di Francesca Guerini Rocco.
Un binomio raffinato, sinonimo di eleganza minimal, ispirato al gusto nordico e al design contemporaneo: una strada estetica materica, versatile e altamente personalizzabile.
Complice il nuovo stile di vita che pone l’accento sul benessere a 360° e mette, nella top ten delle priorità, anche la cura di sé, il bagno è sempre più oggetto del desiderio e delle tendenze dell’arredo. Oltre all’archetipica funzione di luogo di servizio, che ne ha connotato il dna per secoli, è oggi un luogo privatissimo, ma anche a spazio conviviale (per pochi), dove persino l’intimità diventa una questione di design.
L’abitare contemporaneo ci propone infinite variazioni che disegnano, via via, scenografie rigorose, composizioni a tinte forti, volumi definiti e atmosfere romantiche. Non ci sono più dubbi: il nuovo bagno è un ambiente fluido e versatile, da interpretare e reinterpretare a piacere, con accostamenti inediti o stilemi consolidati. Un esempio? Il bianco accostato al legno: tratto distintivo della purezza nordica che rilassa e rassicura, oggi è la coppia di tendenza su cui fare affidamento per rinnovare con il giusto equilibrio il bagno un po’ vetusto o creare, ex novo, il nostro personalissimo tempio del benessere.
Classico rivisitato
Per chi ama lo stile classico, ma cerca qualcosa di inedito, Philippe Starck gioca con la silhouette del tulipano e reinterpreta l’allure retrò dei bagni più raffinati con un guizzo contemporaneo. Scultorea e romantica al tempo stesso, la collezione White Tulip di Duravit, nella versione color crema con le maniglie ad anello, è la soluzione perfetta per rinnovare un ambiente dal sapore ancient, con le pareti boiserie in legno.
Linea White Tulip di Duravit, prezzo su progetto – duravit.it
Eleganza essenziale
Volumi pieni e vuoti si alternano nella composizione Way di Berloni, che accosta elementi sospesi alla mensola in legno dal forte spessore. Perfetta per chi ama il rigore di uno stile essenziale e intramontabile, è una collezione modulabile a piacere che punta sull’effetto console.
Linea Way di Berloni, prezzo su progetto – berlonibagno.com
Raffinata semplicità
Si chiama Cubo il mobile lavabo di Colavene che parte dalla forma geometrica più rigorosa che ci sia e fa della praticità il suo cavallo di battaglia. Compatto, con barra portasciugamani integrata, lavabo-catino tondo e anta push up – misura cm 54x48x48h cm – è quel che ci vuole per piccoli spazi o per dare personalità a un bagno di servizio.
Mobile lavabo Cubo di Colavene, prezzo su progetto – colavene.it
Materico e contemporaneo
Legno, vetro e metallo si fondono nel progetto di Anita Brotto per Artelinea. Alexander disegna composizioni lineari che puntano sui dettagli essenziali, ma d’effetto: come la barra portasciugamani che percorre tutta la lunghezza del mobile o i fianchi esaltati dalle venature del legno. Il risultato è un bagno dall’equilibrio discreto, sofisticato e senza tempo.
Mobile lavabo Alexander di Artelinea, prezzo su progetto – artelinea.it
Omen nomen
Il nome ne svela già le intenzioni: Canestro di Novello è un omaggio, ironico, al gioco del basket. Il lavabo in Tecnorit bianco, infatti, richiama volutamente la forma del canestro, mentre la collezione “gioca” con schemi personalizzabili, per arredare ambienti di qualsiasi dimensioni.
Contenitori di diverse misure, 37 colori laccati, finiture metal, piani in legno con finitura a taglio di sega, cavalletti in massello di rovere. Sono tanti gli elementi che compongono la squadra ideata dallo Studio Plazzogna, con riferimenti espliciti anche alla natura (come gli alberi stilizzati in metallo verniciato che fungono da portasciugamani e accappatoio o la palette nei toni naturali).
