Vivere la casa con stile

Pavimento radiante – perché installarlo

di Giulia Mura.

Lo sapete che l’aria calda sale? Se partiamo da questo presupposto, unito alla possibilità di eliminare termosifoni a vista, alla garanzia di un comfort termico costante e al risparmio in bolletta – tra il 15% e il 25% – i vantaggi di un pavimento radiante sono già molti.

I pannelli radianti sono sistemi di termoregolazione domestica che utilizzano il calore proveniente da tubazioni a serpentina collocate al di sotto delle superfici da riscaldare.

Sistema per riscaldamento radiante Fonterra Base 12/15 di Viega Italia – viega.it
pannelli riscaldamento pavimento
Rispetto ai sistemi tradizionali, questo tipo di riscaldamento risulta non solo visivamente più discreto ma il risparmio energetico che ne consegue è davvero notevole. Di contro, però, questi richiedono maggior impegno per la determinazione dei parametri di progetto. Non solo quelli necessari per determinare le dispersioni termiche dei locali, ma anche quelli relativi a tutti gli elementi costruttivi che riguardano la stratificazione e gli spessori dei sottofondi. Senza dimenticare l’alloggiamento del collettore.

Pannello radiante a pavimento Rautherm Speed Plus renova di Rehau – rehau.com 
tubi riscaldamento pavimento

In Italia ha iniziato a diffondersi solo negli ultimi anni. Prima, forse per motivi puramente climatici, non era una tipologia di riscaldamento largamente diffusa. Adesso che la performance tecnologica è migliorata, inizia ad essere un prodotto impiantistico da valutare. Un investimento, si direbbe.

Sezione del pannello radiante Monopex – Daikin Heating Systems – daikin.it
sezione pannello radiante

Com’è fatta una serpentina?

Senza addentrarci in inutili tecnicismi, è utile partire da una distinzione tra le due principali possibilità: il riscaldamento a pavimento ad acqua e quello elettrico.

Il riscaldamento a pavimento ad acqua, il più utilizzato, è dotato di serpentine in cui viene fatta scorrere acqua calda ad una temperatura che non supera i 35 gradi (decisamente più bassa, quindi, di quelle di un classico termosifone). L’acqua può essere riscaldata da una caldaia centralizzata o da una pompa di calore.

Il riscaldamento a pavimento elettrico, invece, è un sistema simile ma in cui viene fatta passare della corrente elettrica in resistenze poste a pavimento (un po’ come avviene per i piani cottura a induzione).

In entrambi i casi si tratta di un impianto costituito principalmente da tubature mimetizzate sotto il pavimento, opportunamente isolato per limitare le dispersioni, poste ad una certa profondità dalla superficie calpestabile. Lo spessore finale composto dalla triade isolante, massetto, pavimento varia solitamente tra i 10 a 15 centimetri totali.

Riscaldamento a pavimento ad acqua
riscaldamento pavimento acqua

Pro & contro

Ad oggi, possiamo dire che i vantaggi superano gli svantaggi. I pannelli radianti garantiscono uniformità del calore, evitando moti convettivi d’aria e garantendo una temperatura costante, cosa che altre tipologie di climatizzazione non fanno. Inoltre, non sollevando polveri, sono consigliati per mantenere elevata la qualità dell’aria indoor, un fattore conveniente in presenza di problematiche di tipo allergico.

Sistema di ricaldamento elettrico Prodeso® Heat Grip System – progressprofiles.com
riscaldamento pavimento elettrico

Inoltre riescono a garantire un buon confort termico all’ambiente (incluso il plus di poter camminare scalzi d’inverno) non richiedono una manutenzione frequente e producono consumi di energia contenuti.

Pannello radiante a pavimento Fonterra Base Roll 15 di Viega Italia –  viega.it
sezione riscaldamento pavimento

I pannelli radianti, infine, hanno anche vantaggi estetici: non pongono vincoli murari, non prevedono caldaie a vista, non limitano la libertà d’arredo, non contribuiscono al degrado di intonaci, pavimenti in legno e serramenti, poiché limitano sensibilmente i casi di condensa interna.

Gli svantaggi? Hanno bisogno di maggior cura iniziale, sia in termini progettuali, sia di costo di installazione (ma si ammortizza).

Riscaldamento elettrico a parete e pavimento Schlüter®-DITRA-HEAT – schluter.it
riscaldamento pavimento e parete

Nell’immagine di copertina, pannello radiante a pavimento Fonterra Base 12 di Viega Italia

https://www.lacasainordine.it/wp-content