di Federica Capoduri.
Le ultime news in tema di illuminazione sospesa presentate in occasione della MDW e del Salone del Mobile 2022, perfette in cucina, così come in altri angoli della casa.
Una luce conviviale, calda e diretta, che illumina lo spazio sottostante, creando un’atmosfera intima. Questo è il potere delle lampade a sospensione e le novità viste al Salone del Mobile 2022 raccontano uno stile contemporaneo, altamente formante che non dimentica la grandezza progettuale del passato, ideale in ogni stanza di casa, dal living, passando per la sala da pranzo, fino alla cucina e gli altri ambienti.
Design iconico
Un progetto eterno, firmato dai fratelli Castiglioni nel 1957: la lampada Saliscendi. Prodotta da Stilnovo, è regolabile e riproposta in versione Led, con corpo in metallo verniciato nelle finiture lucide grey white, rosso rubino, verde prato. I suoi diffusori sono in PMMA, e la doppia sorgente è dimmerabile. La parabola riflettente è pensata in bicolore: bianca nella parte interna, verniciata nella medesima finitura del corpo lampada all’esterno.
Saliscendi di Stilnovo, disegnata nel 1957 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni e riproposta oggi nella versione Led, prezzo € 1.890 – stilnovo.com
Artigianalità contemporanea
Due collezioni sospese uniche, Vallonné e Vallonné Opale, potenti nella loro estetica contemporanea ed espressione di ricerca dell’azienda Barovier&Toso. Il designer Luca Nichetto ha pensato per Vallonné un’anima affusolata di vetro, che nasconde la sorgente luminosa, mentre la versione Opale è realizzata con la tecnica del vetro incamiciato, dall’effetto opalino e lattiginoso, che diffonde morbidamente la luce.
Collezioni Vallonné e Vallonné Opale di Barovier&Toso, design Luca Nichetto Studio, prezzo su richiesta – barovier.com
Epica e stile
Il mito di Leda e il Cigno rivive per Karman in un inedito incontro tra poesia e tecnologia. Dalle curve flessuose, la sospensione Leda, disegnata da debonademeo, è costituita dall’alternarsi di barre cilindriche e piccole sfere in alluminio anodizzato dorato o nero, inanellate come perle su un filo che sorregge una striscia Led, avvolta in un tubo di silicone trasparente e flessibile.
Leda di Karman, design debonademeo, prezzo a partire da € 750 – karmanitalia.it
Dinamismo concettuale
Luna Cosmo di AnalogLab, particolare per il suo dinamismo, è interamente prodotta in Italia. Il suo design, che include tre elementi tubolari come corpi illuminanti, è disponibile in versione metallo satinato con vetro chiaro e lieve lavorazione a righe. La versione Luna cut rail, invece, è particolarmente adatta alla cucina e vede un diffusore conico in vetro soffiato (in grigio fumé, giallo, carta da zucchero di diverse misure) su un binario da 1 fino a 5 metri di lunghezza, che permette di modulare la posizione delle lampade.
Luna Cosmo e Luna cut rail di AnalogLab, prezzo su richiesta – analog-lab.com
Un’altra versione della lampada Luna cut rail di AnalogLab – analog-lab.com
Eleganza minimal
Dalle linee essenziali e leggere, Brassie è una collezione di lampade a sospensione firmata da Gino Carollo per Ronda Design. La versione nuova Brassie Round è composta dal sistema modulare a base circolare, dove il sottile profilo metallico, sostenuto da cavi d’acciaio, viene ripreso in un design minimalista ammorbidito da forme arrotondate, con illuminazione a Led dimmerabile. Sono disponibili quattro diverse dimensioni, utilizzabili singolarmente o combinabili in gruppi di più elementi.
Brassie Round di Ronda Design, design Gino Carollo, prezzo a partire da € 480 – rondadesign.it
Luci e ombre
Dall’impeto creativo di Lorenzo Palmeri, per Zava nasce Cyrcle, una lampada a sospensione che ha eletto la semplicità e il segno grafico a interprete di una forma geometrica primordiale. Lo scenografico elemento riflettente “a disco” può essere posizionato in due modi, per ampliare o concentrare il fascio di luce riflessa, proiettato dal disco sospeso che contiene una sorgente Led.
