Vivere la casa con stile

Icone di Design – Aldo Cibic

Grande maestro del progetto a tutto tondo, Aldo Cibic nasce a Schio (Vicenza) il 6 ottobre 1955. Avvicinatosi al mondo del design da autodidatta, nel 1979 si trasferisce a Milano dove inizia la sua carriera nello studio di Ettore Sottsass con cui fonda lo studio Sottsass Associati e nel 1981 il gruppo Memphis, il movimento di contestazione del Moderno che ha segnato in modo rivoluzionario il panorama del design mondiale. Cibic ha fatto parte di Memphis fino al suo scioglimento nel 1987.

A sinistra, Aldo Cibic, libreria Castilian, 1984, Memphis Srl. A destra, AldoCibic, cabinet, libreria e tavolino Andy, Sandy e Luis, 1987, Memphis Srl, ph. Santi Caleca
libreria cabinet tavolino aldo cibic

Nel 1989 fonda Cibic&Partners, lo studio in cui parallelamente all’attività personale di designer si occupa di interventi nel campo dell’architettura, interni e multimedia in Italia e all’estero. L’esperienza maturata all’interno del collettivo Memphis influenza tutto il suo modus operandi che pone la sperimentazione alla base di ogni singolo progetto.

Contrario ad ogni tipo di etichetta ed eccesso stilistico si lascia guidare dall’intuizione formale e dall’emotività, in linea con la sua idea di ricercare un design più umano e meno eroico. Nasce così il primo progetto indipendente Standard (1991), una collezione di oggetti disegnati e autoprodotti presentati al pubblico nel suo loft a Milano. Si tratta della prima mostra estemporanea di una serie utile a testare i progetti di design e a guidare le ricerche per i progetti futuri.

“Credo di aver sempre cercato di fare qualcosa oltre lo stile, qualcosa che fosse piacevole da guardare e che trasmettesse un senso poetico e di gioia. Spero sempre che l’oggetto possa avere un’anima che lo mantenga in vita per sempre…”

A sinistra, Aldo Cibic, disegno libreria modulare EllissimaL. A destra, Aldo Cibic, disegno Pocket Landscapes
disegni aldo cibic

Negli stessi anni diventa docente alla Domus Academy di Milano e avvia una personale attività di ricerca improntata sull’idea di un “design dei servizi”. Progetti come “the Solid Side (1995) e New Stories New Design” (2002) affrontano il tema, allora ancora poco conosciuto, che incoraggia la relazione dinamica fra l’uomo e lo spazio proponendo un nuovo modo di disegnare luoghi basato sulle relazioni sociali.

Interessato più alla qualità della vita e della società che ruota attorno all’architettura più che all’oggetto della costruzione in sé, partecipa alla XII Biennale di Venezia con i progetti “Microrealities” (2004) e “Rethinking Happiness” (2010) che inventano narrative contemporanee con lo scopo di moltiplicare le occasioni di incontro, scambio e condivisione nella vita collettiva.

A sinistra, Aldo Cibic, Lou Collection, Venini. A destra, Aldo Cibic, Foxy, PaolaC
vasi e caraffa argento

Nel 2010 nasce CibicWorkshop, al contempo studio di progettazione e centro multidisciplinare di ricerca in cui l’individuo diventa il fulcro centrale, insieme al suo complesso sistema di relazioni e la costante propensione al cambiamento. I progetti, alternativi e sostenibili, sono rivolti alla valorizzazione del territorio e alla definizione di una nuova coscienza culturale e ambientale dello spazio pubblico.

Aldo Cicic – Cibicworkshop, boutique hotel Savona 18 Suites, Milano
hotel savona

La mostra Aldo Cibic – Aesthetics of Vitality all’interno del boutique hotel Savona 18 Suites durante il Fuorisalone 2019 ha ospitato il suo lavoro attraverso un percorso poetico che raccontava gli oggetti più significativi accompagnati da disegni, fotografie e installazioni.

Negli ambienti dell’hotel ricavato da una tipica casa di ringhiera meneghina grazie alla ristrutturazione dello stesso Cibicworkshop, agli arredi permanenti ne sono stati aggiunti altri che testimoniano l’evoluzione del linguaggio del progetto e la collaborazione con svariate aziende come Memphis, Venini, PaolaC, Slow Wood e fratelli Boffi.

Aldo Cibic, Pocket Landscapes, ph.Santi Caleca
pocket landscapes cibic

Aldo Cibic, schizzi per Table Joy
schizzi di aldo cibic

Aldo Cibic, Table Joy, PaolaC, ph.Santi Caleca
table joy aldo cibic

Inserito da Alessandro Mendini nella lista di Domus dedicata ai 100 migliori architetti del mondo, continua a a svolgere attività di insegnamento e workshop nelle più prestigiose facoltà italiane e internazionali- Domus Academy, Facoltà del Design del Politecnico di Milano, Facoltà di Design e Architettura di Venezia, Tongji University di Shanghai- e prosegue con la ricerca sulle relazioni fra design e società. Vive fra l’Italia e la Cina, precisamente Shanghai, una città dal suo punto di vista somigliante alla Milano degli anni Ottanta dove persiste un movimento di pensiero, idee stimolanti e persone che hanno voglia di fare.

AldoCibic, Aesthetics of Vitality, Savona 18 Suites, ph.MatteoPiazza
mostra cibic hotel savona

libreria gialla aldo cibic

Nell’immagine di copertina, Aldo Cibic, ph Stefano Babic

https://www.lacasainordine.it/wp-content