di Roberta del Vaglio.
La casa è uno spazio fluido in cui passiamo sempre più tempo e svolgiamo sempre più attività, diverse fra loro. Un attimo prima è il nostro ufficio, quello dopo è una palestra e poi, ancora, spazio condiviso con i familiari in cui ciascuno reclama angoli di privacy anch’essi mutevoli.
In risposta a queste necessità, una soluzione si fa strada nella ri-progettazione della casa: sono le pareti scorrevoli, in grado di aprire o chiudere la comunicazione tra ambienti diversi in modo immediato, efficace e senza tralasciare lo stile. La buona notizia è che in molti casi la loro istallazione non comporta interventi di muratura invasivi anche se questi elementi architettonici hanno una natura articolata e dinamica come vedremo negli esempi di seguito.
Scenario Lignum e Delineo Industrial di Ferrero Legno, prezzi su richiesta – ferrerolegno.com
Sono diverse fra loro ma entrambe di grande formato le pareti scorrevoli Lignum e Delineo Industrial di Ferrero Legno. La prima è caratterizzata dal profilo in alluminio che evoca, appunto, lo stile industriale, e dal pannello di cristallo che, nella variante in foto, presenta una fascia centrale che conferisce un tocco di privacy in più. È invece più caldo il modello Lignum che valorizza le venature e le tonalità del legno proposto in varie finiture.
Stripe di Rimadesio, prezzo su richiesta – rimadesio.it
Nelle pareti scorrevoli Stripe di Rimadesio ritroviamo lo stile industriale, espresso in chiave sofisticata dalle righe in alluminio che scandiscono gli spazi lasciando aperta la comunicazione.
Glide di Porro, prezzo su richiesta – porro.com
Altrettanto elegante è il sistema Glide di Porro da cui traspare il tratto essenziale ed esperto di Piero Lissoni e di Giacomo Cattaneo che ne firmano il progetto. Il profilo metallico racchiude i grandi pannelli in vetro, oppure in legno, e il risultato finale è di grande effetto.
Velo di Faraone, prezzo su richiesta – faraone.it
Visivamente leggera e con un’eventuale delicata decorazione, la parete scorrevole Velo di Faraone può essere montata con binario a parete, a soffitto oppure a incasso.
GDesigner di Garofoli, prezzo su richiesta – garofoli.com
I profili in alluminio della serie scorrevole Gdesigner di Garofoli sono rivestiti in legno di varie essenze e fanno da cornice perfetta i grandi vetri che possono essere anche fumé.
Elite di Nusco, prezzo su richiesta – nuscospa.com
Sono classiche ma ricordano vagamente i pannelli scorrevoli giapponesi, le porte Elite di Nusco caratterizzate dai riquadri in legno su vetro opaco bianco.
Porta in tessuto Dooor, ph Valentina Sommariva, prezzo su richiesta – dooor.it
Infine, è molto versatile il progetto Dooor che rilegge in chiave contemporanea il pannello a soffietto in tessuto con risultati molto interessanti sia per la gestione dello spazio che per il potenziale decorativo.
Nell’immagine di copertina la parete scorrevole Sherazade Patchwork di Glas Italia. Ricorda un quadro di Mondrian e quando un pannello scorre sull’altro, l’effetto cromatico è ancora più intenso. Sherazade Patchwork di Glas Italia prezzo su richiesta – glasitalia.com