Torna, 7-12 giugno 2022, nella sua formula tradizionale, il Salone del Mobile.Milano 2022, edizione numero 60. Dopo la parentesi del Supersalone, riprende la tanto attesa kermesse che si preannuncia ricca di presenze e progetti. Un traguardo importante da celebrare attraverso i valori chiave della manifestazione: qualità, innovazione, bellezza e sostenibilità.
PAROLA D’ORDINE SOSTENIBILITÁ
L’obiettivo è proprio quello di dimostrare che è possibile, soprattutto necessario, tornare a realizzare grandi eventi internazionali in presenza, fondendo criteri di sostenibilità e attenzione ambientale con la produzione d’arredo. A tal fine, il Salone del Mobile.Milano, infatti, ha varato e diffuso una serie di linee guida che aiutino gli espositori e chi progetta e costruisce gli stand che seguano tali criteri.
Si suggerisce dunque di prediligere l’uso di materiali riutilizzabili (come il legno), di recupero (upcycling), a basso impatto ambientale o certificati FSC e PEFC; di considerare la sostenibilità logistica delle fonti di approvvigionamento dei materiali stessi; di adottare, nella realizzazione degli allestimenti, prodotti e attrezzature ambientalmente sicuri; di evitare gli sprechi di materiali, energia elettrica e acqua; di fare in modo che “adattabilità” e“disassemblabilità per il riutilizzo” siano i principi cardini nella scelta delle componenti che costituiranno il progetto, avendo già in mente dove e in che modo potranno venire riutilizzate o smaltite. Il Salone, da parte sua, si impegna a seguire le medesime raccomandazioni nella realizzazione degli spazi comuni in fiera.
QUALCHE NUMERO
Sold out tutti i 24 padiglioni di Rho Fiera Milano che si trasformeranno, dal 7 al 12 giugno, in una vetrina internazionale per raccontare l’eccellenza, la qualità, l’innovazione e la creatività del settore dell’arredamento. Appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori e non solo che solo nel 2021 ha registrato, nel comparto dell’arredo, + 9,4% nell’export e un fatturato di 49 miliardi di euro.
In totale, dunque, 200mila mq di superficie per 2.083 espositori, di cui il 25% stranieri; sette invece le manifestazioni che si terranno in contemporanea negli spazi della Fiera: Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workpalce 3.0, le biennali EuroCucina (con l’evento collaterale FTK: Technology For the Kitchen) e il Salone Internazionale del Bagno, S.Project e il SaloneSatellite con i suoi 600 talenti under 35.
Senza contare i Talks, l’installazione Design with Nature curata da Mario Cucinella, nel padiglione 15, ed il grande evento a Milano intitolato La scatola magica curato da Davide Rampello e molto altro ancora. Ecco nel dettaglio cosa troveremo.
TUTTE LE MANIFESTAZIONI
Salone Internazionale del Mobile – Salone Internazionale del complemento d’arredo – Workplace 3.0
Un palcoscenico che da sempre coniuga business e cultura, facendo la storia del design e dell’arredo di ieri, oggi e domani. E che si presenta al mondo, attraverso 1.100 espositori, con un’offerta di prodotti di altissima qualità ripartiti nelle tre tipologie stilistiche:
- Classico, che attinge ai valori di tradizione, artigianalità e maestria nell’arte di realizzare mobili e oggetti in stile classico;
- Design, prodotti espressione di funzionalità, innovazione e grande senso estetico;
- xLux, settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea. Un panorama che offre qualità, tecnologia e innovazione per l’abitare.
- Un nuovo percorso espositivo anche per Workplace3.0, manifestazione dedicata al design e alla tecnologia per la realizzazione degli spazi di lavoro, che conferma la sua vocazione alla sperimentazione progettuale.
Dove: quartiere Fiera Milano a Rho – elenco espositori
Quando: da martedì 7 a domenica 12 giugno
Orari per operatori: tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico. I biglietti si possono acquistare esclusivamente online a partire dal 6 maggio. Per tutte le info – www.salonemilano.it/it/operatori
Apertura al pubblico e biglietti: il Salone sarà aperto al pubblico nelle giornate di sabato 11 e domenica 12. I biglietti saranno acquistabili esclusivamente online a partire dal 6 maggio. Per tutte le info – www.salonemilano.it/it/pubblico
EuroCucina / FTK – Technology For the Kitchen
Alla sua 23a edizione, EuroCucina risponde in maniera precisa e innovatrice al grande interesse che questo comparto continua a suscitare, grazie anche al contributo di FTK – Technology For the Kitchen, la proposta collaterale dedicata agli elettrodomestici da incasso e alla loro evoluzione.
Saranno 82 le aziende di EuroCucina che attraverso le parole chiave “sostenibilità ed efficienza” presenteranno un’ampia offerta di prodotti di alta qualità e design, insieme ai 39 espositori di FTK – Technology For the Kitchen, ancora una volta artefici della tecnologia degli elettrodomestici da incasso attraverso modelli, prototipi e concept che sono frutto di una ricerca e sviluppo all’avanguardia.
