di Federica Capoduri.
Le ultime novità, in tema di rivestimenti e superfici per il pavimento, fanno nascere un pensiero che spesso, parlando di interior design, si sottovaluta. I complementi d’arredo raccontano l’anima di ogni ambiente e su questo non si discute. Pochi, invece, si indirizzano su un’altra strada, ovvero che un vero e proprio cambio di stile può avvenire sostituendo il pavimento, senza stravolgere l’arredo.
Non è una passeggiata ma, una volta fatto, dona realmente una nuova faccia non solo all’ambiente ma anche all’intera casa. Una scelta duratura che può rinfrescare, anche in modo permanente, ambienti già perfettamente studiati dal punto di vista progettuale. Il cambio è importante ma ne vale la pena, tenendo naturalmente a mente di scegliere un pendant con i mobili già presenti che li valorizzi e metta in luce le loro qualità, magari fino ad ora in ombra a causa di un pavimento anonimo.
L’unica vera scelta è il materiale: legno o ceramica? Se il primo è un classico senza tempo, la seconda è in grado di stupire con effetti e formati sempre nuovi, capaci di imitare alla perfezione, a livello estetico, gli altri materiali.
Arrow di Woodco, prezzo: a partire da € 75,60/mq – woodco.it
Per gli amanti del legno, Woodco presenta Arrow, il nuovo formato eclettico per parquet mutevoli e scenografici, realizzato in pregiato Rovere di Slavonia spazzolato. Un elemento così versatile da trasformarsi in sistema modulare per realizzare infiniti schemi di posa.
Opus Natura di Oscarono, design Raphael Navot, by Oscarono, prezzo su richiesta – oscarono.fr
La collezione Opus Natural di Oscarono – del designer Raphaël Navot – è una superficie in legno fatta a mano che viene fornita completamente preassemblata. È un motivo organico infinito ottenuto con una sola tessera, compatibile con i moderni sistemi di riscaldamento a pavimento.
Montana di Revigrés, prezzo a partire da € 22/mq – revigres.pt
Non è un parquet ma un pavimento rivestito in gres porcellanato che replica la stessa matericità del legno. Si tratta della nuova collezione Montana di Revigrés, ispirata alle trame e alle tonalità originali delle foreste, con gli stessi ricchi contrasti di colori, tipici della natura.
Anima di Ariana Ceramica, prezzo a partire da € 27/mq – ariana.it
La pietra è uno dei maggiori trend del momento, originale ed elegante. Un esempio è Anima di Ariana Ceramica, gres porcellanato che richiama la pietra naturale di origine calcarea oppure si declina nella modernità dell’effetto cemento industriale. Il risultato è solo apparentemente omogeneo, la ricchezza risiede nei dettagli, come i sassolini e le lievi variazioni cromatiche che conferiscono dinamismo e profondità.
Alba di Marazzi, prezzo a partire da € 30/mq – marazzi.it
Alba di Marazzi è un rivestimento indoor e outdoor realizzato con tecnologia antimicrobica e prodotto con il 40% di materiale riciclato. Una scelta di design sicura ed eco-sostenibile. Ha superficie antiscivolo, morbida al tatto ed è facile da pulire. È disponibile in tonalità di ispirazione pietra marmorea, accostabili alle doghe effetto legno, della stessa collezione.
Prism di Atlas Concorde, © Copyright 2020 by Ceramiche Atlas Concorde, prezzo a partire da € 30/mq – atlasconcorde.com
Prism di Atlas Concorde sceglie l’effetto della resina spatolata a mano, dall’aspetto morbido, elegante e sinuoso. L’originale palette è stata selezionata dallo studio Lissoni Associati e i caratteristici segni della lavorazione a spatola sono stati appositamente studiati e adattati su ogni singolo formato.
Roots di Ragno, prezzo a partire da € 60/mq per la dimensione 30x60cm – ragno.it
Superfici a base cemento, con un’estetica lievemente imperfetta, compongono la collezione Roots di Ragno, ideale per gli interior caratterizzati da una raffinata continuità visiva. È realizzata con tecnologie antimicrobiche e performanti rispetto alla resistenza allo scivolamento.
Oro bianco di Faenza Ceramica, prezzo su richiesta – lafaenzaceramica.com
Oro bianco è la linea di pavimenti per interni in gres porcellanato effetto travertino, materiale pregiato – per gli antichi romani era definito l’oro bianco di Roma – proposto in diverse varianti, ideali per rispondere ad altrettanti gusti e stili, da Faenza Ceramica.
Terrazzo di Casalgrande Padana, prezzi da € 43/mq (versione naturale) a € 58/mq (versione semi lucida) per i formati 37,5×75,5cm e 75,5×75,5cm. Da € 39/mq a € 53/mq per i formati 30x60cm e 60x60cm – casalgrandepadana.it
Terrazzo è la nuova collezione in gres porcellanato di Casalgrande Padana che suggerisce l’immagine di un “mosaico” naturale fatto di tessere di grandezza diversa. Una collezione che permette di creare una superficie continua, annullando il limite della lastra in una posa senza interruzioni. L’effetto finale è molto raffinato, dato il tema del seminato, in cui i diversi contrasti hanno la stessa naturalezza del granito.
Tailorart di Ceramica Sant’Agostino, prezzo: € 68/mq – ceramicasantagostino.it
Un rivestimento tra i più chic: gres porcellanato effetto tessuto, gusto sartoriale ricercato ma discreto, elaborato ed elegante. Ceramica Sant’Agostino, dopo aver introdotto nel settore ceramico l’effetto tessuto di ultima generazione, ne propone l’evoluzione con il lancio della collezione Tailorart.
I Filati di Rex di Florim Ceramiche, prezzo su richiesta – florim.com
Altro esempio in effetto tessuto sono I Filati di Rex, collezione di Florim in collaborazione con Rubelli, che rievoca il senso di artigianalità attraverso lastre ceramiche di grande formato, seducenti alla vista e gradevoli al tatto. La resa materica della ceramica, espressa in “tessuti” diversi per qualità, spessore e colore, consente di offrire un ampio ventaglio di proposte che differiscono per la varietà dei decori, degli intrecci, delle tonalità e dei finissaggi.
Nell’immagine di copertina, collezione Tailorart di Ceramica Sant’Agostino, prezzo: € 68/mq – ceramicasantagostino.it