di Sebastiano Tonelli.
Le serate estive hanno un fascino avvolgente, le luci suffuse creano eleganti giochi di ombre, illuminano piacevoli conversazioni e arredano l’oudoor con un design fortemente contemporaneo, che ha già il sapore del timeless. Giardini, terrazze e piccoli balconi diventano teatro delle più belle soirée sotto le stelle ma, per renderli davvero speciali, serve un’illumanzione ben studiata.
Le lampade da outdoor sono tra i progetti preferiti dai designer, la fantasia gioca con la forma e si definisce con la luce, in effetti scenografici d’impatto, oppure in raffinate atmosfere rilassanti. Se si ha la fortuna di avere un bel giardino, l’illuminazione di passaggio deve essere discreta, integrata all’ambiente circostante e allo stesso tempo funzionale.
La piccola fonte luminosa Mini Mini di Zava, dal design che ricorda po’ una canna al vento e un po’ una lucciola, illumina senza generare inquinamento luminoso. Il suo stelo, inoltre, permette di posizionarla secondo l’inclinazione desiderata. Il risultato scenografico e romantico è assicurato.
Mini Mini di Zava, design Franco Zavarise, prezzo a partire da € 219 – zavaluce.it
Davanti alla necessità di illuminare, in maniera più incisiva, un percorso pedonale, Caule di Flos è una bella soluzione perché unisce il design ad ottime prestazioni. Grazie alle sue ottiche, garantisce un’elevata performance illuminotecnica e un fascio luminoso molto ampio, illuminando perfettamente le zone di passaggio come piccoli lampioni, eleganti e minimal.
Caule di Flos, design Patricia Urquiola, prezzo a partire da € 1.049,20 – flos.com
Per l’illuminazione di aiuole o di speciali composizioni floreali all’interno di grandi fioriere, Pistillo di Linea Light Group è un elemento che diventa, oltre che illuminante, anche decorativo. Disponibile in tre dimensioni, si rivela strategico per una luce radiale molto suggestiva e mai abbagliante.
Pistillo di Linea Light Group, prezzo su richiesta – linealight.com
Si ispira alla forma archetipa della casa, la lampada Fienile Outdoor di Luceplan. Proposta in due altezze, si integra perfettamente nell’outdoor e il suo caratteristico tetto spiovente non è solo un dettaglio estetico, bensì scherma e diffonde omogeneamente la luce sul terreno.
Fienile outdoor di Luceplan, design Daniel Rybakken, prezzo a partire da € 824,99 – luceplan.com
Xana di Karman è una lampada da terra con disco in alluminio a forma di foglia di ninfea, che nasconde la fonte luminosa a LED nella parte inferiore. Grazie allo stelo in diverse altezze, si posiziona facilmente tra le piante del terrazzo, regalando piacevoli giochi di luce e ombra.
Xana di Karman, design Edmondo Testaguzza, prezzo su richiesta – karmanitalia.it
Se non si amano le lampade a muro o da soffitto, il miglior modo di illuminare una terrazza è con una lampada da terra, esattamente come in casa. I modelli outdoor sono spesso a batteria e, dato che sono senza cavo, lasciano molta libertà, soprattutto nella gestione degli spazi.
Luceplan presenta la nuova famiglia di lampade Flia, in cui la grande ricerca tecnologica – per ridurre al minimo la fonte luminosa – l’uso di materiali sofisticati come il carbonio e un design assolutamente essenziale, si incontrano in un prodotto assolutamente trasversale. Interessante è la versione portatile e ricaricabile, che si adatta a diversi spazi e alle esigenze più disparate.
Flia di Luceplan, design Alessandro Zambelli, prezzo a partire da € 352,99 – luceplan.com
Origine Outdoor, nuova lampada disegnata da Davide Groppi e Giorgio Rava, è uno stelo che diventa sempre più sottile mentre si slancia verso il cielo. I materiali sono sofisticati, fibra di vetro e metallo, e la luce si fa eterea e affascinante, capace di illuminare l’ambiente esterno in modo indiretto e non invasivo.
Origine Outdoor di Davide Groppi, design Davide Groppi e Giorgio Rava, prezzo a partire da € 2.342 – davidegroppi.com
Diventata uno dei prodotti più famosi del designer Michael Anastassiades, la lampada IC di Flos è disponibile anche nella versione outdoor. La sfera bianca, in equilibrio su un’esile asta in metallo, illumina lo spazio con una luce diffusa. Disponibile in due altezze e in versione a muro, oggi si trova anche nella nuova finitura Rosso Burgundy, adatta sia agli ambienti più classici, sia a quelli più contemporanei.
IC outdoor di Flos, design Michael Anastassiades, modello a parete prezzo a partire da € 569,70; modello con piantana prezzo a partire da € 1051,64 – flos.com
Una volta le terrazze venivano illuminate con il fuoco di grandi lanterne. Oggi è ancora così ma, al posto della fiamma, si trova una sorgente LED, come nella lampada In vitro di Philippe Starck, disegnata per Flos. Disponibile in diverse misure e versioni – terra, plafoniera, portatile – è composta da un involucro in alluminio e una cupola in vetro soffiato, alla cui estremità si trova la fonte di illuminazione. Il vetro prende vita ed emana un fascio omogeneo e diffuso, ricco di atmosfera.
In vitro di Flos, design Philippe Starck, prezzo a partire da € 845, ph. Tommaso Sartori – flos.com
Il vetro è protagonista anche nella lampada Milk di Ethimo, dove l’involucro, dichiaratamente ispirato al tradizionale contenitore del latte, ospita la fonte di illuminazione che si alimenta a energia solare. Una lanterna contemporanea perfetta per decorare il giardino e regalare atmosfera alle tavole estive.
Milk di Ethimo, design Emmanuel Gallina, prezzo a partire da € 490 – ethimo.com
Roda propone la lampada Pillow, utilizzando i materiali distintivi dell’azienda come il legno teak naturale e il tessuto Canatex, arricchiti da una elegante passamaneria che definisce i lati della lanterna. La batteria permette di spostarla dovunque e regalare un’atmosfera intima e rilassante, grazie anche alla possibilità di controllare la temperatura colore e intensità della luce.
Pillow di Roda, design Gordon Guillaumier, prezzo a partire da € 1.452 – rodaonline.it
Le lampade outdoor passano anche per la tavola, di piccole dimensioni e trasportabili, diventano le alleate più preziose per illuminare una cena in terrazza.
Float di Axolight è multifunzionale e portatile, progettata nelle versioni da tavolo, terra, sospensione e parete. Il dettaglio più interessante è il foro centrale, nell’estremità superiore, che permette il posizionamento della calotta luminosa su qualsiasi oggetto, ad esempio una bottiglia, per interpretare un nuovo modo di stare a tavola.
Float di Axolight, design Mario Alessiani, prezzo a partire da € 280,60 – axolight.it
Anche Chiardiluna di Rotaliana può trovare spazio sulla tavola e la sorgente LED, presente nel “tappo”, distribuisce la luce delicatamente sul piano d’appoggio, attraverso un vetro soffiato in borosilicato. All’interno del cilindro è possibile anche inserire un piccolo oggetto personale, che può dare ancora più carattere alla mise en place.
Chiardiluna di Rotaliana, design Dante Donegani e Giovanni Lauda, prezzo a partire da € 335,50 – rotaliana.it
Nell’immagine di copertina, In vitro di Flos, design Philippe Starck