Dove: quartiere Fiera Milano a Rho, padiglioni 9-11 (EuroCucina) e 9-11-13-15 (FTK) – elenco espositori
Quando: da martedì 7 a domenica 12 giugno
Orari per operatori: tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico. I biglietti si possono acquistare esclusivamente online a partire dal 6 maggio. Per tutte le info – www.salonemilano.it/it/operatori
Apertura al pubblico e biglietti: il Salone sarà aperto al pubblico nelle giornate di sabato 11 e domenica 12. I biglietti saranno acquistabili esclusivamente online a partire dal 6 maggio. Per tutte le info – www.salonemilano.it/it/pubblico
Salone Internazionale del Bagno
Giunto alla sua 8a edizione, Il Salone Internazionale del Bagno è una fiera in crescita che si conferma come l’appuntamento internazionale più importante per chi si occupa di arredobagno, grazie alla sua capacità di attrarre tutte le figure professionali di riferimento, consumatore compreso. All’evento si presenteranno 172 espositori (15% esteri), distribuiti su oltre 17.000 mq, che metteranno in scena il meglio della produzione internazionale: dai mobili e accessori alle cabine doccia, dalla porcellana sanitaria ai radiatori, dalla rubinetteria alle vasche da bagno. Sarà un bagno, quello in mostra attraverso le varie novità, che riflette la continua evoluzione di questo spazio, sempre più tecnologico e green oriented, attento al risparmio idrico e ai materiali a basso impatto.
Dove: quartiere Fiera Milano a Rho, padiglioni 22-24 – elenco espositori
Quando: da martedì 7 a domenica 12 giugno
Orari per operatori: tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico. I biglietti si possono acquistare esclusivamente online a partire dal 6 maggio. Per tutte le info – www.salonemilano.it/it/operatori
Apertura al pubblico e biglietti: il Salone sarà aperto al pubblico nelle giornate di sabato 11 e domenica 12. I biglietti saranno acquistabili esclusivamente online a partire dal 6 maggio. Per tutte le info – www.salonemilano.it/it/pubblico
S.Project e “Design with Nature”
Torna S.Project, giunto alla sua 2a edizione, l’esposizione dedicata ai prodotti di design e alle soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni. L’estetica indoor si riverserà senza soluzione di continuità nell’estetica outdoor e, a tratti, vedremo come questo sistema di vasi comunicanti si stia invertendo: gli ambienti da esterno, infatti, abbatteranno i confini tra in e out e influenzeranno con le loro forme, colori e materiali della produzione per interni.
Saranno 90 gli espositori, distribuiti su un’area pari a 13.000 mq. Questo spazio ospiterà anche la grande installazione no-brand “Design with Nature”, immaginata e curata dall’architetto Mario Cucinella per celebrare i 60 anni del Salone del Mobile.Milano per dimostrare l’impegno di un intero settore, verso la sostenibilità ambientale.
Dove: quartiere Fiera Milano a Rho, padiglioni 13-15
Quando: da martedì 7 a domenica 12 giugno
Orari per operatori: tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico. I biglietti si possono acquistare esclusivamente online a partire dal 6 maggio. Per tutte le info – www.salonemilano.it/it/operatori
Apertura al pubblico e biglietti: il Salone sarà aperto al pubblico nelle giornate di sabato 11 e domenica 12. I biglietti saranno acquistabili esclusivamente online a partire dal 6 maggio. Per tutte le info – www.salonemilano.it/it/pubblico
SaloneSatellite
Saranno circa 600 le giovani promesse del design, provenienti da 48 paesi, che animeranno la 23a edizione del SaloneSatellite. Fiore all’occhiello del Salone del Mobile.Milano, la manifestazione dedicata agli under 35 avrà il compito di dare il benvenuto al pubblico della fiera di Rho. Il tema che farà da sfondo è “Progettare per i nostri domani”, con un’attenzione specifica alla sostenibilità.
Un messaggio specifico che la Manifestazione intende diffondere pensando ai benefici di una progettazione allargata alle esigenze di autonomia e inclusione che riguardano la società nel suo insieme e nei bisogni di singole fasce di età e diverse abilità. Torna in concomitanza anche il SaloneSatellite Award, per la sua 11esima edizione, che premierà 3 progetti meritevoli fra quelli candidati dagli stessi designer e presentati in un’unica mostra collettiva.
Dove: quartiere Fiera Milano a Rho, padiglioni 1-3
Quando: da martedì 7 a domenica 12 giugno
Apertura al pubblico e biglietti:Il SaloneSatellite è aperto al pubblico per tutta la durata della fiera, con ingresso gratuito e diretto. Per tutte le info – www.salonemilano.it/it/pubblico
La scatola magica – Palazzo Reale Milano
Nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, andrà in scena La Scatola Magica. Una monumentale “camera oscura” − un parallelepipedo di 6m di altezza per 24m di profondità − che trae ispirazione dal mondo visionario e immaginifico dei dispositivi ottici del pre-cinema e che ospiterà un vero e proprio spettacolo in 3 atti. A firmare il concept e la produzione esecutiva è Davide Rampello, con Rampello & Partners Creative Studio.
Il visitatore, entrando, avrà l’impressione di trovarsi in un’elegantissima galleria d’arte. I capolavori nella stanza saranno la metaforica chiave d’accesso al racconto. Quando le pareti si oscureranno, questa “scatola magica” si trasformerà in una sala cinematografica in cui saranno proiettati 11 film d’autore realizzati da 11 grandi firme della regia italiana: ciascun regista ha interpretato secondo la propria personale cifra stilistica una parola del Manifesto del Salone del Mobile.Milano, trasformandola in un corto d’autore.
Dove: Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano
Quando: da martedì 7 a venerdì 17 giugno
Orario: tutti i giorni dalle 10,30 alle 19. Ingresso libero
Qui tutti i dettagli per arrivare al Salone del Mobile.Milano in fiera Milano a Rho