whynot design team

Whynot Design – forma & funzione

di Ilaria Pacini.

Cosa pensa la maggior parte delle persone quando si parla di design? Questo termine che nella sua accezione primaria è un sostantivo che vuole identificare tutto ciò che è progettato, disegnato e quindi sviluppato, oggi viene usato sempre più come un aggettivo. Se un oggetto è di “design”, lo avrà creato un’azienda importante, è di moda, firmato.

Per ridare la giusta importanza a tutti quegli oggetti fondamentali nella nostra quotidianità, nei quali risiede un forte spessore progettuale e una ricerca specifica sui materiali, abbiamo invitato Francesco Costacurta, fondatore dello studio Whynot Design, a spiegarci meglio cosa vuol dire fare il designer.

Il team di Whynot Design: Juste Pavasaryte, Francesco Costacura (fondatore dello Studio Whynot) e Alberto Tonini
whynot design team

La galleria di progetti ideati da Whynot Design spazia tra le più disparate tipologie: dal passeggino della Winfun, alla cappa aspirante di Faber. Cosa accumuna una cappa a un passeggino?

Entrambi rappresentano la sintesi di un processo progettuale dove metodo e creatività si fondono. Al centro del progetto c’è il cliente finale con le sue aspettative, necessità e gusti. Tutto il progetto si svolge con l’obiettivo di creare un prodotto che risponda al meglio a tutti questi requisiti. Un bravo designer prima deve studiare per conoscere, poi interpreta e crea soluzioni. Con un design process strutturato come il nostro, in Whynot siamo in grado di affrontare ogni tematica con la stessa confidenza e professionalità.

INSIDE UP di Faber, design by Whynot Design
inside up faber

Nel tempo le aziende hanno lavorato per integrare al valore dell’idea, del progetto e della sua realizzazione, tematiche più emotive. A prodotti di industrial design fortemente innovativi, vengono affiancati prodotti che potremmo definire di styling, che non propongono grandi innovazioni nelle funzioni o nei materiali, ma che ripensano completamente l’estetica dell’oggetto. Come si posizionano i vostri prodotti in questo contesto?

Avendo la fortuna di lavorare con aziende da tutto il mondo e di dimensioni diverse, affrontiamo progetti dove l’apporto richiesto al designer è sempre diverso. A volte ci viene richiesta un’innovazione radicale, altre volte il nostro lavoro si esplica in un restyling dove l’estetica è il driver principale.

L’approccio di Whynot comunque tende sempre a fornire migliorie su più livelli, proponendo soluzioni nuove sull’ergonomia, l’usabilità e a livello tecnico. Accanto a questo, l’estetica non è un valore fine a stesso ma uno strumento strategico volto a veicolare, rafforzare o ridefinire l’identità del brand.

Arga di Jacuzzi, design by Whynot Design
arga jacuzzi

La sicurezza e il benessere sono due bisogni che oggi possiamo definire primari a cui il design è chiamato a dare risposta. Voi avete firmato un progetto per Jacuzzi ma anche un dispositivo pensato per testare, attraverso un campione salivare, la positività al COVID19: come sono nati questi progetti?

Entrambi nati da un’intuizione embrionale a cui ci è stato chiesto di dare forma. Quindi, rispetto a iter progettuali più standard, in questi 2 progetti, il disegno estetico è stata l’ultima cosa considerata. Abbiamo definito una nuova esperienza utente, creando soluzioni inedite nella sostanza e nella forma. La parte di design del prodotto ha avuto lo scopo di rendere tangibile e fruibile la customer journey che abbiamo progettato.

Xaliva di Ricovr, design by Whynot Design
xaliva test whynot design

La storia dell’industrial design è costellata da grandi nomi che hanno disegnato oggetti comuni: quale oggetto della storia del design ritenete formalmente perfetto nella sua semplicità?

Difficile dare una risposta, ci sono tantissimi prodotti che andrebbero citati in questa lista. Andando in ordine alfabetico, ci fermiamo alla B: Bic e Bialetti. Due prodotti nati intorno alla funzione e rimasti immutati da sempre. Un prodotto vincente per noi è un prodotto dallo stile iconico e alla fine eterno. È quello che cerchiamo di raggiungere con tutti i nostri lavori e questi due esempi sono tra le massime espressioni di questo concetto.

Flue Gas Analyzer di Seitron, design by Whynot Design
flue gas analyzer whynot design

C’è uno specifico campo o un’azienda con cui vorreste collaborare? Perché?

Ci piacerebbe lavorare nel settore della mobilità sostenibile, indipendentemente dalla tipologia di prodotto: scooter, auto, bici. Oltre a credere profondamente nei valori della sostenibilità, pensiamo di essere il team giusto per portare un valore aggiunto importante, sia a livello estetico che di usabilità e innovazione.

whynot-design.com

Tiramisù di Foppapedretti, design by Whynot Design
disegni tiramisu whynot design

tiramisu foppapedretti

Il team di Whynot Design
whynot design team work

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati