Pompa di calore aria-acqua – una tecnologia efficiente e consolidata
Chi desidera riscaldare casa in modo efficiente, non può che valutare l’installazione di una pompa di calore aria-acqua. Si estrae calore dall’aria esterna per riscaldare l’ambiente interno. In che modo?
Anche nelle condizioni più fredde, l’aria esterna contiene sempre energia termica rinnovabile. Attraverso il ciclo termodinamico, il fluido frigorifero all’interno delle pompe di calore preleva il calore dell’aria esterna e lo cede all’ambiente interno. Il motore del ciclo frigorifero è il compressore, alimentato ad energia elettrica.
I principali vantaggi delle pompe di calore aria-acqua sono la sostenibilità e il risparmio energetico, legato all’utilizzo di una parte di energia rinnovabile. Ai molteplici vantaggi ambientali si aggiunge l’affidabilità della tecnologia che è ormai consolidata. Oggi, infatti, sono disponibili molti prodotti, con caratteristiche e funzionalità differenti. Daikin, con esperienza più che ventennale, è stato tra i primi a proporre le pompe di calore aria-acqua per il mercato residenziale e ha nel tempo sviluppato una gamma di prodotti su misura per ogni esigenza.
Pompa di calore monoblocco Daikin, che non necessita di unità interna e riduce al massimo lo spazio necessario per l’impianto.
Quando conviene installare una pompa di calore?
Si potrebbe dire che la risposta è: sempre. Spesso si sente dire che la pompa di calore aria-acqua non sia la scelta migliore, soprattutto in climi freddi o in edifici molto grandi, ma in realtà non è così. Esistono modelli con potenze e caratteristiche che la rendono adatta a tutte le condizioni: installando il giusto modello sono garantiti tutti i vantaggi sopra citati.
Inoltre, la pompa di calore può essere combinata con differenti terminali, dai pannelli radianti a pavimento, fino ai tradizionali termosifoni. Ciò la rende adatta sia ad applicazioni in nuove installazioni sia per le ristrutturazioni, senza contare che può gestire più servizi: riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Pompa di calore monoblocco Daikin.
Che pompa di calore installare
La cosa migliore da fare è affidarsi ad un tecnico competente e qualificato per la scelta dell’impianto. I fattori da considerare sono molti, tra cui la potenza, la temperatura e le caratteristiche dell’impianto esistente. Nel caso della gamma Altherma di pompe di calore Daikin, ad esempio, una prima e importante declinazione riguarda la configurazione di installazione.
Ci sono infatti:
- Pompe di calore “refrigerant split”, composte da unità esterna ed unità interna, con collegamento a gas refrigerante R32 a basso impatto ambientale;
- Pompe di calore “hydro split”, composte da unità esterna ed unità interna, ma tra loro connesse con soli tubazioni idrauliche. Il refrigerante R32 è così confinato sull’unità esterna;
- Pompe di calore “monoblocco”, composte dalla sola unità esterna, contenente il refrigerante R32 e tutti i componenti idraulici necessari. Si tratta di una soluzione plug&play facile da installare e pensata per ottimizzare gli spazi.
Tutti i sistemi sono integrabili con i sistemi solari (fotovoltaico e termico) per ottenere la massima efficienza energetica complessiva dell’edificio.
Daikin Altherma 3 M, la pompa monoblocco di Daikin, è compatta, flessibile ed efficiente, perfetta sia per le nuove abitazioni, che per la sostituzione della caldaia esistente.
Pompa di calore monoblocco per ottimizzare gli spazi.
Con la pompa di calore monoblocco, Daikin risolve anche la criticità del “non avere abbastanza spazio”. La nuova Altherma 3 M 4-6-8 kW è perfetta per le piccole abitazioni: compattezza, flessibilità ed elevate prestazioni (fino alla classe A+++ in riscaldamento), la rendono un’ottima scelta sia nei nuovi edifici sia per sostituire la caldaia esistente. Sono assicurate le funzioni di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria in modo estremamente efficiente.
Un altro punto di forza è la configurazione in un’unica unità esterna (configurazione monoblocco), facendo risparmiare spazio in casa. Inoltre, è compatibile con diversi terminali, tra cui fan-coil, pavimento radiante e termosifoni. Questo modello completa la gamma Daikin Altherma di pompe di calore e testimonia la continua ricerca di soluzioni concrete alle esigenze degli utenti. Non è un caso che per il 2023 siano previsti altri ingressi nella gamma di pompe di calore dell’azienda.
In copertina, pompa di calore Daikin.