di Anna Vittoria Zuliani.
Un progetto visionario e pop trasforma un seminterrato in un nuovo spazio, ricco di luce, colore e dal forte potere comunicativo.
La ristrutturazione del piano seminterrato di una casa vittoriana a Islington di Londra ha dato vita al progetto Mo-tel House. Il titolo dell’intervento si riferisce al desiderio di fuga del committente, una famiglia di quattro persone, dalla grigia e piovosa Londra.
La coloratissima cucina di Mo-tel House
Il risultato è uno spazio luminoso e coloratissimo. Lo studio Office S&M è stato chiamato a realizzare un progetto fantasioso e pop per trasformare un locale buio e angusto di 55 metri quadrati, semi nascosto in una casa a schiera vittoriana, in un open space ricco di sorprese per tutta la famiglia. Il progetto ha riguardato la riorganizzazione dello spazio per ospitare una cucina, una sala da pranzo e due ambienti di servizio.
Il colore è protagonista in ogni dettaglio delle finiture
Lo studio si è occupato del disegno dei mobili, della distribuzione del colore, della collocazione degli specchi e dell’illuminazione. Il progetto dell’arredamento ha raggiunto l’obiettivo di creare spazi accoglienti e morbidi in cui riposare o nascondersi e piani su cui arrampicarsi.
L’uso di colori tropicali (rosa, giallo, verde e blu) e di specchi suggeriscono possibilità di mondi al di là della stanza, molto distanti dal contesto cittadino in cui il progetto si colloca. La forza dello spazio nasce dal contrasto rispetto al mondo esterno, racconta una storia. La sensazione è quella di varcare una soglia magica ed entrare in un’illustrazione per bambini.
La sala da pranzo
Una particolare attenzione è stata rivolta ai materiali utilizzati. Il cliente, Tamsin Chislett, è co-fondatore di Onloan, un servizio online basato sul prestito della moda per contrastarne il consumo. Questi principi di riutilizzo e prestito sono stati trasferiti al progetto di interni, che utilizza materiali realizzati attraverso il recupero di bottiglie di latte, taglieri, scaglie e ritagli di marmo, mattoni riciclati.
Uno scorcio delle scale e del bagno, ambienti definiti dall’uso a contrasto di colori pop
Allo stesso modo i mobili che arredano la stanza hanno l’obiettivo di svolgere più funzioni. La famiglia ha così la possibilità di interagire con gli arredi, divertendosi utilizzandoli in maniera creativa e assicurandone la longevità. Per i bambini relazionarsi con lo spazio è divertente, ispirazione per nuovi giochi.
La caratteristica degli arredi così progettati è quella di presentarsi come piccoli pezzi di architettura, definendo in maniera dinamica lo spazio. Il risultato è una piccola città nella città, allusione al contesto metropolitano nel quale si colloca il progetto e a un nuovo modello urbano, divertente e gioioso. Lo spazio aperto risulta così accogliente e pieno, ospitale e comunicativo.
Un esploso del progetto
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale. Ricorda la luce naturale del sole e può essere regolata per adattarsi all’umore o simulare la variazione luminosa delle stagioni. Gli specchi contribuiscono strategicamente a diffonderla e rifletterla in maniera inaspettata. Mo-tel House nasce dalla capacità visionaria, da una buona dose di illusione e dall’immersione in un contesto immaginario capace di riportare in una casa e in una famiglia luce, stupore e tanta energia positiva.
Il progetto è dello studio Office S&M – officesandm.com
La planimetria del progetto Mo-tel House