Il nuovo anno si presenta come un nuovo Rinascimento. Come sempre, dopo un periodo buio, l’attitudine umana è quella di riprendere, con maggior vigore. Nuove idee, nuovi format e nuovi progetti. Anche noi, accogliamo con piacere questa sfida, consapevoli dell’eredità pandemica.
In particolare, sono due i focus sui quali vorremmo concentrarci, oltre – ça va sans dire – all’ordinario amore verso la nostra casa: maggiore attenzione, e rispetto, per l’ambiente e raggiungere i nostri lettori anche nel resto del mondo.
Partiamo con ordine, l’ambiente. Si è spesso parlato, e anche noi lo abbiamo fatto, di essere più sostenibili e di porre una maggiore attenzione evitando qualunque tipo di spreco: idrico, energetico, economico.
Questo implica l’adottare atteggiamenti green anche fra la mura domestiche, ad esempio riuso e riciclo, e non per una questione di moda del momento ma nella consapevolezza che ogni nostro atto, seppur minimo, avrà ripercussioni sull’ambiente.
Il cambiamento climatico in atto, ne è la prova. In fondo si tratta di buon senso e di rispetto verso ogni essere vivente, non solo umano.
Secondo obiettivo, varcare i confini e invitare alla lettura anche chi non parla la nostra, splendida, lingua. Vero è che il web non ha confini ma la lingua italiana sì. Per questo, anche noi, nonostante la tecnologia conceda la possibilità di adattare, non uso volutamente la parola tradurre, i contenuti in tutte le lingue del mondo, vogliamo rendere partecipi i nostri lettori dei nostri contenuti attraverso l’affiancamento, all’homepage in italiano, di quella in lingua inglese. D’altronde, uno dei vantaggi dell’essere digitali, è la possibilità di navigare in un mare di opportunità, che noi abbiamo intenzione di cogliere.
Buon 2023 a tutti.
anna