Impastare, tritare, sbattere o montare, sono diventate tutte operazioni semplicissime, grazie all’aiuto del robot da cucina o “food processor”. Un elettrodomestico che è in grado, con i suoi numerosi accessori, di farvi preparare ricette sfiziose, facendosi carico della vostra creatività. Ma sappiamo davvero quando possiamo chiamarlo tale? Vediamo i consigli dell’Istituto Italiano del Marchio di Qualità che riguardano l’acquisto e il corretto utilizzo di questo elettrodomestico. Perchè IMQ? Perchè rappresenta la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità (certificazione, prove, verifiche, ispezioni) e si pone come punto di riferimento e partner delle aziende che hanno come obiettivo la sicurezza, la qualità e il rispetto per l’ambiente.
Compare per la prima volta in Germania negli anni ’60, con funzioni basilari di frullatore. Oggi possiamo affermare con certezza che la sua evoluzione tecnologica nel tempo ha praticamente fatto in modo che incarnasse le funzioni di molti piccoli elettrodomestici. Grattugiare o sminuzzare, impastare e amalgamare, o addirittura centrifugare. Tutte operazioni che possono essere effettuate con un solo macchinario.
Robot da cucina VonShef
Il robot da cucina: cos’è e come funziona
È compatto, solitamente non supera i 3 kg di peso, i 40 cm di altezza ed è costituito da tre componenti principali: corpo motore, contenitore universale e accessori (lame, dischi etc.)
Il contenitore universale serve a raccogliere gli ingredienti ed è dotato di un manico, per una presa più agevole. Di solito è graduato in modo da poter misurare le quantità inserite e ha una capacità che varia, in genere, da 0,8 a 3 litri, ma può arrivare anche a 7 litri per i modelli professionali. Gli accessori si inseriscono o all’interno o sopra il contenitore. Per far funzionare il robot, il contenitore deve essere chiuso con un coperchio a scatto provvisto di interblocco che, oltre a proteggere dagli schizzi, impedisce di ferirsi venendo a contatto con le lame in funzione. È comunque, possibile inserire di volta in volta gli ingredienti, grazie a un’apertura, alta e sporgente, posta sul coperchio.
Molti modelli sono dotati di un secondo recipiente adatto a frullare o amalgamare ingredienti liquidi come frullati, creme e bibite alla frutta. In pratica, sulla base motore si innestano, in due appositi supporti, sia il contenitore universale che il bicchiere frullatore. I robot dotati di entrambi i contenitori sono sicuramente più ingombranti, ma hanno il vantaggio di poter svolgere due operazioni consecutive, senza dover prima smontare e pulire il recipiente e le lame.
Per quanto riguarda il funzionamento, a parte il tasto di accensione e spegnimento, il robot da cucina è dotato di altri pulsanti per selezionare le diverse funzioni e le diverse velocità di lavorazione. Nel caso del robot impastatrice, il tasto “on” aziona direttamente un motore con un braccio meccanico che, grazie al movimento rotatorio, permette di amalgamare e preparare la pasta. In questo caso, l’accessorio più importante è quello che taglia e assottiglia la pasta fino a renderla una sfoglia sottile.
A utilizzo terminato, il robot non richiede complesse operazioni di pulizia: infatti, è possibile lavare i componenti a mano o in lavastoviglie, dopo averli prima staccati, fatta eccezione per la parte motore per la quale va usato solo un panno umido.
Robot da cucina by Moulinex
La potenza e la velocità ideali per risparmiare tempo e ottenere risultati perfetti
Più la potenza è elevata, migliori sono le prestazioni, soprattutto quando si devono tagliare alimenti duri o amalgamare composti di una certa consistenza. La potenza standard va dai 500 agli 800 W, ma i modelli più evoluti arrivano anche a 1500 W.
I vari cibi richiedono velocità di lavorazione adeguate. Ad esempio, quando si lavora un impasto per torte, non si può usare la stessa velocità che si utilizza per montare a neve gli albumi o per tritare le mandorle: una velocità sbagliata può rovinare irrimediabilmente una salsa o una pietanza. Ecco perché i robot da cucina sono dotati di una manopola che regola la velocità su diversi livelli, da scegliere in base alla consistenza degli alimenti. Il numero dei livelli varia da 2 a 8 e, in genere, è più elevato nei modelli con motore più potente.
Inoltre, alcuni robot dispongono della regolazione elettronica progressiva della velocità: a seconda della consistenza del cibo, l’apparecchio adegua automaticamente la velocità. Inoltre è bene verificare che sia dotato della funzione “pulse”, cioè del funzionamento a intermittenza. Questa è fondamentale per la preparazione di alcuni cibi che non tollerano il surriscaldamento.
Robot da cucina Multipro by Kenwood
Optional e accessori che non possono mancare
Nella fase di acquisto è fondamentale considerare attentamente i vari optional in dotazione.
Coltello multiuso
Si tratta di una doppia lama in acciaio, molto affilata, da fissare all’interno del contenitore. Serve per tritare e sminuzzare carni, verdure e frutta.
Dischi con lame
Possono essere di diversi tipi e servono per tagliare verdura e frutta a fettine sottili, spesse, a fiammifero o a bastoncino. Inoltre, con la lama a fori fini, si possono grattugiare anche formaggi con crosta dura. Alcuni modelli sono dotati di un unico disco di plastica e di lame che si cambiano in funzione del tipo di taglio.
Impastatore
È simile al coltello multiuso, con la differenza che, anziché avere le lame, è dotato di una spatola di plastica piuttosto larga, che ha la funzione di impastare e mescolare gli impasti per torte e pane.
Frusta
Serve per montare panna e albumi, ma può essere utilizzata anche per amalgamare composti morbidi, come salse e pastelle, rendendoli spumosi. Alcuni modelli, al posto della frusta, hanno un disco emulsionante che, ruotando velocemente, rende la crema molto soffice.
Spremiagrumi
Realizzato in materiale plastico, è collocato di solito sopra il contenitore e funziona come lo spremiagrumi manuale: trattiene la polpa e i semi e lascia filtrare il succo spremuto.
Estrattore Centrifugo
Si tratta di un particolare accessorio con un cestello rotante costituito da un disco con i denti per grattugiare e un reticolo che filtra il succo e serve per estrarre il succo dalla frutta e verdura trattenendone le bucce e ricavandone il succo che confluisce in un contenitore .
Tritacarne
Serve per tritare carne cotta e cruda. È utile, quindi, per preparare polpette, hamburger e ripieni. Inoltre, è dotato di dischi forati di varie misure per dare consistenze diverse al tritato.
Lame per affettare e grattugiare del robot da cucina VonShef
La garanzia di sicurezza del marchio IMQ
Che significa avere il marchio IMQ? Tutti i robot da cucina che recano il marchio IMQ sono sicuri, perché dotati di un dispositivo di sicurezza che ne impedisce il funzionamento se il coperchio non è chiuso perfettamente; le lame non possono essere mai toccate quando l’apparecchio è in funzione e, infine, in caso di surriscaldamento del motore, questo si blocca e può essere riavviato solo dopo che si è raffreddato.
I consigli di IMQ per l’acquisto di un robot da cucina
- Preferire apparecchi dotati del marchio IMQ per essere certi che siano stati realizzati nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
- Se l’apparecchio è di produzione estera, verificare che il valore della tensione di funzionamento sia corrispondente a quella in uso in Italia (220-230 volt).
- Il libretto di istruzioni deve essere preciso e completo, scritto anche in italiano, e riportare le indicazioni sulla manutenzione e sui centri di assistenza ai quali rivolgersi in caso di guasto.
- Verificare sempre, prima dell’acquisto, le modalità di garanzia (adesso dura due anni) e la disponibilità di eventuali ricambi e accessori.
- Scegliere apparecchi dotati di sistemi di protezione che bloccano le parti in movimento quando si sollevano i coperchi e con solidità di appoggio. I piedini in gomma sono importanti per aumentare la stabilità durante il funzionamento
- Decidere anzitutto se si vuole un apparecchio dotato di base unica e due contenitori separati, oppure un unico contenitore. Solo dopo questa scelta, si può passare alla successiva: quella degli accessori più adatti alle proprie esigenze.
- Verificare sempre, prima dell’acquisto, quanto spazio si ha a disposizione per riporre il robot, tenendo presente che la versione a due contenitori ha un ingombro maggiore, non solo in larghezza, ma anche in altezza.
- Preferire apparecchi provvisti di ricettario per poter scegliere gli accessori più idonei a ogni tipo di preparazione.
- Valutare se è davvero il caso di acquistare un robot: non conviene, infatti, acquistarlo solo per frullare o comunque per utilizzarne poche funzioni; in questo caso meglio ricorrere agli elettrodomestici specifici per non ingombrare inutilmente la cucina.
Accessorio spremiagrumi del robot da cucina VonShef
I consigli di IMQ per l’utilizzo
- Non lasciare mai l’apparecchio collegato alla presa dopo l’uso e riporlo accuratamente.
- Fare attenzione che il cavo non venga a contatto con superfici calde.
- Maneggiare con precauzione le lame e i dischi.
- Durante il funzionamento, non mettere mai le mani dentro l’apparecchio e non introdurre utensili nel recipiente.
- Non premere mai il cibo con le mani dentro il robot, ma usare sempre l’apposito accessorio (spingitore).
- Non usare l’apparecchio senza coperchio e non riempire il contenitore oltre il livello indicato.
- Per evitare pericolosi surriscaldamenti dell’elettrodomestico, fare brevi pause durante il funzionamento.
- Non lasciare mai l’apparecchio in funzione incustodito.
- Staccare sempre la spina prima di inserire o togliere il contenitore.
- Lavare in acqua corrente o in lavastoviglie solo le parti staccabili destinate al contatto con gli alimenti e non immergere mai la parte motore in acqua: questa va pulita passando una spugnetta appena umida.
Robot da cucina by Bosch