di Alessia Del Monaco – yougardener.com
Autunno, periodo di foliage ma anche di fiori, come le rose rifiorenti. Sono ancora tanti i rosai in ottima forma, forse non perfetti e rigogliosi come a inizio estate, ma sicuramente sono scenografiche e colorate presenze nel giardino, in questo periodo dell’anno. La domanda, però, sorge spontanea: le rose non fioriscono solo a maggio? Non quelle rifiorenti.
Cosa sono le rose rifiorenti?
Sono rose che, come suggerisce il nome, fioriscono più di una volta, spesso ininterrottamente dalla primavera all’autunno fermandosi, o rallentando, soltanto quando il caldo si fa troppo intenso e richiede riposo.
Le varietà rifiorenti sono tantissime, create e coltivate da vivaisti e ibridatori che incessantemente sperimentano e incrociano piante, alla ricerca della rosa perfetta. Sicuramente, il prolungato periodo di fioritura è una delle caratteristiche più apprezzate in assoluto, assieme al profumo e alla resistenza ad incuria e malattie.
Rose rifiorenti all’ultima edizione di Orticola – foto Yougardener
Quale rosa rifiorente scegliere?
L’importante è sapere dove dovrà essere messa a dimora e quale scopo avrà in giardino o in terrazzo. Con poco spazio è meglio optare per rose “lillipuziane”, in presenza di un grande giardino si può creare un’aiuola di rose paesaggistiche, oppure scegliere un importante arbusto come punto focale. Le rampicanti? Ne esistono di fantastiche. Serve allora un piccolo vademecum per le rifiorenti più belle e rigogliose, ognuna con le sue caratteristiche.
Rampicante e rifiorente – Rosa Brise Parfum
Rosa Brise Parfum – foto Rose Barni
È una delle favorite dal pubblico, perché risulta praticamente perfetta. Fiori piccoli, ma in abbondanza, formano una nuvola rosa che si arrampica e si adatta a qualsiasi tipo di spazio, inclusi balconi e terrazzi. Per lo sviluppo contenuto e ordinato, può essere coltivata in un vaso di almeno 45 cm di profondità e diametro.
Per una siepe bassa o in fioriere – Rosa Dick Koster
Rosa Dick Koster – foto Yougardener
Presenta una fioritura continua in rose che somigliano a ranuncoli. Perfino in questo periodo, esplode in tutto il suo splendore nella sua versione autunnale. Essendo di dimensioni contenute – arriva a un’altezza di 45 cm – si può coltivare anche in vaso.
La più elegante – Rosa Hot cocoa
Rosa Hot cocoa – foto Yougardener
Un colore molto particolare, tra il rosso e il mattone, in elegante contrasto con il verde scuro del fogliame brillante. Questo sì, è un rosaio diverso dal solito, così particolare eppur resistente alle malattie e alle dimenticanze, capace di allietare la vista e l’olfatto dalla primavera all’autunno.
Un mix ad effetto – Rose Tesorino e Love song
Una combinazione non troppo usata, ma sicuramente felice, è quella creata da rose di diverse dimensioni. Un esempio, visto a Orticola, può essere riprodotta molto facilmente in giardino. Le varietà usate sono la Love song, con i suoi grandi e sontuosi fiori, e al suo fianco la delicata Tesorino, leggera, allegra e raffinata.
Rose Tesorino e Love song, stand Rose Barni a Orticola – foto Yougardener
Come coltivare le rose rifiorenti?
Le rose rifiorenti si coltivano come tutte le altre rose. L’unica grande differenza è l’obbligo di eliminare lo sfiorito. Lo si fa potando qualche centimetro sotto il fiore, da togliere per favorire la nascita di nuovi boccioli.
Si possono piantare in primavera e, ancor meglio, in autunno. Se sono “a radice nuda”, bisogna attendere novembre (se si ordina online una pianta a radice nuda, e non ne avete mai vista una, non bisogna preoccuparsi per lo strano aspetto, come dice il nome, si tratta di una radice nuda). Come tutte le rose, prediligono terreni freschi, fertili, profondi e ben drenati.
Se il desiderio è quello di avere una fioritura rigogliosa all’arrivo della prossima primavera, l’autunno è la stagione migliore per la messa a dimora delle nuove piante. Bisogna acquistarle fiorite, con ancora qualche rosa sui rami, e le radici cominceranno ad ambientarsi subito, una volta piantate. Così, all’arrivo dei primi caldi, si avrà una pianta che sentendosi già a casa darà il suo meglio.
Dove acquistarle?
Se dal vivaio di fiducia possono esserci opzioni limitate, online si ha una grande varietà. Yougardener ne propone una collezione di oltre 220 opzioni.
In copertina, le rose allietano vista ed olfatto e continuano ad attirare gli insetti impollinatori anche nella stagione autunnale, foto Yougardener