Vivere la casa con stile

Muffa sulle pareti – come risolvere il problema

di Gaia Mussi.

Il problema della muffa, purtroppo, è ricorrente in moltissime case e con l’arrivo dell’inverno si assiste spesso a un peggioramento. È una questione che non va sottovalutata, in quanto la muffa, oltre a non essere esteticamente bella da vedere, riduce la salubrità degli ambienti, causando allergie o problemi alle vie respiratorie. Quindi, come risolvere il problema della muffa sulle pareti? Innanzitutto, indagandone le cause.

Quali sono le cause della muffa?

La muffa è solo un sintomo di un’altra problematica importante: l’umidità. Per risolvere il problema alla radice, non è sufficiente pulire continuamente la muffa, ma si deve intervenire sulle cause dell’umidità.

angolo parete muffa

Prima di capire come farlo, è utile distinguere tra:

  • Umidità di risalita: dovuta alla risalita dell’acqua dal terreno attraverso le pareti, i cui materiali sono in grado di assorbire l’acqua. Quando si vedono macchie e intonaco distaccati nella parte bassa della parete, spesso è questa la causa.
  • Umidità da infiltrazione: causata dalla penetrazione dell’acqua nelle strutture, per il contatto con il terreno, piuttosto che per forti piogge o guasti agli impianti idrici.
  • Umidità da condensa: provocata dalla condensazione del vapore acqueo presente nell’aria per un cambio improvviso della temperatura. Può essere provocata da una scarsa ventilazione degli ambienti interni, dallo svolgimento di attività particolari (non è un caso che colpisca soprattutto bagni cucine), dalla presenza di ponti termici che causano differenze di temperatura nelle strutture.

muffa soffitto

Chiariti questi concetti, è possibile procedere per risolvere il problema dell’umidità e, quindi, della muffa. Ecco come.

1 – Indagare le cause dell’umidità

Scoprire le cause della presenza di umidità è fondamentale e per avere una “diagnosi” corretta, è sempre consigliabile rivolgersi ad un tecnico esperto in grado di distinguere le differenti problematiche tra quelle sopra elencate e, se necessario, di ricorrere ad appositi strumenti, come la termocamera. Sono elementi da osservare e conoscere la posizione della muffa, le caratteristiche della struttura e dell’isolamento, gli eventuali impianti presenti per la ventilazione e le abitudini di chi abita i locali.

2 – Eliminare l’umidità da casa

Per ogni tipologia di umidità e relativa causa, esiste una soluzione. Nel caso dell’umidità di risalita, ad esempio, si dovrà richiedere a un’impresa di inserire una barriera (meccanica o chimica) che impedisce l’ascesa dell’acqua. Per risolvere i ponti termici, si isola correttamente l’edificio, posando un cappotto. Per favorire il ricambio d’aria corretto, si installa un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC). Negli ambienti più umidi, poi, si può installare anche un sistema di deumidificazione.

dipingere muro muffa

3 – Rimozione della muffa e pulizia della parete

Eliminata la causa principale dell’umidità, è bene procedere con la rimozione della muffa e la pulizia della parete. Si possono utilizzare prodotti specifici antimuffa, studiati per il lavaggio della parete e disponibili sul mercato con prezzi e marche differenti. In alternativa, ci sono alcune soluzioni naturali fai da te da sperimentare, come l’aceto o il bicarbonato diluiti con acqua. Per meglio pulire la superficie, si può poi passare con un panno in cotone.

4 – Ridipingere con prodotti adeguati

L’ultimo passaggio prevede di ripristinare la parete ridipingendola. In questa occasione è possibile optare per dei prodotti specifici, come gli intonaci deumidificanti o ad alta traspirabilità. Ne sono un esempio il Sistema Silancolor Plus di Mapei, le pitture Combat traspiranti San Marco o la pittura traspirante antimuffa Max Meyer. Ricordiamo che usare questi prodotti senza aver prima rimosso le cause che generano la muffa (quindi l’umidità), non è efficace. La muffa si ripresenterà in poco tempo.

A sinistra, sistema Silancolor Plus di Mapei: a destra, le pitture Combat traspiranti San Marco
pitture antimuffa

https://www.lacasainordine.it/wp-content