Linea Canestro di Novello, prezzo su progetto – novello.it
Design minimal
Parola d’ordine: minimalismo. Slide di Scarabeo Ceramiche sintetizza il mobile da bagno puntando alla sua essenza con un gioco grafico di volumi vuoti: pochi elementi funzionali, come i ripiani e i supporti laterali, fungono allo stesso tempo da struttura dell’intera composizione. Realizzati in lamiera verniciata e forati a laser, i fianchi ospitano i ripiani in legno (in diverse dimensioni), inventando mensole ed elementi a giorno componibili all’infinito. Per disegnare il bagno con grafismi leggeri e dinamici.
Mobile lavabo Slide di Scarabeo Ceramiche, prezzo su progetto – scarabeosrl.com
Contrasti ad effetto
L’estetica contemporanea privilegia il rigore formale e svela la sua ricercatezza nei dettagli, appena visibili. Come nella composizione Signature di Karol che personalizza la nicchia a parete con materiali pregiati e finiture a contrasto. Il top e la base in noce canaletto rigato, abbinati ai cassetti in laccato lucido bianco beige, sono l’emblema dell’eleganza; impeccabili con il lavabo d’appoggio bianco e il maxi specchio con luce led perimetrale.
Linea Signature di Karol, prezzo su progetto- karolitalia.it
Personalizzazione e funzionalità
Cassetti scorrevoli in rovere, maniglie a gola e lavabo in ceramica smaltata incassato (cm 46×100,5×53,7 cm): la semplicità di The Gap di Roca è il tocco di stile che non stanca mai. Il segreto a tutta praticità? I cassetti con un’altezza maggiore rispetto alle misure tradizionali, per poter riporre anche flaconi e oggetti più ingombranti.
Disponibile in 24 varianti con lavabo da incasso e in 7 con lavabo da appoggio, in diverse misure e finiture (bianco lucido, grigio antracite, grigio artico, frassino nordico e rovere materico City, con maniglia in nickel opaco o alluminio lucido)
Mobile lavabo The Gap di Roca, prezzo su progetto –roca.it
Linee geometriche
Una serie di elementi monolitici, sospesi a parete, in tantissimi materiali e finiture. Flyer di Boffi è l’alternativa contemporanea, e decisamente grafica, alla classica composizione per il bagno. Per dare carattere ai volumi rigorosi e ben definiti, la collezione offre una varietà infinita di materiali: legno impiallacciato, legno Selection impiallacciato o laccate Silcover opaco per le basi a cassetti.
Ma non solo, la proposta continua con altre alternative, come legno massello, noce canaletto “taglio sega”, rovere naturale, abete antico grigio. Mentre Corian® bianco, Cristalplant® bianco, pietre, marmi, graniti e compositi, sono disponibili per i ripiani da accostare a piacere.
Linea Flyer di Boffi, prezzo su progetto- boffi.com
Su misura con stile
Guglielmi presenta il suo nuovo concept per il bagno: una collezione completa che comprende sanitari (dai lavabi in Corian o ceramica, ai wc e bidet in ceramica), rubinetti – come la linea Rialto, nell’immagine – mensole e accessori, inclusi lo specchio e la placca di scarico. Un nuovo stile dell’abitare che rinnova l’intramontabile accostamento di bianco e acciaio con un dettaglio inaspettato: la mensola in legno che ospita il lavabo. Per scaldare all’istante un bagno dal sapore metropolitano.
Sistema bagno di Guglielmi con rubinetteria linea Rialto, prezzo su progetto – guglielmi.com
In copertina, D-Neo di Duravit. La collezione bagno D-Neo di Duravit disegnata da Bertrand Lejoly punta sulla pulizia formale e sul tocco caldo del legno, declinato in tinte chiare e naturali o più scure e decise. L’effetto è di un’immediata armonia che evoca l’equilibrio impeccabile delle atmosfere nordiche. La serie comprende lavabi, sanitari, vasche, basi sottolavabo e mobili caratterizzati da una maniglia ergonomica in finitura Nero diamante, che aggiunge un tocco grafico e contemporaneo.