bacche rosse autunno

Piante a fioritura tardo autunnale – colori fuori stagione

di Alessia Del Monaco – yougardener.com

Il giardino nella stagione fredda appare sempre come un luogo umido, malinconico, poco accogliente. Anche il balcone non è da meno, quasi abbandonato a sé stesso, in attesa della bella stagione. In realtà qualcosa si può fare per sfoggiare piante sorprendenti e sfumature inaspettate, anche se il clima e le temperature non sono dei migliori.

Innanzitutto, ci sono i colori autunnali, così caldi ed effimeri, data la delicata bellezza delle foglie che, dopo essersi magnificamente colorate, sono destinate a cadere. Autunno e inverno sono infatti stagioni in cui il giardino può essere interessante proprio per le nuance inattese che può accogliere. Fioriture, bacche e cortecce che in primavera non verrebbero notate, nel grigiore di questo periodo spiccano con garbo ed eleganza.

Chrysanthemum ‘Bretforton Road’, forma un cespuglio di circa 1m adatto a bordure miste – foto Vivai Priola
crisantemo

Fioriture tardo-autunnali e invernali

Proseguono le lunghe ed esplosive fioriture dei crisantemi, alcune cultivar – le diverse varietà di una specie botanica – portano colore fino a dicembre inoltrato e sono tutt’altro che malinconiche. Compongono aiuole ricche e piacevoli e nel contesto del giardino sicuramente non si penserà alla simbologia legata a questa pianta. Finiscono in novembre le tipiche fioriture autunnali degli Aster, degli Anemoni, del meno conosciuto seppur fantastico Isodon, e delle Salvie – queste ormai in fiore da mesi – e ne iniziano, come se non bastasse, molte altre.

La Camellia sasanqua – foto canva.com
camelia sasanqua

Prime tra tutte le Camelie invernali: la Camellia hiemalis, la Camellia sasanqua e la Camellia vernalis. Queste piante sono così decorative, resistenti e bisognose di poche cure, che dovrebbe fiorirne almeno una in ogni spazio verde, giardino o balcone che sia. Molte varietà, infatti, di crescita lenta e portamento compatto, sono perfettamente adatte alla coltivazione in vaso. Essendo poi dei sempreverdi, sono una presenza utile sia esteticamente che funzionalmente.

L’elegante fioritura dell’Elleboro – foto Yougardener
elleboro

Un’altra pianta di questo periodo è l’Elleboro. Unica condizione necessaria per la sua coltivazione è la mezz’ombra, per il resto è una specie facile da gestire, sempreverde, dalle fioriture veramente incantevoli. Conosciuta anche come “Rosa di Natale” inizia a fiorire già da ottobre fino ad inizio primavera.

La fioritura della Edgeworthia è da osservare da vicino e da ammirare nei minimi dettagli – foto Yougardener
Edgeworthia crisantha

L’Elleboro è perfetto per decorare fioriere particolari, al posto delle Eriche e dei Ciclamini, in combinazione con Heuchere e piccole graminacee. Celebri fioriture invernali sono, anche, quelle dell’Edgeworthia, del Calicanto e del Prunus Subhirtella.

Il Calicanto – foto Yougardener
fioritura calicanto

Bacche particolari

Tutte le bacche sono incantevoli, sono conosciute quelle rosse della Nandina, quelle dell’Agrifoglio, le sfumature arancioni di quelle prodotte dalla Pyracantha, e persino delle rose. Il tema, però, è sui “colori inaspettati” in questa stagione. Impossibile allora non citare la Callicarpa e i suoi frutti lilla rosati. Una pianta rustica, resistente al freddo e interessante in tutte le stagioni. In autunno le sue foglie si tingono di toni caldi e appaiono bacche in quantità che rimangono a lungo, sui rami spogli.

Le bacche violacee della Callicarpa – foto Yougardener
callicarpa

Ci sono poi i curiosi frutti dell’Euonymus europaeus e quelli del Clerodendrum. Così interessanti che valgono una passeggiata in giardino anche solo per ammirarli nel grigiore invernale. Infine il Synphoricarpos: nella versione bianca e in quella rosa. Ancora poco diffuso in Italia, si adatta alla coltivazione in vaso e in piena terra. Tutte queste bellezze “fuori stagione”, oltre ad allietare gli occhi, sono anche utilissime per l’avifauna.

Cortecce

Quando alberi e arbusti si spogliano, rimangono in evidenza i rami nudi. Sono proprio le cortecce colorate a spiccare nel grigiore autunnale ma, soprattutto, nel candore della neve. Un esempio classico è quello dato dai Cornus: il Cornus alba, il Cornus sanguinea e il Cornus stolonifera, coi loro rami dal rosso al giallo acceso.

Il Cornus alba – foto Yougardener
cornus alba

Un giardino ben progettato

Una delle più importanti regole nella progettazione di un giardino è quella riguardante le stagioni e il passare del tempo. Le piante vanno scelte con fioriture a scalare, in modo che ci sia sempre qualche elemento d’interesse come frutti, colorazione delle foglie e dei rami, forme e texture diverse. Ognuno di questi dettagli rappresenta un invito alla contemplazione, a indossare giacche e cappotti – data la stagione – e rimanere incantati davanti alla loro bellezza.

In copertina, Yougardener Flower Show – foto S. Anzini

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati