norm architects ritratto

Il lusso discreto di Norm Architects

di Maria Chiara Antonini.

Inseguire la bellezza nella sua semplicità e sublimare le forme, togliendo il superfluo con una continua opera di astrazione. È questa la filosofia che da sempre guida e ispira lo studio Norm Architects. Fondato a Copenaghen nel 2008 da Jonas Bjerre-Poulsen e Kasper Rønn, Norm Architects negli anni si è specializzato in architettura residenziale, interni commerciali, design industriale, fotografia e direzione artistica.

Il nome, Norm Architects, riflette il desiderio dello studio di trarre ispirazione dai principi del design scandinavo, fatto di estetica senza tempo e materiali naturali, e dai valori modernisti dell’architettura che si basano sui canoni estetici della moderazione e della raffinatezza. Oggi lo studio collabora con diverse aziende di design, tra le quali la danese Menu contribuendo a guidare l’evoluzione del brand e dei suoi prodotti. Ed è sempre più richiesto anche per vari progetti di interior, dai quali si nota come con la sua cifra stilistica così peculiare il minimalismo acquisisce morbidezza e la materia visiva assume qualità tattili.

Il progetto residenziale Archipelago House
archipelago house project

Li abbiamo intervistati durante l’ultime edizione della Stockholm Design Week, durante la quale hanno presentato una nuova collezione in collaborazione con l’azienda svedese Fogia. Ecco cosa ci hanno raccontato.

Una nuova collaborazione con Fogia: quali sono i valori che condividete con l’azienda svedese e da cosa è nata questa nuova collezione?

Fogia ha una collezione di arredi davvero unica e il suo stile si adatta molto bene al nostro. L’idea e il concept per la collezione Koku Table sono nati durante uno dei nostri viaggi in Giappone, nell’isola di Shikoku, da cui il nome. Abbiamo avuto l’occasione di visitare i laboratori di Isamu Noguchi e Georg Nakashima, ed è stata per noi fonte di ispirazione. La nuova collezione per Fogia vuole essere un tributo alla purezza formale a noi tanto cara.

I due tavolini della nuova collezione Koku per Fogia
tavolini koku legno design

Avete seguito anche progetti di interior in Giappone: ci sono legami tra la cultura del Sol Levante e la Danimarca?

Tra le due culture crediamo ci sia una stretta connessione, che si potrebbe riassumere nel concetto di “lusso discreto“. E lo si può vedere nell’approccio olistico con il quale mobili, complementi e materiali possano dare un valore aggiunto al nostro benessere, e non essere invece scelti all’interno di un progetto come semplici oggetti decorativi.

Divano Eave Modular
divano modulare tessuto grigio

Avete un approccio diverso quando progettate un interno o un prodotto?

Ci sforziamo sempre di lavorare con i migliori materiali possibili per ogni tipo di progetto, dall’architettura al mobile. Inoltre, la nostra filosofia di “soft minimalism” trascende dalla tipologia di lavoro, e punta invece a creare sempre armonia ed equilibrio con materiali caldi e accoglienti, all’insegna di un approccio centrato sull’uomo.

Sedie della collezione Afteroom
sedie bianche e tavolo design

Ora che lo studio è diventato famoso e c’è uno stile “Norm Architects”, vi sentite diversi da quando avete iniziato?

Negli anni il nostro approccio non è cambiato molto. Cerchiamo di avere sempre una mentalità aperta, pur mantenendo il nostro stile. Il lavoro dello studio è semplicemente diventato più internazionale, ma i nostri clienti hanno tutti le stesse esigenze, che cerchiamo di assecondare in tutti i nostri progetti: dal concetto di hotel al cucchiaio che tieni in mano.

Lampada da tavolo Milk
lampada da tavolo milk design

É trascorso un anno dall’inizio della pandemia che ha colpito, anche, il mondo del design nella produzione, promozione, distribuzione. Cosa avete appreso da questa situazione?

I nostri clienti sono diventati più consapevoli sulla filiera della produzione e sui canali di distribuzione. Siamo certi che ci sarà un costante aumento della produzione locale e degli accordi di licenza tra produttori in tutto il mondo. Quello che serve è una maggiore conoscenza sulle differenze nei materiali e nei dettagli di un prodotto, così da fare più affidamento su ciò che è accessibile e sostenibile da usare in futuro.

La collezione di ceramiche New Norm e la teiera Kettle
piatti ceramica e teiera design

Su quali nuovi progetti state lavorando adesso?

Abbiamo diverse collaborazioni in corso sia con Fogia che con altre aziende. E due nuovi lavori di architettura a Tokyo, che stiamo sviluppando assicurandoci che sia il progetto che l’ambiente circostante siano in equilibrio e si supportino a vicenda.

Portavasi in ferro Plantea
portavasi ferro design

Mensola Plinth e lampada da tavolo Column
mensola e lampada da tavolo

Nell’immagine di copertina, lo studio Norm Architects al completo con i due soci fondatori: Jonas Bjerre-Poulsen (primo a sinistra) e Kasper Rønn (al centro con camicia bianca)

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati