Icone di Design – Piero Fornasetti
Designer of Dreams. Il Designer dei sogni. Così il Victoria&Albert Museum volle ricordare Piero Fornasetti in occasione della prima grande retrospettiva dedicata alla sua opera. Era il 1992, e allora Fornasetti era un nome di nicchia, noto perlopiù a una cerchia di appassionati e ad alcuni curiosi che incappavano nelle sue creazioni nei negozi di Milano. Oggi invece l’artista – e l’omonimo brand – gode di un indiscusso prestigio internazionale. Vogliamo ricordarlo anche noi, oggi, a 109 anni esatti dalla nascita (Milano, 10 novembre 1913 – Milano, 9 ottobre 1988).
Nato e cresciuto a Milano, Fornasetti studiò negli anni Trenta, ma si oppose fin da subito al gusto imperante per forme razionali e minimaliste e, lasciandosi ispirare da vecchi libri e riviste, si orientò verso uno stile radicalmente diverso, ritrovando nell’iconografia classica e nella tradizione italiana un immaginario ricco di dettagli e suggestioni.
Alle immagini spoglie del modernismo, rispondeva con visioni oniriche, surreali, dove pesci e mongolfiere fluttuano accanto a statue greche e palazzi palladiani. La formula è semplice, riprendere immagini dal sapore vintage, filtrarle secondo la lezione della pittura metafisica e applicarle a semplici oggetti della vita quotidiana come ceramiche, bottoni, tessuti, paraventi, mobili…non per niente il meglio della creatività di Fornasetti si ritrova proprio negli arredi e negli oggetti per la casa.
La loro qualità artistica è garantita non solo dall’indiscutibile originalità del design, ma anche dalla raffinata produzione artigianale, perché Fornasetti è nato (e rimane) un atelier artigianale. Non fa eccezione il nuovo punto vendita in Corso Venezia a Milano: nuovissimo arrivato, mantiene la qualità artistica e manifatturiera distintiva del brand offrendo anche un servizio custom-made.
Le stanze dalle pareti variopinte del nuovo Fornasetti Store sono il luogo ideale per lasciarsi affascinare dall’estetica unica del designer milanese e costituiscono la cornice perfetta per le sue creazioni eclettiche. Che si tratti di una teiera, di un posacenere, di una tenda o anche solo di una piastrella, lo stile unico di Fornasetti è sicuramente in grado di regalare a tutti gli ambienti un tocco di personalità e permette a chiunque di introdurre in casa propria un piccolo frammento di “follia pratica”.