di Federica Capoduri.
Sostenibilità, in linea con il pensiero ecologico, per progetti interessanti e funzionali: entra in gioco l’abilità dei progettisti e delle aziende, sempre più indirizzate verso materiali naturali e riciclabili.
Il principe delle fibre vegetali usate nell’arredo, anche nell’illuminazione, è il rattan: plasmabile, facile da pulire e molto resistente. La combinazione tra l’alta resistenza (non si scheggia) e la flessibilità rende questa fibra, originaria del sud-est asiatico, perfetta per durare nel tempo ed essere collocata non solo all’interno ma anche in giardino o in terrazzo.
Le lampade a sospensione in rattan sono ormai un must have dal tocco glam, veri complementi d’arredo con una propria personalità, rivestiti anche in midollino (la sua parte interna e più morbida) e in paglia di Vienna (ricavata dal trafilato di giunco), che giocano con mix particolari creando stili originali e sempre attuali.
Croco di Gervasoni, design Paola Navone, prezzo € 675 – gervasoni1882.com
D’ispirazione esotica la collezione di lampade Croco, disegnata da Paola Navone per Gervasoni, prende il nome dal materiale utilizzato per l’intreccio, che nella lingua indigena della provincia indonesiana di Kalimantan è tradotto come “coccodrillo”, per il particolare colore scuro. Un design contemporaneo e arcaico allo stesso tempo, rappresentazione del potere estetico evergreen degli intrecci in rattan.
Bell di Gervasoni, design Jasper Startup, prezzo a partire da € 500 – gervasoni1882.com
Ancora per Gervasoni, storico brand specializzato nella lavorazione di fibre e materiali naturali, la lampada a sospensione Bell, disegnata da Jasper Startup e realizzata in midollino intrecciato a mano.
Un prodotto che recupera una lavorazione tradizionale reinterpretata in chiave contemporanea, come una moderna campana, utilizzabile singolarmente o, meglio ancora, in serie. Lo stesso modello è disponibile in midollino laccato bianco opaco, grigio, nero, oceano, tortora.
Nido di Faro Barcelona, prezzo € 155 – faro.es
Particolarissima la lampada a sospensione dell’azienda spagnola Faro, un vero e proprio “Nido” il cui corpo, completamente in rattan, nasconde una lampadina che emana una luce soffusa e calda, per un tocco davvero green. Forse proprio per questo scelta, dallo studio di architettura Performa Architects, per arredare il delizioso Satori Fusion Restaurant a Nitra, nella Repubblica Slovacca.
Lombok di Mulai, lampada in rattan intrecciato, prezzo da € 109 – mulaidesign.com
Bella, lampada in rattan naturale di Housecosy, prezzo € 80 – housecosy.com
Intrecciata a mano a Bali, in Indonesia, ecco la serie a sospensione Lombok di Mulai, dalla forma arrotondata e dagli esotici giochi di luce. Dal design traforato, invece, per un effetto di luce ancor più particolare, la lampada Bella di Housecosy si adatta ad ambienti informali ma anche a salotti e camere da letto.
Paille-En-Queueue di Unum Design, prezzo da € 325 – unumdesign.com
Ispirata alla “poltrona creola” in stile coloniale, la sospensione Paille-En-Queueue, del gruppo francese Unum Design, è realizzata a mano in paglia, carta rattan e rafia in un laboratorio in Normandia, in un meticoloso assemblaggio di materiali e fibre naturali. Proposta in tre colori diversi, si inserisce armoniosamente in interni dal gusto bohémienne, vintage o più contemporanei.
Steam di Miliboo, in metallo e rattan, prezzo € 135 – miliboo.it; Swanson di Cult Furniture, prezzo € 175 – cultfurniture.com
Un grande paralume con una cuffia in metallo filare conferisce al lampadario Steam di Miliboo un singolare fascino, a cavallo tra stile industriale ed elegante. Dal design ancora più originale ecco la sospensione in rattan Swanson, proposta da Cult Furniture, per arredare ambienti in maniera assolutamente non banale.
Campana di Maisons du Monde, prezzo da € 110 – maisonsdumonde.com
Dall’estetica più classica e vintage ecco invece Campana, sospensione prodotta dall’azienda francese di arredamento Maisons du Monde dalla forma rettangolare, che ben si adatta a illuminare il centro di lunghe tavolate. Un’allure Hygge perfetta per gli interior votati al mix and match.
Screen XL di Market Set, prezzo su richiesta – marketset.fr; Daum di luxcambra, prezzo da € 175 – luxcambra.com
Screen XL, elegante sospensione in paglia di Vienna creata dal gruppo francese Market Set, gioca con il design contemporaneo interpretando una linea classica in chiave destrutturata, ideale negli ambienti che giocano sul contrasto tra antico e moderno. Daum per luxcambra, è realizzata invece con la stessa griglia di vimini naturale con cui Michael Thonet progettò la sua famosa sedia da bistrot n.14 nel 1859. Il suo nome deriva dal famoso caffè Daum di Vienna, che nel 1849 ordinò la prima fornitura importante di sedie Thonet.
Wagasa di Wiener GTV Design, design Servomuto, prezzo su richiesta – gebruederthonetvienna.com
Dalla mano dei designer Servomuto, la collezione di lampade Wagasa, create per Wiener GTV (Gebrüder Thonet Vienna); una delle tre aziende europee produttrici degli arredi originali Thonet. Eleganti e sofisticati contrasti caratterizzano il design di queste lampade, richiamando una bellezza senza tempo. Nella versione sospesa la leggera carta da riso giapponese contrasta con la paglia di Vienna, elemento scelto per ricordare gli stilemi del marchio, creando una delicata diffusione della luce, attraverso tessuti materici e colori accessi che definiscono i raffinati paralumi.
Nell’immagine di copertina, la sospensione Bell di Gervasoni, design Jasper Startup – gervasoni1882.com