Ancora per Zava, dall’estro del designer Paolo Ulian, Net è una lampada in lamiera di acciaio dalla forte vocazione scultorea. Il diffusore è realizzato partendo da una lamiera piana di acciaio tagliata al laser secondo delle linee concentriche alternate: queste la trasformano in un fitto reticolo modellabile a mano, che permette di ottenere infinite soluzioni formali del diffusore.
Cyrcle di Zava, design Lorenzo Palmeri, prezzo a partire da € 268 – zavaluce.it
Net di Zava, design Paolo Ulian, prezzo su richiesta – zavaluce.it
Vintage moderno
Due nuove proposte a sospensione firmate Foscarini: Tonda, design Ferruccio Laviani, e Twiggy Wood, firmata Marc Sadler. Tonda è un’elegante rilettura del design italiano anni ’60 e ’70. È caratterizzata da una struttura metallica dallo sviluppo sinuoso e geometrico, che abbraccia e accoglie, senza bloccare, la sfera del diffusore in vetro soffiato a bocca, con una sfumatura che va dal bianco opalino al trasparente sfumato.
Distintivo nel calore e nell’inconsueta leggerezza, il legno è invece protagonista di Twiggy Wood, ultima nata dell’omonima famiglia di luci. Il nuovo gruppo luce Led bifacciale è stato completamente rinnovato migliorando il flusso luminoso e riducendo i consumi.
A sinistra, Tonda di Foscarini, design Ferruccio Laviani, prezzo su richiesta; a destra, Twiggy Wood, design Marc Sadler, prezzo a partire da € 908 – foscarini.com
Vetro soffiato
In questa lampada a sospensione, a luce diffusa o diretta/indiretta, Prandina narra l’amore per il vetro soffiato; è rappresentato da due capitoli diversi della stessa storia, due diffusori in vetro, due forme simili, divise e ricongiunte in posizione contrapposta. Nella sua interezza, la lampada Bloom assume un duplice volto sottolineato dalle preziose finiture e da una doppia emissione luminosa.
Bloom di Prandina, prezzo a partire da € 858 – prandina.it
Raffinata semplicità
L’azienda spagnola Estiluz propone una collezione ispirata a uno degli elementi più simbolici della storia dell’arte, la cupola. Cupolina, disegnata dallo Studio Boti de Dominicis funge da fonte di luce e si combina con diverse strutture metalliche per dare vita alle diverse versioni.
Cupolina di Estiluz, design Boti de Dominicis Studio, prezzo su richiesta – estiluz.com
Versatilità e geometria
La collezione Ivy (“edera” in inglese) è costituita da un anello sospeso a un cavo, che dà energia a un modulo Led realizzato su misura. Il design di Vittorio Massimo per Lodes s’ispira agli anelli, in particolare le fedi nuziali, riproposti come il ciondolo di una collana. Il progetto è stato ideato per adattarsi a qualsiasi ambiente, grazie alla sua linea essenziale coniugata alla versatilità.
Ivy di Lodes, design Vittorio Massimo, prezzo su richiesta – lodes.com
Craftsmanship italiano
Zoe Max di Cangini e Tucci è una lampada a sospensione in vetro soffiato 100% made in Italy. Può essere installata sopra un tavolo da pranzo, ma anche in un vano scala, a fianco di un soppalco su un doppio volume. Il vetro esterno può essere in diverse finiture e colori: con effetto metallizzato o con colorazione semplice, la parte interna invece è vetro satinato.
Frequency, design Marcantonio Raimondi Malerba, è una lampada lineare a Led – sempre di Cangini e Tucci – realizzata in vetro soffiato; può essere installata in orizzontale, sopra un tavolo da pranzo, un banco reception o una scrivania in ufficio.
A sinistra, Zoe Max di Cangini & Tucci, diametro 45cm per 80cm di altezza, prezzo su richiesta; a destra, Frequency di Cangini & Tucci, design Marcantonio Raimondi Malerba, prezzo su richiesta – canginietucci.com
In copertina, lampada a sospensione Saliscendi di Stilnovo, disegnata nel 1957 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni e riproposta oggi nella versione Led