mamm house

MAMM House – fascino post industriale

Studio e spazio abitativo in un‘unica soluzione, un progetto che parla la lingua dello stile contemporaneo, nato dal recupero di un’ex tipografia nel cuore della capitale nipponica.

La sfida raccolta dallo studio di architettura MAMM DESIGN non è stata semplice: trasformare un capannone industriale, costruito alla fine degli anni Ottanta, in un edificio residenziale di quattro piani con ufficio integrato: MAMM House. Un restauro completo, a tratti conservativo, in cui è stata data grande attenzione ai dettagli, partendo dalle superfici e le finiture, fino alla stanza da bagno, dove sono stati scelti prodotti delle collezioni Duravit.

MAMM House, photo ©Takumi Ota
ristrutturazione mamm house

Il risultato è un rinnovamento creativo, dove lo spiccato carattere estetico, dell’architettura post industriale, viene enfatizzato dal contrasto tra cemento e materiali naturali – legno e vetro – e dall’uso del verde come complemento d’arredo.

L’edificio è in cemento armato e si trova nel quartiere Bunkyo, nel centro di Tokio: una zona industriale della città famosa per essere legata all’editoria e alla stampa. Per anni, infatti, la parte inferiore della struttura è stata utilizzata come tipografia, mentre quella superiore come spazio abitativo. Oggi MAMM House conserva idealmente questa doppia funzione originaria e, nella sua realizzazione finale, è sia uno studio che un‘abitazione.

La zona studio, MAMM House, photo ©Takumi Ota
zona studio mamm house

La prima ispirazione, presa in considerazione dagli architetti, è nata direttamente dagli elementi originali dell’ex tipografia. Durante lo smantellamento delle scale, per esempio, le barre di armatura – utilizzate per rinforzare i componenti in cemento armato – sono diventate la struttura portante su cui crescono e si arrampicano vere piante. Una scelta raffinata e scenografica, che crea una scala verde dal forte impatto visivo.

Al secondo piano sono state ricavate una camera da letto, una cameretta per i bambini e un bagno. Nel vestibolo comune delle diverse stanze, è stato installato un lavabo Happy D.2 di Duravit che si inserisce con naturalezza nell’atmosfera industriale del progetto, grazie all’eleganza minimal della consolle in metallo. L’area relax del bagno è invece caratterizzata dal fascino intramontabile della vasca Starck, un angolo privato che ricorda le atmosfere delle SPA giapponesi.

La zona bagno, dove spicca il lavabo Happy D2 di Duravit; MAMM House, photo ©Takumi Ota
zona bagno mamm house

Il rinnovamento ha coinvolto anche la facciata dell’edificio, da cui si è cercato di rimuovere l’intonaco esistete, facendo emergere le piastrelle originarie. Invece di smantellarle, i progettisti hanno deciso di lasciarle e lucidarle, per creare un contrasto stilistico e materico con la naturalezza del verde appena piantato.

duravit.it

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati