo un oggetto particolarmente amato, con una grande storia alle spalle fatta di vere e proprie icone, entrate nella storia della progettazione industriale. Le ultime novità del settore riguardano apparecchi a sorgente LED, indiscussa protagonista delle scene luminose contemporanee, nei più svariati materiali.

1 – UN CILINDRO DI LUCE CALDA

L’eleganza di Cilindre, collezione di lampade creata originariamente nel 1966 e prodotta da luxcambra, è riproposta oggi dal designer Joan Antoni Blanc. Con l’intento di conferire più calore all’insieme, è stato inserito sul retro un sottile profilo in legno di frassino, per posizionare il portalampada e sostituire l’originale elemento in metacrilato.‎

Cilindre di luxcambra, design Joan Antoni Blanc, prezzo a partire da € 317 – luxcambra.com
lampada da tavolo a cilindro luce calda

2 – L’ICONA ROSSA

Nessino Red è l’edizione speciale della lampada da tavolo progettata da Giancarlo Mattioli e dal Gruppo Architetti Urbanisti Città Nuova.‎ Prodotta da Artemide è un’icona del design italiano degli anni ‘60, decennio in cui il design ridisegna il paesaggio domestico attraverso le prime applicazioni delle materie plastiche.‎ Innovativa e democratica, la sua forma espressiva, ispirata alla natura, esprime anche la tecnologia produttiva industriale.‎

Nessino Red di Artemide, design Gruppo Architetti Urbanisti Città Nuova con Giancarlo Mattioli, prezzo € 160 – artemide.com
lampada da tavolo stile anni sessanta rossa fungo

3 – UNA GOCCIA LUMINOSA

Come una goccia di rugiada, pura e trasparente, che riflette la luce dell’alba dopo una notte serena, Agua di Karman arreda e illumina in maniera affascinante, quasi diventando scultura vitrea. Pensata anche nella versione applique LED, ha una linea minimal ma organica, elegante nella sua semplicità.

Agua di Karman, design Edmondo Testaguzza con Matteo Ugolini, prezzo € 670 – karmanitalia.it
lampada da tavolo goccia vetro

4 – FINLANDESI, IN LEGNO DI BETULLA

Scultorea e raffinata, la lampada Teelo 8020 di Secto design è realizzata a mano in betulla pressata, certificata PEFC, in Finlandia da artigiani altamente qualificati. L’attenzione al design dei giunti è un punto di forza. Sempre dell’azienda finlandese si trova anche Petite 4620, orientabile con paralume oscillante e la sottile ed elegante Owalo 7020.

Teelo 8020 di Secto design, photo by Uzi Varon, prezzo € 455 per la finitura in betulla naturale e € 505 per la finitura in impiallacciato noce.
lampada tavolo legno curvato grande

Petite 4620 (a sx) e Owalo 7020 di Secto design, rispettivamente con prezzo € 880 e € 920 (finitura betulla naturale/laminato bianco/laminato nero) – sectodesign.fi
lampada tavolo betulla naturale e laminato

5 – COME UN BENVENUTO

Pronta a illuminare e a “servire”, ecco Welcome di Driade, a batteria LED in materiale plastico ABS colorato. Oggetto di design che si adatta all’ambiente, e allo stile di vita di chi lo abita, pensato per destinazioni d’uso diverse: lampada portatile e ricaricabile con emissione di luce diretta, è alzatina su un tavolo imbandito, è portaoggetti e svuota-tasche.‎

Welcome di Driade, design Fabio Novembre, prezzo € 200 – driade.com
lampada da tavolo svuotatasche

6 – ESSENZIALE E PREGIATA

Nao Tamura disegna una rivisitazione del progetto Turn. Interamente ricavata da un blocco scultoreo di acciaio inox, Turn Craft di Ambientec è una lampada da tavolo che sperimenta originali effetti materici e cromatici. L’estrema purezza formale è esaltata dalla versione in elegante nero lucido e da quella in ottone. Il design essenziale si arricchisce con parti di pregiata pelle italiana cucita a mano.

Turn Craft di Ambientec, design Nao Tamura, prezzo a partire da € 770 – ambientec.co.jp
lampada tavolo acciaio inox

7 – TRA RICERCA E TRADIZIONE

Lita di Luceplan è una famiglia di lampade decorative estremamente versatile, frutto di un delicato processo progettuale che mescola iconografie, segni, texture geometriche e materiali naturali. Ne risulta una collezione dall’elegante semplicità, dove il diffusore in vetro soffiato opalino – la cui superficie è scandita dalla ripetizione di lievi cuspidi verticali che svaniscono ai poli – si sposa con la struttura in legno, rendendo Lita un prodotto che unisce tradizione artigianale e ricerca tecnica.

Lita di Luceplan, design David Dolcini, prezzo € 190 – luceplan.com
lampada tavolo stelo e paralume sfera

8 – SPECIAL EDITION 

Al 60° anniversario della lampada Acrilica, disegnata da Gianni e Joe Colombo, Oluce propone una versione speciale con basamento in marmo Portoro. Realizzata nel 1962 e nata come 281, fu soprannominata Acrilica richiamando il suo materiale principe.

Il metacrilato, utilizzato usualmente in sottili fogli tagliati o termoformati, trova in questa lampada un particolare impiego. La forma e l’importante spessore della curva che la compone permettono, grazie alle proprietà di conduzione, che la luce di una lampadina alla base risalga lungo il corpo trasparente arrivando a illuminare la testa.

Acrilica di Oluce, design Gianni e Joe Colombo, prezzo su richiesta – oluce.com
lampada tavolo acrilica e base marmo

9 – UNA CUPOLA DI LUCE

Dal successo della “sorella più grande”, modello da sospensione, ritroviamo Cupolina, disegnata dallo Studio Boti de Dominicis, dell’azienda spagnola Estiluz. Qui nella versione piccola da tavolo con corpo in metallo rettangolare dai bordi morbidi, cupola in alluminio, diffusore con lente in acrilico e LED integrato.‎

Cupolina di Estiluz, design Boti de Dominicis Studio, prezzo a partire da € 430 – estiluz.com
lampada da tavolo struttura alluminio e cupola led

10 – UNA LANTERNA FATTA A MANO

Il nome Flar evoca l’immagine di uno sfavillio o “flamboiement”, che in francese indica un intenso bagliore o squarcio di luce.‎ Questa lampada, prodotta da Lodes, s’ispira alle tradizionali lanterne antivento dotate di tubi in vetro che proteggono la fiamma, con un paralume in vetro soffiato arrotondato che racchiude una lampadina LED a filamento che amplifica la sorgente luminosa e diffonde una luce molto soffusa.‎ Disponibile in due dimensioni: large (62,5 cm di altezza) e medium (47 cm).‎

Flar di Lodes, design Patrick Norguet, prezzo su richiesta – lodes.com
lampada da tavolo effetto lanterna sfavillante

In copertina, la lampada Teelo 8020 di Secto design.

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati