set bacchette orientali

Cucinare etnico – gli strumenti essenziali

di Denise Frigerio.

In un mondo sempre più globale e senza confini, la cucina rappresenta il fil rouge dell’approccio culturale, un modo tutto nuovo per valicare le distanze attraverso ingredienti, ricette, profumi.

Quali sono gli strumenti necessari per rendere “etnica” la propria cucina? Tanti, tantissimi, ma alcuni, più di altri, sono in grado di risvegliare tra le pareti domestiche i ricchi sapori di Oriente, le calde atmosfere sudamericane, le allegre colazioni americane o le delizie francesi. Dalla coltelleria agli strumenti di cottura specializzati, fino alla posateria, ecco come portare in tavola un po’ del gusto del mondo.

1 – Sul filo della lama

Per sfilettare, affettare, preparare deliziosi carpacci di pesce o sashimi, nasce la linea Les Forgés di Opinel, coltelli che hanno la caratteristica di essere forgiati in una barra tonda d’acciaio inossidabile X50CrMoV15, con la fibratura e la qualità dello stampo a caldo. Tutti i coltelli Les Forgés sono full forged, e si distinguono per robustezza, equilibrio perfetto, durata e straordinaria qualità di taglio.

Disegnata dallo Studio Big Game la linea Les Forgés ha manico in faggio, stabilizzato per resistere all’acqua, e volume sagomato Ergo-Profil, per evitare di contrarre i muscoli della mano. Pensato appositamente per sfilettare il pesce e tagliarlo sottile, Slim è dotato di una lama di 18 cm, appuntita, sottile, flessibile. L’ideale è abbinarlo alla potenza di Santoku, un multiuso con lama 17 cm, perfetto per tagliare più rapidamente – soprattutto gli ingredienti grassi come il salmone – grazie agli alveoli posizionati sulla lama, e ottimo per tagliare a bastoncini o a cubetti.

Coltello Santoku della linea Les Forgés di Opinel, prezzo € 125 – opinel.com
coltello chef multiuso

2 – Gusto francese

Dall’azienda francesce Le Creuset arriva – ça va sans dire – la crepiera in ghisa vetrificata, materiale che è in grado di distribuire il calore in maniera uniforme per dare a crêpes (ma anche a pancakes) una cottura omogenea. È completa di spatola e stendipastella in legno – per livellare gli impasti in maniera omogenea – e di manici dalla presa comoda, che consentono di sollevare il prodotto in sicurezza.

La ghisa vetrificata, oltre a trattenere il calore in maniera costante e a rosolare perfettamente su tutta la superficie, ha potere antiaderente, il che si traduce in un minor consumo di olio e fa in modo che le preparazioni rimangano calde più a lungo anche in tavola. Disponibile in due dimensioni.

Crepiera Le Creuset, prezzo € 165 – lecreuset.it
padella per crepes

3 – Sapore etnico

Caratteristica pentola originaria del Marocco, la tajine permette di trattenere gusto ed essenza aromatica dei cibi sulla lunga cottura. Zwilling propone quella di Staub, rotonda nella forma, con il coperchio ermetico, che consente agli aromi di mescolarsi e fondersi, e interno smaltato nero opaco, che resiste ai graffi e agli acidi garantendo una lunga durata.

La pentola, del diametro di 20 centimetri, è in ghisa, un materiale perfetto per trattenere il calore e ridistribuirlo in maniera omogenea, rilasciandolo lentamente. Il grande vantaggio della tajine è di poterla utilizzare su tutti i piani di cottura, anche quelli a induzione, e può essere messa sul grill o in forno. Come utilizzarla? Stratificando gli ingredienti, cuocendovi le carni – che si possono far rosolare al fuoco – le verdure e gli stufati, in maniera sana e con dolcezza.

Tajine di Staub, distribuita da Zwilling, prezzo € 89 – zwilling.com
pentola tajine ghisa

4 – Anima di carbonio

Iperspecializzato e innovativo: il marchio giapponese Anaori, manifattura di prodotti in grafite di carbonio, presenta uno strumento di cottura che combina materiali di origine naturale in un concept unico, Anaori kakugama.

Disponibile in due dimensioni, sempre dalla forma cubica e dal colore nero, Anaori kakugama è un blocco di grafite di carbonio con 5 diverse modalità di cottura quali griglia, frittura, fuoco lento, vapore. Il coperchio esterno, all’occorrenza, diventa una griglia per carne e verdure, mentre l’interno ha una uniforme distribuzione del calore. Insomma, un vero e proprio tesoro in cucina.

La pentola Anaori kakugama di Anaori, capacità 3,4 e 5,1 litri, prezzo a partire da € 3.400 – anaori.com
pentola giapponese grafite di carbonio

5 – Virtuosismi di porcellana

Ricordano le linee minimali che ricordalo lo stile nippon, ma hanno anche le calde sfumature dell’oro perfette per richiamare i lussi mediorentali. Materico e irregolare, il servizio Onix di Weissestal – disponibile nelle colorazioni Black & White – plasma la tavola con eleganza, alternando pezzi monocromi con gli effetti luminosi del ramage del piatto piano. Il servizio, completo di piatti piani, fondi, coppe e tazze da usare in mix and match, è in porcellana rifinita a mano e decorata in oro 12 k.

Il servizio Onix nella versione Black e White; piatto piano cm 27 € 16; piatto frutta cm 20,5 € 13; piatto fondo cm 20,5 € 12, coppa cm 15 € 11, brocca 1,6 € 89 – weissestal.it
servizio piatti stile giapponese

7 – La cottura “al salto”

Chi ama la cucina asiatica non ne può fare a meno. Parliamo di wok, la pentola multifunzione in grado di friggere, saltare, insaporire e spadellare grazie alle sue pareti tonde, che rendono “dinamica” la preparazione dei cibi – verdure, carni o pesce – senza l’utilizzo di grandi quantità di olio e su fuoco molto vivo. Il wok di Paderno è in ferro, materiale che, non avendo un’alta capacità di trasmettere calore, evita improvvisi sbalzi di temperatura durante la cottura, ma al tempo stesso sopporta temperature elevatissime.

Wok in ferro Paderno, diametro 40 cm € 68,50 – paderno.it
wok in ferro

8 – Alleati essenziali

Irrinunciabile in cucina, come base per sfilettare, tagliare, affettare pesci, carni e verdure, è l’utilizzo di un ottimo set di taglieri, magari in dimensioni diverse a seconda del loro utilizzo. Bello da vedere, funzionale da utilizzare, e perfetto per servire, il tagliere Essenze di Knindustrie è in ciliegio, con una piccola targa in ottone che riporta il marchio e il nome dell’essenza del legno con cui è stato creato in italiano, inglese e cinese. Per unire funzionalità ed estetica.

Tagliere Essenze, in ciliegio, noce e pero, di Knindustrie, prezzo a partire da € 125 – knindustrie.it
taglieri essenze legno

9 – Nippon style (ma più facile)

Per i sushi addicted non può mancare in tavola un set di bacchette, come Marco Polo di Sambonet, in materiale sintetico, dotate anche di un pratico poggia-bacchette e cucchiaio in acciaio inox, dalle linee iperminimal per le preparazioni più complesse.

Per chi però non si sente a suo agio con la posateria orientale, Sambonet ha ideato anche “la posata in più”, frutto degli studi del Centro Stile Sambonet. Una posata, ma più di una posata, che si ispira al compasso, e che si può utilizzare per comporre piatti, ma anche per sostituire le tradizionali bacchette in maniera facile e pratica. Disponibile nella versione acciaio inox Mirror o nella preziosa PVD Gold.

Set posate da sushi Marco Polo, prezzo € 27,90 e “la posata in più”, tutto di Sambonet, finitura inox, prezzo € 18,90 – sambonet.com
set posate sushi e posata in piu

10 – Spirito bollente

Dal tè al caffè americano, in una cucina “multi-etnica” non può mancare il bollitore elettrico, come quello (solo apparentemente) old style Ottoni di Bodum. Progettato per assomigliare a una versione post moderna di quello tradizionale da fornello, porta con sé la praticità dell’elettrico. Resistente con gli interni in acciaio inossidabile, coperchio removibile, maniglione per una presa comoda e indicatore luminoso. Senza fili, facile da pulire e con spegnimento automatico è a metà tra tradizione e contemporaneità.

Bollitore Ottoni di Bodum 1380 W, 1,0 litro prezzo € 169 – bodum.com
bollitore old style

 

11 – Una signora in cucina

Che siano deliziosi spaghetti di soia, un riso cantonese profumato, o delle verdure croccanti, l’alleata perfetta per i piatti al salto è Madame Petravera Full Induction di Aeternum. Il suo corpo in alluminio coniato le permette di essere adatta a tutti i piani di cottura, incluso quello a induzione. Fra i plus del suo fondo “full induction” c’è una distribuzione uniforme del calore, che consente di diminuire i tempi cottura, con un risparmio non solo in termini di minuti, ma anche di energia. I suoi manici sono in bakelite verniciata soft touch che garantisce una presa salda, comoda e al salto!

Saltapasta Madade Petravera Full Induction di Aeternum, diametro 24 cm prezzo € 28,90; diametro 28 cm, prezzo € 36,90 – aeternum.it
wok saltapasta

In copertina, set di bacchette orientali Marco Polo di Sambonet

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati